L’Università di Messina ha annunciato importanti novità riguardanti l’esonero dalle tasse universitarie e l’offerta formativa per l’anno accademico 2024/25. La rettrice, Giovanna Spatari, insieme al prorettore al Diritto allo studio, Antonino Germanà, e alla prorettrice alla Didattica, Candida Milone, ha illustrato i cambiamenti che mirano a rendere l’istruzione superiore più accessibile e in linea con le esigenze del mercato del lavoro.
Nuove Soglie per l’Esonero dalle Tasse
La soglia del reddito ISEE per l’esonero totale delle tasse universitarie è stata aumentata da 24 a 28 mila euro per gli studenti in corso. Questa misura, che verrà dettagliata nel bando pubblicato a breve, rappresenta un significativo incremento rispetto alle direttive ministeriali, fissate a 22 mila euro. Inoltre, l’Università ha introdotto un’esenzione totale per le donne vittime di violenza di genere, comprese quelle inserite nei percorsi di protezione. Queste iniziative sottolineano l’impegno dell’Ateneo nel supporto alle vittime di violenza e nella promozione del diritto allo studio.
Nuova Offerta Formativa
Per il prossimo anno accademico, l’Università di Messina ha ampliato la propria offerta formativa con sei nuovi corsi di laurea:
Impegno per il Diritto allo Studio
La rettrice Spatari ha ribadito l’importanza delle agevolazioni e dell’aggiornamento dell’offerta formativa, sottolineando come l’Università di Messina voglia essere un punto di riferimento per il territorio, facilitando l’accesso all’istruzione superiore e rispondendo alle necessità della società contemporanea.
Ulteriori Iniziative
L’Università ha introdotto anche altre iniziative per migliorare l’esperienza studentesca, come la possibilità di fare sport gratuitamente, alloggi a tariffe calmierate, e un servizio di tutorato speciale per gli studenti internazionali. Inoltre, è stato avviato un bando con l’ERSU per creare nuovi posti letto, garantendo circa 20 mila euro a fondo perduto per posto letto, con l’obiettivo di migliorare l’accoglienza degli studenti e supportare le strutture ricettive ancora in difficoltà post-pandemia.
Queste iniziative rappresentano un passo avanti nell’impegno dell’Università di Messina verso un’istruzione inclusiva e di qualità, capace di rispondere alle sfide del presente e del futuro.
TAORMINA. Il premio è più che meritato. Per il suo acume, per la sua abnegazione…
Taormina – Mario Quattrocchi, assessore del Comune di Taormina, l’aveva preannunciato il 20 febbraio tramite…
Messina - Quindici anni di reclusione con la concessione dello sconto di pena previsto dal…
TAORMINA. Continua il partenariato tra Trenitalia e l’Azienda Servizi Municipalizzati di Taormina. Nel panorama di…
TAORMINA. I lavori hanno riguardato in particolare la sostituzione delle pulegge di monte e di…
Scaletta Zanclea (ME) - Iniziativa del gruppo di minoranza consiliare a Scaletta Zanclea di fronte…