Cultura e Spettacoli

Santa Teresa di Riva. Il Liceo Classico “Caminiti-Trimarchi” celebra la Giornata Nazionale della Cultura Ellenica, ospiti dell’evento il professor Piovan e l’ex alunno Gioele Micali

SANTA TEESA DI RIVA. Un incontro per sostenere ancora una volta l’importanza della Cultura Ellenica in un Mondo, quello Occidentale, che senza di essa non avrebbe avuto le connotazioni di oggi. Un evento di grande interesse che ha coinvolto le classi terze, quarte e quinte del Liceo Classico “Caminiti-Trimarchi” di Santa Teresa di Riva che, in occasione della Giornata Mondiale della Lingua e Cultura Ellenica, celebrata ieri domenica 9 febbraio, ha dedicato la mattinata a due incontri di valore che hanno arricchito il curriculum formativo delle classi del triennio. Alle ore 10, le classi quarte hanno, infatti, partecipato al seminario online tenuto dal Professor Dino Piovan sul tema “Leadership e democrazia in Tucidide”. Il professore dell’Università di Bologna, campus di Ravenna, collegato da Edimburgo, ha illustrato in maniera chiara ed efficace il pensiero dello storico greco in relazione alla figura di Pericle e del suo ruolo di statista nella democrazia ateniese, evidenziando le sue abilità nelle strategie di comunicazione nei confronti del “dhmos”, spesso preda di passioni potenzialmente destabilizzanti. Nella seconda parte della mattina, le classi terze e quinte hanno, invece, assistito, nella palestra dell’Istituto, all’incontro con Gioele Micali, ex alunno del Liceo e delegato Ais Taormina, che ha illustrato agli studenti un excursus sulla storia del vino nella letteratura antica, dimostrando come abbia saputo innestare sulla sua esperienza professionale i valori del mondo classico che ha appreso negli anni del liceo. Tra i due interventi, un momento di grande partecipazione collettiva vissuto da tutte le classi che hanno intonato l’Inno Nazionale greco e quello italiano. Anche la Preside, dottoressa Manuela Raneri, ha sottolineato come la celebrazione della Lingua e Cultura Ellenica abbia dato la possibilità agli studenti di vivere un momento di condivisione importante e di sottolineare ancora una volta come la conoscenza del greco antico costituisca un valore aggiunto per la formazione umana e culturale degli studenti.

Enrico Scandurra

Recent Posts

Francavilla di Sicilia. Incendio in una casa: i Vigili del Fuoco scongiurano morti e feriti

FRANCAVILLA DI SICILIA. Poco prima delle 3 del mattino, ecco la chiamata urgente alla sala…

8 ore ago

Letojanni. Maltrattamenti e aggressioni ai danni dell’ex moglie: in manette un uomo già noto alle Forze delle Ordine

LETOJANNI. L’arresto è stato operato, in flagranza differita, dopo che la vittima aveva denunciato ai…

9 ore ago

Taormina. I 50 anni di “Rimmel” al Teatro Antico: il 10 e l’11 settembre Francesco De Gregori torna in Sicilia

TAORMINA. Un anniversario importante. Una voce che ha fatto la storia. Un palco tra i…

20 ore ago

Le novità di Trenitalia in vista della stagione turistica: attivati nuovi collegamenti con i centri di Agrigento, Palermo, Catania e Taormina

Novità in arrivo in vista della stagione turistica nei servizi di Trenitalia in Sicilia. Al…

21 ore ago

Letojanni. Dal 20 aprile sarà aperta una mini isola ecologica in via Mario Arrigo

LETOJANNI. Sarà aperta a partire dal 20 aprile, ogni domenica dalle 18:00 alle 20:00, la…

22 ore ago

Pasqua di Solidarietà: i Vigili del Fuoco volontari di Antillo regalano “Uova del Pompiere” ai piccoli pazienti di Taormina

Per il terzo anno consecutivo, un gesto di grande cuore ha illuminato la Pasqua dei…

1 giorno ago