Taormina. Domani la presentazione del catalogo della mostra “Umiltà e Splendore” sui capolavori del Seicento da chiese e conventi cappuccini siciliani del Valdemone

TAORMINA. E’ stata la mostra dell’anno a Taormina nell’estate del 2022, quando nei due piani di Palazzo Ciampoli, ha riunito grandi capolavori del Seicento provenienti da chiese e conventi dei Cappuccini provenienti da paesi di montagna delle province di Messina, Catania ed Enna, l’antico Valdemone. A due anni di distanza, domani 13 settembre a Palazzo Ciampoli di Taormina (ore 18.30) si presenta il catalogo di “Umiltà e Splendore”, mostra organizzata nel 2022 dal Parco Archeologico Naxos Taormina, diretto da Gabriella Tigano, e promossa dalla Provincia dei Frati Minori Cappuccini di Messina e da Intervolùmina, associazione culturale formata da bibliotecari ed archivisti guidata dal presidente Giuseppe Lipari. Mentre la responsabilità scientifica del progetto era della Soprintendenza per i Beni Culturali di Messina, diretta da Mirella Vinci, e la curatela è stata affidata alle storiche dell’arte Stefania Lanuzza, ideatrice dell’esposizione, e Virginia Buda. Alla redazione del catalogo hanno preso parte circa 38 esperti tra storici dell’arte, bibliografi, architetti, archeologi, studiosi di storia patria, restauratori e gli stessi frati minori cappuccini della provincia di Messina custodi dell’immenso patrimonio artistico. Introdotti dalla direttrice Tigano, dalla Soprintendente di Messina Mirella Vinci e dai saluti del sindaco di Taormina, Cateno De Luca, interverranno gli storici dell’arte Gioacchino Barbera (già direttore del Museo Abatellis, Palermo) e Alessandro Zuccari (Università “La Sapienza”, Roma). Il volume, di circa 250 pagine, accoglie i contributi della direttrice e della soprintendente; di frate Luigi Saladdino (Frati Minori Cappuccini della Provincia di Messina); di Giuseppe Lipari (Intervolumina); delle storiche dell’arte della Soprintendenza Stefania Lanuzza (curatrice della mostra); Virginia Buda (co-curatrice); dei frati Felice Cangelosi e Fiorenzo Fiore; degli storici Franco Chillemi e Raffaele Manduca (UniME); e delle storiche dell’arte Caterina Ciolino, Grazia Musolino, Annalisa Raffa. Le schede delle opere sono a cura di Elena Ascenti, Gioacchino Barbera, Gaetano Bongiovanni, Valeria Bottari, Francesca Campagna Cicala, Carmela Cappa, Roberta Carchiolo, Giampaolo Chillè, Roberta Civiletto, Daniele De Johannon, Caterina Di Giacomo, Giovanna Famà, Agostino Giuliano, Andrea Italiano, Alessandra Migliorato, Maria Pia Mistretta, Salvatore Mosca, Grazia Musolino, Maria Grazia Patti, Teresa Pugliatti, Paolo Russo, Donatella Spagnolo e delle curatrici Buda e Lanuzza. Bibliografia di Costanza Rizzo. Fra gli interventi in catalogo anche quelli dei restauratori Marianna Saporito e Giuseppe Inguaggiato. Il catalogo è in vendita nei bookshop del Parco archeologico Naxos Taormina (Teatro Antico di Taormina e Parco di Naxos).

Enrico Scandurra

Recent Posts

Taormina. Il giornalista Emanuele Cammaroto riceve il prestigioso Premio “Livatino-Saetta-Costa”

TAORMINA. Il premio è più che meritato. Per il suo acume, per la sua abnegazione…

9 ore ago

Taormina ricorda Alessandro Galea nel 15° anniversario della scomparsa. Triangolare al “Bacigalupo” il 23 aprile

Taormina – Mario Quattrocchi, assessore del Comune di Taormina, l’aveva preannunciato il 20 febbraio tramite…

15 ore ago

Omicidio di Furci Siculo: 15 anni di reclusione per Gaetano Nucifora, esclusa la premeditazione

Messina - Quindici anni di reclusione con la concessione dello sconto di pena previsto dal…

16 ore ago

Taormina. Sottoscritto un accordo tra Trenitalia e Asm sul trasporto pubblico, l’obiettivo è integrare i servizi dei treni con quello dei bus

TAORMINA. Continua il partenariato tra Trenitalia e l’Azienda Servizi Municipalizzati di Taormina. Nel panorama di…

17 ore ago

Taormina. La funivia di Mazzarò riapre i battenti, da stamani l’impianto collegherà il centro con la zona mare

TAORMINA. I lavori hanno riguardato in particolare la sostituzione delle pulegge di monte e di…

17 ore ago

Scaletta Zanclea: mozione per intitolare Piazza Stazione a Sara Campanella

Scaletta Zanclea (ME) - Iniziativa del gruppo di minoranza consiliare a Scaletta Zanclea di fronte…

21 ore ago