Attualità

Santa Teresa di Riva, un’eccellenza nella raccolta differenziata: superato 80%

Santa Teresa di Riva scrive una pagina importante nella storia della gestione dei rifiuti in Sicilia. Con il raggiungimento dell’80,5% di raccolta differenziata, il comune santateresino si conferma all’avanguardia, diventando un punto di riferimento per le altre amministrazioni dell’isola e non solo.

Dietro questo straordinario risultato c’è un impegno costante e coordinato di tutta la comunità. Un lavoro certosino, iniziato anni fa, che ha visto coinvolti cittadini, amministratori, tecnici e operatori ecologici. Controlli rigorosi, campagne di sensibilizzazione, raccolta differenziata nelle scuole, nei condomini e negli edifici pubblici, recupero di materiale riciclabile dalla frazione indifferenziata: ogni tassello ha contribuito a costruire questo mosaico di sostenibilità.

Il raggiungimento di questo importante obiettivo porta con sé numerosi vantaggi. Innanzitutto, una riduzione significativa dei costi legati allo smaltimento dei rifiuti, grazie alla diminuzione dei conferimenti in discarica. Inoltre, si aprono nuove prospettive per accedere a incentivi economici che potranno essere reinvestiti in ulteriori azioni a favore dell’ambiente. Ma soprattutto, questo risultato rappresenta una vittoria per l’ambiente, contribuendo a ridurre l’impatto sulla natura e a preservare le risorse del nostro territorio.

L’artefice principale di questo prestigioso traguardo è senza ombra di dubbio l’assessore al ramo Giammarco Lombardo, giorno e notte a vigilare il territorio e a porre i giusti correttivi insieme al sindaco Danilo Lo Giudice.

“Voglio esprimere la mia più profonda gratitudine – commenta Lombardo – a tutti coloro che hanno reso possibile questo traguardo come l’Assistente Capo Giovanna Freni,  faro in questa battaglia, per la dedizione la precisione e il coraggio con le quali svolge un ruolo così delicato,  l’Ingegnere Onofrio Crisafulli esempio di correttezza e competenza, Silvana Catania parte integrante delle pratiche burocratiche, la consigliera Vanessa Triolo che ha a cuore le tematiche ambientali, i componenti della Consulta Ambientale e la nostra referente plastic free Mariarosaria Coglitore.

Ultimo ma non ultimo chi ha dato il via a tutto questo 9 anni fa: l’onorevole Cateno De Luca. Inoltre, – conclude l’assessore – ringrazio la Ditta Onofaro e gli operatori che con il caldo e con la pioggia hanno portato a compimento sempre il servizio”.

Un ringraziamento particolare Lombardo lo dedica a tutti i cittadini, che con la loro consapevolezza e partecipazione attiva hanno dimostrato un grande senso civico.

La Redazione

Recent Posts

Settore Giovanile Sporting Savoca – Stagione 2025/2026

Lo Sporting Savoca è orgoglioso di annunciare un importante passo avanti nel proprio progetto sportivo:…

8 minuti ago

Francavilla di Sicilia. Incendio in una casa: i Vigili del Fuoco scongiurano morti e feriti

FRANCAVILLA DI SICILIA. Poco prima delle 3 del mattino, ecco la chiamata urgente alla sala…

15 ore ago

Letojanni. Maltrattamenti e aggressioni ai danni dell’ex moglie: in manette un uomo già noto alle Forze delle Ordine

LETOJANNI. L’arresto è stato operato, in flagranza differita, dopo che la vittima aveva denunciato ai…

15 ore ago

Taormina. I 50 anni di “Rimmel” al Teatro Antico: il 10 e l’11 settembre Francesco De Gregori torna in Sicilia

TAORMINA. Un anniversario importante. Una voce che ha fatto la storia. Un palco tra i…

1 giorno ago

Le novità di Trenitalia in vista della stagione turistica: attivati nuovi collegamenti con i centri di Agrigento, Palermo, Catania e Taormina

Novità in arrivo in vista della stagione turistica nei servizi di Trenitalia in Sicilia. Al…

1 giorno ago

Letojanni. Dal 20 aprile sarà aperta una mini isola ecologica in via Mario Arrigo

LETOJANNI. Sarà aperta a partire dal 20 aprile, ogni domenica dalle 18:00 alle 20:00, la…

1 giorno ago