Taormina. Approvato in Consiglio comunale il regolamento per l’uso dei Palazzi storici, servirà per salvaguardare gli spazi da concedere a terzi

TAORMINA. Regolamentare l’utilizzo di tutti i Palazzi storici, sale e spazi comunali per tutelare e preservare da eventuali danni o consunzioni l’immenso patrimonio architettonico e storico della città di Taormina e allo scopo di garantirne il suo rispetto e la sua salvaguardia. É questo l’obiettivo che l’Amministrazione comunale del sindaco Cateno De Luca si è posto prima di tutto da quando si è insediata a Palazzo dei Giurati. E grazie all’approvazione in sede di Consiglio comunale del regolamento per la concessione in uso temporaneo degli stabili storici della Perla dello Jonio, questo intendimento sarà presto realtà. Nei giorni scorsi, come già detto, l’assessore al Turismo, Jonathan Sferra, aveva proposto alla Giunta municipale un elaborato che mettesse in evidenza la necessità di rendere più sicuri gli spazi da concedere in uso a cittadini residenti e non e alle associazioni culturali. E così nelle sale delle adunanze tutti i consiglieri comunali di maggioranza hanno votato favorevolmente il progetto dell’assessore, tranne i tre componenti dell’opposizione che si sono astenuti. Un regolamento necessario per mettere in sicurezza gli immobili storici che l’Amministrazione ritiene utile gestire attraverso un codice che detti i principi, la disciplina, le modalità e le procedure per la concessione in uso temporaneo e la gestione anche delle attrezzature esistenti per mostre, convegni, attività congressistiche, presentazioni di libri, conferenze, dibattiti, riti civili di matrimonio e cene di gala secondo la vocazione storica e tradizionale del luogo richiesto. Quindi, in conformità con l’indirizzo di politica culturale espresso dall’Amministrazione comunale, al fine di favorire l’informazione, la comunicazione, il dibattito culturale, artistico e il confronto delle idee, i Palazzi storici e gli spazi comunali potranno essere concessi per attività che diano lustro alla Città di Taormina nonché motivo di attrazione turistica ad Enti pubblici, associazioni, circoli, Istituti universitari, Istituti scolastici e privati compatibilmente con il calendario delle manifestazioni organizzate da Palazzo dei Giurati direttamente o indirettamente con terzi. Si tratta dunque di un regolamento nuovo di zecca che è stato già pubblicato come allegato nella delibera di Consiglio comunale e che – secondo il proponente Sferra – sarà utile per regolamentare senza particolari problemi l’utilizzo di spazi di grandissima importanza come Palazzo Corvaia, la Villa Comunale, Palazzo Duchi di Santo Stefano e moltissimi altri.

Enrico Scandurra

Recent Posts

Play-Off amari per il Città di Santa Teresa: il Torregrotta vola nella finalissima. Highlights

Santa Teresa di Riva - Ancora una volta, il sogno play-off si infrange per il…

3 ore ago

Nizza, continua il braccio di ferro Foscolo-Briguglio. L’ex Vicesindaca: “Un oltraggio alla democrazia”

Nizza di Sicilia - Continua a tenere banco nella cittadina jonica il braccio di ferro…

9 ore ago

Settore Giovanile Sporting Savoca – Stagione 2025/2026

Lo Sporting Savoca è orgoglioso di annunciare un importante passo avanti nel proprio progetto sportivo:…

13 ore ago

Francavilla di Sicilia. Incendio in una casa: i Vigili del Fuoco scongiurano morti e feriti

FRANCAVILLA DI SICILIA. Poco prima delle 3 del mattino, ecco la chiamata urgente alla sala…

1 giorno ago

Letojanni. Maltrattamenti e aggressioni ai danni dell’ex moglie: in manette un uomo già noto alle Forze delle Ordine

LETOJANNI. L’arresto è stato operato, in flagranza differita, dopo che la vittima aveva denunciato ai…

1 giorno ago

Taormina. I 50 anni di “Rimmel” al Teatro Antico: il 10 e l’11 settembre Francesco De Gregori torna in Sicilia

TAORMINA. Un anniversario importante. Una voce che ha fatto la storia. Un palco tra i…

2 giorni ago