Oltre 7.000 avvisi stanno arrivando ai taorminesi. La caccia agli evasori nella perla dello Jonio negli ultimi tempi, con la neo amministrazione guidata da Cateno De Luca, si è fatta più stringente. Dopo le “cesoie” che hanno prodotto il distacco dell’acqua anche ad una struttura alberghiera, l’attività dell’esecutivo municipale si è spostata sugli evasori dell’Imu.
Dagli accertamenti dell’ufficio tributi, diretto dalla dott.ssa Angela La Torre, si è scoperto negli ultimi cinque anni c’è un ammanco nelle casse comunali di oltre 20 milioni di euro.
Nelle prossime settimane – spiega De Luca – procederemo a puntare i riflettori per recuperare ulteriori crediti provenienti dalla tassa di soggiorno, suolo pubblico e tassa sui rifiuti.
Insomma per i furbetti dell’evasione a Taormina le ore sono contate.
Il disco contiene dieci tracce dal suono acustico e 'diretto', una novità per il gruppo,…
LETOJANNI. Le Valli del Mito e della Musica fanno tappa nella splendida Valle del Ghiodaro.…
MESSINA. Cambio al vertice nella società messinese da anni punto di riferimento della pallavolo giovanile…
Un episodio di violenza brutale (aggressione arbitro) e senza precedenti ha scosso il mondo del…
TAORMINA. Un vertice a Roma con Rfi per chiedere lo stop alla previsione della nuova…
CATANIA. Creatura dell’indimenticato Lelio Giannetto – geniale e stravagante contrabbassista palermitano che il Covid nel…