Cronaca

Sequestri e confische di beni, quasi 500.000 euro sottratti a due clan mafiosi

Due sequestri e confische di beni di un certo rilievo sono stati effettuati nelle scorse ore dai Carabinieri di Palermo. Come si legge dal comunicato diffuso dall’ufficio stampa dell’Arma, infatti, le attività d’indagine finalizzate all’individuazione delle disponibilità economico-imprenditoriali riconducibili ad appartenenti all’organizzazione mafiosa “Cosa nostra” svolte dal Nucleo Investigativo, hanno portato, all’emissione da parte della Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Palermo, che ha accolto le richieste della Procura della Repubblica, di due provvedimenti.

Al centro di questa indagine sono finiti in particolare due esponenti. Sono infatti arrivati una confisca di beni per un valore di circa 200.000 euro a carico di Vincenzo Adelfio e sequestri di beni per un valore di circa 250.000 euro a carico di Vincenzo Toscano.

Sequestri a Palermo, l’identikit dei due soggetti

Vincenzo Adelfio era stato tratto in arresto, nel marzo 2016, nell’operazione denominata “Brasca” con l’accusa di aver fatto parte della famiglia mafiosa di Palermo Villagrazia, in particolare per essere stato un punto di riferimento per l’imposizione delle estorsioni nell’area di influenza, riportando una condanna di primo e secondo grado ad anni 9 e mesi 4 di reclusione. La confisca riguarda un appartamento nel quartiere Villagrazia di Palermo.

Vincenzo Toscano, invece, era stato raggiunto dall’ordinanza di custodia cautelare, nel marzo del 2019, con l’accusa di far parte del “mandamento mafioso di Porta Nuova”, nell’ambito dell’operazione denominata “Atena”. Le indagini dei Carabinieri del Comando Provinciale permisero di fare emergere come il mandamento mafioso di Porta Nuova avesse organizzato le piazze di spaccio di sostanze stupefacenti, fu anche contestato il reato di illecita concorrenza aggravata dal metodo mafioso per avere imposto la fornitura di caffè a bar del territorio e infine furono individuati gli autori di 5 estorsioni consumate e tentate nei confronti di imprenditori e commercianti costretti al versamento a cosa nostra di somme di denaro. L’odierno provvedimento di sequestro riguarda un appartamento e le sue pertinenze a Palermo nella zona di Belmonte Chiavelli.

Francesco Cammuca

Recent Posts

Francavilla di Sicilia. Incendio in una casa: i Vigili del Fuoco scongiurano morti e feriti

FRANCAVILLA DI SICILIA. Poco prima delle 3 del mattino, ecco la chiamata urgente alla sala…

13 ore ago

Letojanni. Maltrattamenti e aggressioni ai danni dell’ex moglie: in manette un uomo già noto alle Forze delle Ordine

LETOJANNI. L’arresto è stato operato, in flagranza differita, dopo che la vittima aveva denunciato ai…

13 ore ago

Taormina. I 50 anni di “Rimmel” al Teatro Antico: il 10 e l’11 settembre Francesco De Gregori torna in Sicilia

TAORMINA. Un anniversario importante. Una voce che ha fatto la storia. Un palco tra i…

1 giorno ago

Le novità di Trenitalia in vista della stagione turistica: attivati nuovi collegamenti con i centri di Agrigento, Palermo, Catania e Taormina

Novità in arrivo in vista della stagione turistica nei servizi di Trenitalia in Sicilia. Al…

1 giorno ago

Letojanni. Dal 20 aprile sarà aperta una mini isola ecologica in via Mario Arrigo

LETOJANNI. Sarà aperta a partire dal 20 aprile, ogni domenica dalle 18:00 alle 20:00, la…

1 giorno ago

Pasqua di Solidarietà: i Vigili del Fuoco volontari di Antillo regalano “Uova del Pompiere” ai piccoli pazienti di Taormina

Per il terzo anno consecutivo, un gesto di grande cuore ha illuminato la Pasqua dei…

2 giorni ago