Attualità

Su Google Translate arrivano 110 nuove lingue. Presente anche il dialetto siciliano

Il dialetto siciliano su Google Translate adesso è realtà. Il colosso statunitense, grazie all’ausilio dell’intelligenza artificiale e un team di linguisti, ha ampliato il database del proprio dizionario inserendo 110 nuove lingue tra quelle supportate dal proprio servizio di traduzione.

Fondamentale il lavoro accurato svolto da Cademia Siciliana, una sorta di Accademia della Crusca isolana che, credendo fortemente nel bilinguismo regionale, ha collaborato attivamente con Google per la realizzazione del progetto.

Il comunicato ufficiale apparso sui canali social non lascia dubbi sugli intenti degli studiosi di linguistica: “Doppu assai travagghiu di nostri vuluntari l’annu passatu, ora vu putemu cuntari: Google Translate ora supporta a lingua siciliana!”

“Il nostro interesse è quello si salvaguardare una lingua che tra i giovani non si parla più. Stiamo lavorando per far sì che non vada perduta” – affermano i portavoce dell’associazione – “Siamo un popolo bilingue e parlare dialetto non significa essere poco colti, ma semplicemente parlare una seconda lingua”.

Cademia Siciliana non partecipa per la prima volta ad iniziative simili. In passato ha già contribuito all’implementazione del siciliano nel Common Language Data Repository dell’Unicode, nelle traduzioni di Minecraft e Telegram, nell’inserimento dei sottotitoli su YouTube e della lingua sulla tastiera GBoard per Android.

Non solo il siciliano, tra le 110 lingue saranno presenti anche lombardo, veneziano, friulano e ligure. A giocare un ruolo decisivo in un incremento simile, è stato sicuramente l’utilizzo dell’AI, considerando che l’ultimo aggiornamento risalente al 2022 aveva visto inserire “solo” 24 nuove lingue.

Tradurre dall’inglese, o qualsiasi altro idioma, al siciliano sarà semplicissimo. Basterà seguire gli stessi passaggi effettuati finora, accedendo alla pagina principale del traduttore o all’app per dispositivi mobili, digitare la frase nell’apposito box e tramite i menù a tendina selezionare lingue di partenza e di destinazione.

Nel tempo saranno integrate ancora più varietà linguistiche e convenzioni ortografiche. “Quando si aggiungono nuove lingue a Translate” – riporta Google – “ci sono molti aspetti da considerare: dalle varianti che offriamo alle grafie specifiche che utilizziamo. Le lingue hanno un’immensa quantità di variazioni: varietà regionali, dialetti, diversi standard di ortografia. Il nostro approccio è stato quello di dare priorità alle varietà più comunemente utilizzate in ogni lingua”.

Claudio Alito

Recent Posts

Francavilla di Sicilia. Incendio in una casa: i Vigili del Fuoco scongiurano morti e feriti

FRANCAVILLA DI SICILIA. Poco prima delle 3 del mattino, ecco la chiamata urgente alla sala…

5 ore ago

Letojanni. Maltrattamenti e aggressioni ai danni dell’ex moglie: in manette un uomo già noto alle Forze delle Ordine

LETOJANNI. L’arresto è stato operato, in flagranza differita, dopo che la vittima aveva denunciato ai…

5 ore ago

Taormina. I 50 anni di “Rimmel” al Teatro Antico: il 10 e l’11 settembre Francesco De Gregori torna in Sicilia

TAORMINA. Un anniversario importante. Una voce che ha fatto la storia. Un palco tra i…

17 ore ago

Le novità di Trenitalia in vista della stagione turistica: attivati nuovi collegamenti con i centri di Agrigento, Palermo, Catania e Taormina

Novità in arrivo in vista della stagione turistica nei servizi di Trenitalia in Sicilia. Al…

18 ore ago

Letojanni. Dal 20 aprile sarà aperta una mini isola ecologica in via Mario Arrigo

LETOJANNI. Sarà aperta a partire dal 20 aprile, ogni domenica dalle 18:00 alle 20:00, la…

19 ore ago

Pasqua di Solidarietà: i Vigili del Fuoco volontari di Antillo regalano “Uova del Pompiere” ai piccoli pazienti di Taormina

Per il terzo anno consecutivo, un gesto di grande cuore ha illuminato la Pasqua dei…

1 giorno ago