Messina

Ponte sullo Stretto: la Stretto di Messina spa respinge le critiche sui cavi

Messina – La società Stretto di Messina spa ha respinto le critiche mosse nei giorni scorsi da alcuni esponenti politici e tecnici, che avevano definito i cavi principali del ponte sullo Stretto dei “prototipi” e avevano messo in dubbio la fattibilità delle prove di resistenza.

I cavi non sono prototipi

In una nota, la società precisa che i cavi principali del ponte non sono un prototipo. Si tratta di quattro funi prefabbricate da 127 fili, zincate e ad alta resistenza, realizzate con tecnologia già collaudata in altri grandi ponti, come il giapponese Akashi Kayko, in esercizio da 26 anni. Inoltre, recenti realizzazioni, come il ponte ShiZiYang in Cina (2020), impiegano cavi di diametro addirittura superiore a quelli previsti per il ponte sullo Stretto (1,30 metri contro 1,26 metri).

Prove di fretting: tempi e modalità

Le critiche riguardavano anche le prove di fretting, ovvero prove di fatica da sfregamento tra i cavi e le selle di appoggio. La Stretto di Messina precisa che queste prove hanno una durata di alcuni mesi, ben lontana da anni o decenni come ipotizzato da alcuni critici. Le prove si avvalgono di martinetti idraulici e strutture con dimensioni massime di 10-15 metri, decisamente inferiori a quelle di “macchine colossali” come erroneamente descritto.

La replica della società

“Le affermazioni prive di fondamento tecnico scientifico – si legge nella nota – sono state diffuse da soggetti che non hanno alcuna conoscenza approfondita del progetto e delle tecnologie costruttive impiegate. Invitiamo tutti coloro che sono interessati a conoscere i dettagli del progetto a consultare la documentazione ufficiale disponibile sul sito web della società”.

La replica della Stretto di Messina spa mira a rassicurare l’opinione pubblica sulla fattibilità del progetto del ponte sullo Stretto. La società ribadisce l’utilizzo di tecnologie collaudate e di soluzioni progettuali già implementate in altre grandi opere infrastrutturali.

Le critiche sollevate, pur legittime, sembrano non trovare riscontro nella realtà dei fatti. La Stretto di Messina spa invita quindi a un confronto basato su dati concreti e conoscenze tecniche approfondite, al fine di un dibattito costruttivo sul futuro di questa importante infrastruttura.

La Redazione

Recent Posts

Musica. Gli Unnaddarè tra world music e suoni elettronici: uscito l’ultimo album intitolato “Crivu”

Il disco contiene dieci tracce dal suono acustico e 'diretto', una novità per il gruppo,…

8 ore ago

Pallavolo Serie C/D F/M. Daniela Cardile nuova presidente della Team Volley Messina: “Continuiamo a puntare sui nostri giovani”

MESSINA. Cambio al vertice nella società messinese da anni punto di riferimento della pallavolo giovanile…

9 ore ago

Aggressione arbitro gara Under 17 a Riposto: squalifiche fino al 2030

Un episodio di violenza brutale (aggressione arbitro) e senza precedenti ha scosso il mondo del…

19 ore ago

Taormina. Domani incontro per chiedere lo stop alla stazione di “Madonnina”, si punta a destinare le somme per una superstrada

TAORMINA. Un vertice a Roma con Rfi per chiedere lo stop alla previsione della nuova…

1 giorno ago

Catania. Il pianista Thollem McDonas e la Sicilian Improvisers Orchestra presentano il nuovo album, concerto omaggio all’indimenticato Lelio Giannetto

CATANIA. Creatura dell’indimenticato Lelio Giannetto – geniale e stravagante contrabbassista palermitano che il Covid nel…

1 giorno ago