Categories: CataniaCronaca

Randazzo, gestione illecita rifiuti: denunciati padre e figlio

Proseguono serrati i controlli della Compagnia Carabinieri di Randazzo volti a prevenire e reprimere la commissione di reati ambientali sul territorio della provincia, nel solco delle iniziative promosse dal Comando Provinciale di Catania. In tale contesto, i militari dell’Aliquota Radiomobile di Randazzo hanno denunciato due persone, padre e figlio, per attività di gestione di rifiuti diversa da quella autorizzata e formulario di identificazione dei rifiuti mancante o contenente dati incompleti o inesatti, in concorso tra loro. In particolare, intorno alle dieci di mattina, mentre la gazzella stava perlustrando le vie del centro del comune medievale, si è accorta del passaggio di un autocarro, con a bordo due persone, che aveva il cassone carico di oggetti.

Insospettiti, i militari hanno così deciso di fermare il mezzo per un controllo, identificando l’autista, un 58enne catanese, e il figlio di anni 23, ai quali hanno chiesto di esibire la prevista documentazione per quel tipo di trasporto. I due, però, avevano un formulario contenente dati parziali o inesatti, che non corrispondevano a quanto invece stavano trasportando. E’ infatti subito saltata agli occhi dell’equipaggio, la commistione di rifiuti pericolosi e non pericolosi, trasportati alla rinfusa, senza le opportune precauzioni.

La successiva verifica dettagliata del carico ha poi confermato che tra i rifiuti vi erano in effetti un televisore di vecchia generazione con tubo catodico, una dozzina di batterie intrise di olii e acidi, vari organi meccanici di derivazione automobilistica e altro ancora. Per tali motivi, padre e figlio sono stati denunciati mentre il furgone, e l’intero carico, sono stati sequestrati per ulteriori accertamenti da parte del personale specializzato dell’Agenzia Regionale per la Protezione ambientale (ARPA).

L’attività dei Carabinieri ha scongiurato il rischio che a quella raccolta e gestione irregolare dei rifiuti seguisse il loro smaltimento illecito, un reato che influisce in modo elevato sul tasso d’inquinamento del suolo e dell’atmosfera, soprattutto quando si tratta, come in questo caso, di rifiuti speciali.

AddThis Website Tools
Redazione N.S.

Recent Posts

Successo per il Torneo dello Jonio: oltre 400 bambini in campo

Savoca – Un grande successo di sport, amicizia e partecipazione quello andato in scena nei…

20 ore ago

Letojanni. Il 24 agosto Fabrizio Moro in concerto in piazza Cagli, l’artista sarà ospite del “Leto Summer Festival”

LETOJANNI. Il suo tour estivo prenderà il via il 23 maggio proprio dalla Sicilia. La…

22 ore ago

Catania. Al via “Imaginifica 2025. Con Tolkien, oltre Tolkien, sulle vie del fantastico”, la rassegna è ideata da Fulvia Toscano

CATANIA. L’ iniziativa, che nasce a latere della grande mostra dedicata a Tolkien in esposizione…

23 ore ago

Taormina. Domani dalle 8 alle 14 funivia chiusa, attivo un servizio bus sostitutivo

TAORMINA. Resterà chiusa dalle ore 8:00 fino alle ore 14:00 di domani, 12 maggio 2025,…

1 giorno ago

Santa Teresa di Riva, Claudia Ferraro trionfa nel Trofeo Italia ES B Veneto under 15: batte in finale la favorita Dobrovolschi

Santa Teresa di Riva - C’è un’altra impresa nel palmares della giovane Claudia Ferraro. La…

2 giorni ago

Pallavolo Serie D/F. La Pallavolo Messina attende domenica in casa l’Universal Viagrande

MESSINA. La Pallavolo Messina femminile di serie D tornerà in campo, sul taraflex della Juvara,…

3 giorni ago