Attualità

Strage di Nassirya, Scaletta Zanclea ha ricordato Alfio Ragazzi. FOTO

Scaletta Zanclea – Oggi a Scaletta Zanclea una cerimonia nel ricordo delle vittime della strage di Nassiriya, in cui persero la vita dodici carabinieri, cinque soldati dell’Esercito Italiano, due civili italiani e nove civili iracheni.

Il 12 novembre del 2003, nella città a sud dell’Iraq, un camion-bomba esplose dentro il recinto della caserma Maestral. Lo scoppio del mezzo pesante fece crollare gran parte dell’edificio principale, molti mezzi militari presero fuoco ed esplose il deposito delle munizioni. Tra le vittime il maresciallo aiutante sostituto di pubblica sicurezza Alfio Ragazzi.

Stamattina alla manifestazione, presso la sezione dei Carabinieri in Congedo di Scaletta intitolata proprio al caduto “Alfio Ragazzi”, hanno preso parte il tenente colonnello del Reparto Carabinieri Investigazioni Scientifiche (Ris) della Città dello Stretto Paolo Fratinisi, il comandante dei carabinieri di Messina Sud, Ettore Pagnano, una delegazione della municipalità presieduta dal sindaco Gianfranco Moschella e una rappresentanza dei Carabinieri in Congedo rappresentata da Antonino Clementi.

Presente anche la dirigente scolastica dott.sa Carbone Maria Elena e una rappresentanza di studenti dell’istituto comprensivo di Alì Terme, sezione Scaletta Zanclea, che hanno intonato l’inno di Mameli e recitato alcune poesie sulla guerra a Nassirya e sulla pace.

Alla cerimonia hanno  partecipato pure  i sindaci Gugliotta, Micalizzi e Laudini rispettivamenti dei comuni di Pagliara, Alì Terme e Italia e  Floriana Famà (presidente del consiglio di Roccalumera) e i comandanti di stazioni appartenenti alla Compagnia di Messina Sud.

Poi la messa in suffragio officiata da padre Gianfranco Pistorino a cui erano presenti, i familiari del caduto Ragazzi, tra cui la vedova Tiziana Montalto e i figli. Nel ricordare quanto accaduto a Nassiriya, il sindaco Moschella, ha sottolineato

che queste celebrazioni devono essere un momento di riflessione per noi e per i nostri ragazzi. In particolare commemorare quel tragico evento non è solo dare memoria a quei caduti ma soprattutto si deve prendere spunto per educare i nostri figli al rispetto della persona in genere sotto tutti profili per educare alla pace per giungere alla pace.

La Redazione

Recent Posts

Taormina. I 50 anni di “Rimmel” al Teatro Antico: il 10 e l’11 settembre Francesco De Gregori torna in Sicilia

TAORMINA. Un anniversario importante. Una voce che ha fatto la storia. Un palco tra i…

6 ore ago

Le novità di Trenitalia in vista della stagione turistica: attivati nuovi collegamenti con i centri di Agrigento, Palermo, Catania e Taormina

Novità in arrivo in vista della stagione turistica nei servizi di Trenitalia in Sicilia. Al…

7 ore ago

Letojanni. Dal 20 aprile sarà aperta una mini isola ecologica in via Mario Arrigo

LETOJANNI. Sarà aperta a partire dal 20 aprile, ogni domenica dalle 18:00 alle 20:00, la…

8 ore ago

Pasqua di Solidarietà: i Vigili del Fuoco volontari di Antillo regalano “Uova del Pompiere” ai piccoli pazienti di Taormina

Per il terzo anno consecutivo, un gesto di grande cuore ha illuminato la Pasqua dei…

22 ore ago

L’urgenza di una coscienza globale: dalla prepotenza individuale alla fraternità universale

In questo tempo che appare crepuscolare ed esalta l'individuo prepotente, deprimendo la comunità, sempre più…

22 ore ago

Letojanni. Inaugurato ieri mattina il nuovo Stadio “Mario Lo Turco”, disputate due partite del Trofeo delle Regioni

LETOJANNI. Una giornata significativa. Carica di grande senso di appartenenza alla comunità. Di gioia, di…

1 giorno ago