Economia

Sciopero a Priolo: lavoratori in corteo contro il piano Eni

PRIOLO GARGALLO – A Priolo, cuore del polo petrolchimico siciliano, esplode la protesta contro la decisione di Eni-Versalis di smobilitare gli impianti, sviluppatisi a partire dal 1949 nella vasta zona costiera della Sicilia orientale che comprende anche i centri di Augusta e Melilli, estendendosi fino alle porte di Siracusa, secondo una fase di progressiva uscita dell’azienda dalla chimica di base. Una scelta, tuttavia, che non convince lavoratori e sindacati, i quali sostengono infatti che una riorganizzazione simile potrebbe avere ripercussioni negative sul mercato dell’occupazione in un contesto già particolarmente fragile dal punto di vista lavorativo.

Per questo motivo, CGIL e UIL di Siracusa e Ragusa hanno proclamato una serie di mobilitazioni, tra cui uno sciopero di otto ore indetto per martedì 12 novembre. Il rischio denunciato è duplice. Da un lato, l’impatto occupazionale, con il possibile aggravarsi di un problema in una regione notoriamente svantaggiata. Dall’altro, la chiusura di un distretto industriale che ha avuto un ruolo rilevante nell’economia isolana, sebbene gli effetti sull’ambiente e sulla qualità della vita siano ancora dibattuti. Il corteo si riunirà davanti ai cancelli dello stabilimento aretuseo, per muoversi dalla portineria ovest fino alla sede municipale del comune priolese. Oltre alle suddette sigle sindacali, anche Alleanza Verdi Sinistra e PD hanno aderito all’agitazione per supportare le istanze dei manifestanti.

Nuovi investimenti Eni, ma chiudono i siti di Brindisi, Priolo e Ragusa

Gli stabilimenti di Priolo (credits: eni.com)

Con un investimento programmato di 2 miliardi di euro in cinque anni e un abbattimento delle emissioni di circa 1 milione di tonnellate di CO₂ – pari a quasi il 40% di quelle rilasciate da Versalis in Italia – Eni ha presentato a Roma, lo scorso 25 ottobre, il suo piano di trasformazione e rilancio. Il progetto include la realizzazione di nuovi siti industriali per favorire il processo di decarbonizzazione, nell’ambito della chimica sostenibile, la bioraffinazione e l’accumulo di energia. Inoltre, è previsto lo sviluppo di tecnologie basate su fonti rinnovabili, agevolando l’economia circolare e la produzione di prodotti specializzati.

L’obiettivo è ridurre la dipendenza dalle materie prime, che ha causato ingenti perdite economiche quantificate in approssimativamente 7 miliardi di euro negli ultimi 15 anni (di cui 3 nel recente quinquennio), e superare la crisi in cui versa questo comparto a livello europeo. Una transizione che potrebbe garantire un saldo di posti di lavoro positivo al termine del ciclo. Tuttavia, tale ammodernamento comporterebbe la cessazione delle attività degli impianti di cracking a Brindisi e Priolo, e di quelli di fabbricazione di polietilene a Ragusa.

Preoccupazioni per i possibili impatti. Sindacati richiedono garanzie

AVS in corteo (credits: Sinistra Italiana-Sicilia)

A evidenziare dubbi sulla validità del piano sono alcuni rappresentanti dei lavoratori, i quali temono pesanti conseguenze a cascata dallo stop deliberato da Eni. Per questa ragione, il colosso energetico viene sollecitato a effettuare investimenti che risanino l’area, riqualificandola in chiave ecocompatibile. Ciò che si vuole evitare è arrivare alla prospettiva di una dismissione totale delle infrastrutture. A tal proposito, oltre all’attuazione di una concreta politica industriale, gli esponenti sindacali avanzano la richiesta di un intervento da parte dello Stato, di cui Eni è partecipata al 30%, e di un incontro chiarificatore a Palazzo Chigi.

Le opposizioni e i sindacati sollevano preoccupazioni per l’inazione sia del governo regionale che dell’esecutivo di Giorgia Meloni rispetto a questa problematica. Secondo le parti sociali, la questione andrebbe affrontata con misure mirate a un percorso di rigenerazione territoriale e di riconversione degli asset industriali. In uno scenario in cui l’emergenza climatica impone di ripensare gli investimenti nell’ottica di un green deal globale, si chiede un cambio di paradigma. Anche perché si ritiene necessario scongiurare nuovi casi di fermi che abbiano gravi ricadute sull’occupazione. La salvaguardia dell’ambiente e il diritto al lavoro meritano l’attenzione tanto da parte delle istituzioni locali e nazionali quanto dal settore produttivo.

(fonte: comunicato stampa)

Andrea Di Geronimo

Recent Posts

Francavilla di Sicilia. Incendio in una casa: i Vigili del Fuoco scongiurano morti e feriti

FRANCAVILLA DI SICILIA. Poco prima delle 3 del mattino, ecco la chiamata urgente alla sala…

8 ore ago

Letojanni. Maltrattamenti e aggressioni ai danni dell’ex moglie: in manette un uomo già noto alle Forze delle Ordine

LETOJANNI. L’arresto è stato operato, in flagranza differita, dopo che la vittima aveva denunciato ai…

8 ore ago

Taormina. I 50 anni di “Rimmel” al Teatro Antico: il 10 e l’11 settembre Francesco De Gregori torna in Sicilia

TAORMINA. Un anniversario importante. Una voce che ha fatto la storia. Un palco tra i…

20 ore ago

Le novità di Trenitalia in vista della stagione turistica: attivati nuovi collegamenti con i centri di Agrigento, Palermo, Catania e Taormina

Novità in arrivo in vista della stagione turistica nei servizi di Trenitalia in Sicilia. Al…

21 ore ago

Letojanni. Dal 20 aprile sarà aperta una mini isola ecologica in via Mario Arrigo

LETOJANNI. Sarà aperta a partire dal 20 aprile, ogni domenica dalle 18:00 alle 20:00, la…

21 ore ago

Pasqua di Solidarietà: i Vigili del Fuoco volontari di Antillo regalano “Uova del Pompiere” ai piccoli pazienti di Taormina

Per il terzo anno consecutivo, un gesto di grande cuore ha illuminato la Pasqua dei…

1 giorno ago