ROCCALUMERA. Un’esperienza unica, intensa e partecipata che ha trasformato il sito culturale in uno spazio vivo, dove le parole di Salvatore Quasimodo hanno incontrato le voci delle nuove generazioni. Le Giornate Fai di Primavera 2025 confermano il loro valore non solo nella promozione del patrimonio culturale, ma anche nel coinvolgimento attivo degli studenti in percorsi di cittadinanza consapevole e valorizzazione del territorio. E a conferma di ciò ci sono stati gli studenti del Liceo delle Scienze Umane “Caminiti-Trimarchi” di Letojanni che, nei giorni scorsi, hanno smesso i panni di alunni per diventare “ciceroni” al Parco Letterario “Salvatore Quasimodo” di Roccalumera, dove con preparazione e passione hanno guidato i visitatori alla scoperta del Treno-Museo, raccontando vita e opera del poeta di Roccalumera. Sono stati, infatti, loro, i ragazzi, i protagonisti assoluti dell’iniziativa, con il determinante lavoro della Delegazione Fai di Messina, supportata da Nico Pandolfino e dalla Croce Rossa di Roccalumera e Taormina. Si è trattato dunque di una mattinata importante, nel corso della quale i giovani studenti hanno fatto valere le loro conoscenze grazie anche al supporto delle docenti del Liceo letojannese, che hanno accompagnato i propri alunni ad un appuntamento che ha riscosso parecchio successo e che verrà molto probabilmente rinnovato in futuro.
Una Sicilia in fermento, con cantieri attivi e una forte spinta infrastrutturale. Webuild è protagonista…
Nonostante la recente conclusione del campionato di Prima Categoria Girone D, che ha visto il…
MESSINA. Una compagnia scalcinata per una tragedia fraintesa. Tra lapsus linguistici e goffi tentativi di…
GIARDINI NAXOS. Un nuovo episodio di violenza domestica è avvenuto nelle scorse ore. Con maltrattamenti…
TAORMINA. Un evento per combattere i disturbi alimentari mediante l’uso della realtà virtuale. È quello…
LETOJANNI. Etna City, la futura megalopoli della Sicilia orientale, è alla mercé delle multinazionali e…