Cronaca

Paternò, Carabinieri a largo raggio sul territorio: 28mila euro di multe

In attuazione del piano di potenziamento dei servizi preventivi, disposto d’iniziativa dal Comando Provinciale, sono state messe in campo una serie di attività di controllo straordinario del territorio, svolte nelle ore notturne e diurne dai Carabinieri della Compagnia di Paternò, assieme ai colleghi della C.I.O. del 12° Reggimento “Sicilia”, con l’obiettivo, tra gli altri, di contrastare lo spaccio di droga tra giovani e garantire il rispetto delle norme sulla circolazione stradale. In tale contesto i militari dell’Arma, hanno realizzato un articolato dispositivo di monitoraggio ad ampio raggio del territorio a Paternò, particolarmente affollato da numerosi lavoratori durante la campagna agrumicola invernale.

Nel corso dei servizi, una parte degli equipaggi dell’Arma hanno quindi pattugliato diverse aree urbane e periferiche della città, dove sono stati organizzati numerosi posti di controllo, al fine anche di monitorare le vicine aree verdi comuni, mentre altri militari si sono occupati delle verifiche preventive di natura amministrativa presso 8 locali pubblici, al termine delle quali non sono emerse irregolarità. Durante le attività su strada, al termine di diverse perquisizioni personali e veicolari, volte a frenare la diffusione della droga tra i ragazzi, i Carabinieri hanno sorpreso 2 giovanissimi, fermati a piedi, con addosso alcune dosi di marijuana, del peso complessivo di 6 grammi.

Oltre al recupero di droga, i Carabinieri hanno segnalato entrambi “quali assuntori” alla locale Prefettura.
In una ulteriore fase del servizio, gli operanti si sono poi occupati dei controlli su strada, per la verifica del rispetto del Codice della Strada e per contrastare le condotte imprudenti di guida che, potenzialmente, possono mettere a repentaglio l’incolumità di pedoni e automobilisti. In particolare, i militari dell’Arma hanno fermato 71 veicoli e identificato 115 persone, accertando nel corso delle verifiche 32 violazioni al C.d.S. Gli automobilisti e i centauri sanzionati, per un importo complessivo di circa 28mila euro, sono stati trovati soprattutto alla guida di veicoli senza assicurazione obbligatoria, con in mano il cellulare o sorpresi a circolare senza indossare il casco protettivo.

Le gazzelle hanno poi sottoposto 9 veicoli a sequestro e fermo amministrativo, ritirato 6 documenti di guida e circolazione, e decurtato 56 punti dalle patenti di guida. I servizi straordinari di controllo del territorio proseguiranno nel comprensorio paternese anche nei prossimi giorni, con lo scopo di garantire sempre maggiore sicurezza ai cittadini.

Redazione N.S.

Recent Posts

Play-Off amari per il Città di Santa Teresa: il Torregrotta vola nella finalissima. Highlights

Santa Teresa di Riva - Ancora una volta, il sogno play-off si infrange per il…

2 ore ago

Nizza, continua il braccio di ferro Foscolo-Briguglio. L’ex Vicesindaca: “Un oltraggio alla democrazia”

Nizza di Sicilia - Continua a tenere banco nella cittadina jonica il braccio di ferro…

9 ore ago

Settore Giovanile Sporting Savoca – Stagione 2025/2026

Lo Sporting Savoca è orgoglioso di annunciare un importante passo avanti nel proprio progetto sportivo:…

13 ore ago

Francavilla di Sicilia. Incendio in una casa: i Vigili del Fuoco scongiurano morti e feriti

FRANCAVILLA DI SICILIA. Poco prima delle 3 del mattino, ecco la chiamata urgente alla sala…

1 giorno ago

Letojanni. Maltrattamenti e aggressioni ai danni dell’ex moglie: in manette un uomo già noto alle Forze delle Ordine

LETOJANNI. L’arresto è stato operato, in flagranza differita, dopo che la vittima aveva denunciato ai…

1 giorno ago

Taormina. I 50 anni di “Rimmel” al Teatro Antico: il 10 e l’11 settembre Francesco De Gregori torna in Sicilia

TAORMINA. Un anniversario importante. Una voce che ha fatto la storia. Un palco tra i…

2 giorni ago