Categories: CronacaUncategorized

Taormina. Controlli della Compagnia dei Carabinieri, chiusi due ristoranti a Giardini Naxos e Forza d’Agrò

TAORMINA. Nell’ultimo fine settimana i Carabinieri della Compagnia di Taormina hanno predisposto un apposito servizio coordinato nei centri abitati di Taormina, Giardini Naxos, Forza D’Agrò e Letojanni, sia di giorno che di notte, in particolare nelle zone della movida, con l’impiego di diverse pattuglie, con il fine di prevenire e reprimere ogni forma di illegalità, nonché di verificare il rispetto delle norme del Codice della Strada. Nel corso del servizio, sono state controllate più 80 persone e oltre 50 veicoli, e contestate diverse violazioni al Codice della Strada, anche per condotte che mettono in serio pericolo la sicurezza di automobilisti e pedoni. Inoltre, nel medesimo contesto, i Carabinieri hanno denunciato a vario titolo tre persone, di cui una per sottrazione di cose sottoposte a sequestro, una per detenzione abusiva di armi e una per furto. Nell’ambito dell’attività antidroga, due giovani sono stati segnalati alla Prefettura di Messina quali assuntori di droghe, poiché trovati in possesso di modiche quantità di marijuana, detenute per uso personale. Lo stupefacente è stato sequestrato ed inviato ai Carabinieri del Ris di Messina per le relative analisi di laboratorio. Con il supporto tecnico dei Carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Catania e del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Messina, sono state effettuate anche verifiche nei confronti di due ristoranti nei comuni di Forza d’Agrò e Giardini Naxos. In particolare i Carabinieri della Stazione di Forza d’Agrò hanno riscontrato violazioni penali e amministrative, e proceduto alla contestazione delle relative ammende e sanzioni per circa 30 mila euro, disponendo anche la chiusura temporanea dell’attività in quanto è stata rilevata la presenza di quattro lavoratori in nero. I Carabinieri della Stazione di Giardini Naxos, a seguito di un controllo effettuato presso un esercizio commerciale della zona, hanno riscontrato carenze igienico sanitarie e la presenza di 50 kg di prodotti ittici privi di etichetta o di indicazioni generali sulla tipologia del prodotto, procedendo alla contestazione delle relative sanzioni amministrative per circa 5mila euro e rilevando altresì l’occupazione abusiva del suolo pubblico con tavoli e sedie.

Enrico Scandurra

Recent Posts

Francavilla di Sicilia. Incendio in una casa: i Vigili del Fuoco scongiurano morti e feriti

FRANCAVILLA DI SICILIA. Poco prima delle 3 del mattino, ecco la chiamata urgente alla sala…

7 ore ago

Letojanni. Maltrattamenti e aggressioni ai danni dell’ex moglie: in manette un uomo già noto alle Forze delle Ordine

LETOJANNI. L’arresto è stato operato, in flagranza differita, dopo che la vittima aveva denunciato ai…

7 ore ago

Taormina. I 50 anni di “Rimmel” al Teatro Antico: il 10 e l’11 settembre Francesco De Gregori torna in Sicilia

TAORMINA. Un anniversario importante. Una voce che ha fatto la storia. Un palco tra i…

19 ore ago

Le novità di Trenitalia in vista della stagione turistica: attivati nuovi collegamenti con i centri di Agrigento, Palermo, Catania e Taormina

Novità in arrivo in vista della stagione turistica nei servizi di Trenitalia in Sicilia. Al…

20 ore ago

Letojanni. Dal 20 aprile sarà aperta una mini isola ecologica in via Mario Arrigo

LETOJANNI. Sarà aperta a partire dal 20 aprile, ogni domenica dalle 18:00 alle 20:00, la…

20 ore ago

Pasqua di Solidarietà: i Vigili del Fuoco volontari di Antillo regalano “Uova del Pompiere” ai piccoli pazienti di Taormina

Per il terzo anno consecutivo, un gesto di grande cuore ha illuminato la Pasqua dei…

1 giorno ago