Santa Teresa di Riva. Grande successo per i ragazzi del Liceo Classico, con “Apokàlupsis” ottenuto il primo premio al festival “Tindari Teatrogiovani”

SANTA TERESA DI RIVA. In una giornata memorabile per il Liceo Classico “Caminiti-Trimarchi” di Santa Teresa di Riva, gli studenti della classe I B (IV Ginnasio) hanno conquistato il palcoscenico del Teatro Antico di Tindari, commuovendo il pubblico con la loro pièce teatrale “Apokàlupsis”. La rappresentazione, diretta dal regista Tino Caspanello, ha ottenuto il prestigioso primo premio-sezione senior alla XXI edizione del festival “Tindari Teatrogiovani”, affermandosi come un trionfo di talento e passione. “Apokàlupsis” ha esplorato l’atroce realtà della guerra attraverso un mosaico di testi di autori classici e contemporanei: da Jorge Luis Borges ad Eschilo, da Anton Arrufat a un dialogo emblematico del film “Apocalypse now” di Francis Ford Coppola. Questa scelta artistica ha permesso di trasmettere un messaggio potente e multitemporale, che risuona con la tragica attualità del tema bellico. Gli studenti, protagonisti eccezionali, hanno dato vita a un’interpretazione profonda e commovente, incarnando la sofferenza e l’irrazionalità di un dolore che trascende il tempo – quello delle madri che piangono i figli perduti in battaglia. Monologhi intensi, dialoghi incisivi e una coreografia scenica e sonora impeccabile hanno creato un’esperienza teatrale che ha toccato l’anima del pubblico, lasciando un segno indelebile. La giuria ha elogiato “Apokàlupsis” per la sua capacità di evocare “sentimenti eterni dell’animo umano”, premiando la produzione per la sua essenzialità, rigore ed eleganza. Il riconoscimento ha sottolineato l’importanza del teatro come mezzo di comunicazione di messaggi universali e la necessità di condannare ogni forma di guerra e violenza. Ma il successo di “Apokàlupsis” non si è fermato alla performance degli studenti; Tino Caspanello ha ricevuto il Premio Miglior Regia, consolidando la sua reputazione come uno dei registi più visionari del panorama teatrale. La dirigente scolastica, dottoressa Manuela Raneri, ha espresso grande orgoglio per l’esordio della sezione teatrale del liceo, che promette di essere solo l’inizio di una serie di trionfi futuri. Con occhi rivolti verso nuovi traguardi, la comunità scolastica del Liceo Classico “Caminiti-Trimarchi” celebra questo storico successo, testimoniando l’impegno e la passione dei suoi allievi e docenti.

Enrico Scandurra

Recent Posts

Settore Giovanile Sporting Savoca – Stagione 2025/2026

Lo Sporting Savoca è orgoglioso di annunciare un importante passo avanti nel proprio progetto sportivo:…

1 ora ago

Francavilla di Sicilia. Incendio in una casa: i Vigili del Fuoco scongiurano morti e feriti

FRANCAVILLA DI SICILIA. Poco prima delle 3 del mattino, ecco la chiamata urgente alla sala…

16 ore ago

Letojanni. Maltrattamenti e aggressioni ai danni dell’ex moglie: in manette un uomo già noto alle Forze delle Ordine

LETOJANNI. L’arresto è stato operato, in flagranza differita, dopo che la vittima aveva denunciato ai…

16 ore ago

Taormina. I 50 anni di “Rimmel” al Teatro Antico: il 10 e l’11 settembre Francesco De Gregori torna in Sicilia

TAORMINA. Un anniversario importante. Una voce che ha fatto la storia. Un palco tra i…

1 giorno ago

Le novità di Trenitalia in vista della stagione turistica: attivati nuovi collegamenti con i centri di Agrigento, Palermo, Catania e Taormina

Novità in arrivo in vista della stagione turistica nei servizi di Trenitalia in Sicilia. Al…

1 giorno ago

Letojanni. Dal 20 aprile sarà aperta una mini isola ecologica in via Mario Arrigo

LETOJANNI. Sarà aperta a partire dal 20 aprile, ogni domenica dalle 18:00 alle 20:00, la…

1 giorno ago