Categories: AttualitàSicilia

Webuild, 7mila posti di lavoro in Sicilia per 8 progetti

Una Sicilia in fermento, con cantieri attivi e una forte spinta infrastrutturale. Webuild è protagonista di questa trasformazione, impegnata nella realizzazione di ben otto progetti strategici per l’isola, per un valore complessivo di aggiudicazione che si attesta sui 6,9 miliardi di euro. Un impegno imponente che si traduce in significative ricadute occupazionali e un indotto che coinvolge un vasto tessuto di imprese locali.

Attualmente, i progetti in corso comprendono sette tratte cruciali della direttrice ferroviaria ad alta capacità Palermo-Catania-Messina e il Lotto 1 dell’asse autostradale Ragusa-Catania. Un’accelerazione che, a regime, si stima possa generare fino a 7.000 posti di lavoro, tra personale diretto e di terzi, coinvolgendo una filiera produttiva che, dall’inizio dei lavori, conta circa 1.700 società. Al 31 marzo 2025, sono già oltre 3.858 le persone impiegate direttamente o tramite terzi nei cantieri siciliani, con 230 nuove assunzioni registrate solo nel primo trimestre di quest’anno.

Proprio sul fronte autostradale, Webuild ha avviato i lavori dell’opera più significativa del Lotto 1 della Ragusa-Catania, un corridoio viario fondamentale per la mobilità del versante orientale dell’isola. Quest’opera stradale, affidata da ANAS (Gruppo FS Italiane), si affianca ai sette progetti ferroviari per il raddoppio della linea ad alta capacità Palermo-Catania-Messina, commissionati da RFI (Gruppo FS Italiane). Quest’ultima direttrice punta a ridurre drasticamente i tempi di percorrenza tra le principali città siciliane, grazie a 200 km di nuova linea per la cui realizzazione Webuild prevede l’impiego di ben 19 grandi talpe meccaniche (TBM).

Nel dettaglio, per quanto riguarda il Lotto 1 dell’autostrada Ragusa-Catania, sono in corso le operazioni di getto per le fondazioni e le elevazioni delle pile del Viadotto Vallone delle Coste, l’infrastruttura in cemento armato più imponente dell’intera autostrada. Quest’opera strategica permetterà di collegare in modo più efficiente le province di Ragusa, Catania e Siracusa, con benefici tangibili per i tempi di percorrenza di persone e merci, oltre a migliorare significativamente i livelli di servizio e la sicurezza della circolazione.

Parallelamente, avanzano spediti i lavori sulla direttrice Palermo-Catania-Messina, parte integrante del più ampio piano di sviluppo del corridoio ferroviario TEN-T europeo. Questa linea rivoluzionerà la mobilità regionale, consentendo di viaggiare tra Palermo e Catania in sole 2 ore e tra Messina e Catania in appena 45 minuti.

Un focus particolare è sui cantieri dove opereranno le TBM. Nel lotto 4B Nuova Enna-Dittaino, sono in fase di assemblaggio due importanti talpe: la TBM Atena, quasi pronta per l’inizio dello scavo di una delle due gallerie Sicani, e la TBM Demetra, in fase di montaggio per la realizzazione del secondo tunnel. A poca distanza, nel cantiere dove sorgerà la galleria Trinacria, nel lotto 4A Caltanissetta Xirbi-Nuova Enna, sono arrivate le prime sezioni della TBM sbarcata nel porto di Augusta. Questa gigantesca talpa meccanica avvierà lo scavo di una delle gallerie del tracciato partendo dall’imbocco lato Catania.

È in dirittura d’arrivo, invece, il lotto 6 Bicocca-Catenanuova: dopo il completamento della posa dei binari, si sta procedendo con l’elettrificazione della linea. In questa tratta è stato realizzato il raddoppio di circa 38 km di linea ferroviaria, sviluppata in parte sul tracciato storico a binario singolo e in parte in variante.

Un elemento di eccellenza e innovazione è rappresentato da Roboplant, la prima fabbrica automatizzata di Webuild per la produzione di conci, operativa a Belpasso (Catania) dal novembre 2023. Questo stabilimento all’avanguardia rifornisce la maggior parte dei cantieri ferroviari dell’isola, producendo i prefabbricati utilizzati per il rivestimento delle gallerie che saranno scavate dalle numerose TBM. Webuild sottolinea come Roboplant sia “uno stabilimento ad alta innovazione tecnologica, robotizzato, sicuro e green”, che applica elevati standard di automazione e utilizza tecnologie di robotica e intelligenza artificiale per massimizzare sicurezza, efficienza energetica e produttività.

Sempre a Belpasso è attiva anche Etnaplant, una seconda fabbrica di supporto a Roboplant, dedicata alla produzione di conci con gestione sia manuale che automatizzata. È inoltre prevista l’attivazione di un ulteriore stabilimento Roboplant a Dittaino, in provincia di Enna. Complessivamente, le tre fabbriche di conci in Sicilia generano oltre 300 posti di lavoro.

L’impegno di Webuild in Sicilia non si limita alla realizzazione delle infrastrutture, ma si estende anche alla formazione e all’inserimento di nuove risorse. Attraverso il progetto Cantiere Lavoro Italia (avviato nel 2023), sono state implementate numerose iniziative per l’attrazione di candidati, la formazione e l’assunzione. Un ruolo centrale in questo ambito è svolto dal Centro di addestramento avanzato di Belpasso (CT), specializzato nella formazione sullo scavo meccanizzato. Dall’inizio del progetto, sono state formate oltre 270 persone, e ben 188 risorse senza esperienza, formate dalle Scuole di Cantiere Lavoro Italia, sono state assunte nei cantieri siciliani, di cui 172 (il 91%) sono siciliane.

Il Centro di addestramento avanzato di Belpasso, inaugurato nel novembre 2023 in collaborazione con la Regione Siciliana, rappresenta un polo formativo all’avanguardia, in grado di sviluppare competenze specialistiche attraverso docenti interni ed esterni esperti, oltre all’utilizzo di macchinari e simulatori TBM. Oltre alla formazione tecnica e in materia di sicurezza, è stato avviato un progetto speciale (WeCare) in collaborazione con Caritas, che ha portato all’assunzione di 10 operai presso i cantieri siciliani.

In linea con il protocollo d’intesa con la Regione Siciliana, Webuild ha inoltre realizzato diverse iniziative per attrarre nuovi candidati, collaborando con scuole, università e organizzando recruiting day.

Il legame di Webuild con la Sicilia è storico e profondo, con oltre 70 grandi opere realizzate a partire dal 1933, con la costruzione di una strada nell’area di Caltanissetta. Negli anni successivi, il Gruppo ha contribuito allo sviluppo idroelettrico nel palermitano e alla ricostruzione del porto di Palermo nel dopoguerra. Le dighe realizzate hanno avuto un ruolo cruciale per la fornitura energetica, come quella di Ancipa nell’ennese. Webuild ha inoltre contribuito in maniera significativa allo sviluppo infrastrutturale dell’isola con la realizzazione delle autostrade Palermo-Catania e Messina-Palermo e degli acquedotti Madonie Est, Fiumefreddo e Ancipa.

L’attuale impegno di Webuild in Sicilia rappresenta un nuovo capitolo di questa lunga storia di collaborazione, con l’obiettivo di modernizzare le infrastrutture dell’isola, creare nuove opportunità di lavoro e contribuire allo sviluppo economico e sociale della regione.

admin

Recent Posts

Real Rocchenere: Paolo Mercurio nuovo Team Manager, ambizioni di alta classifica

Nonostante la recente conclusione del campionato di Prima Categoria Girone D, che ha visto il…

13 ore ago

Messina. Il 17 e il 18 maggio “Il ratto delle Sabine”, al Teatro Annibale di Francia protagonista Pippo Pattavina

MESSINA. Una compagnia scalcinata per una tragedia fraintesa. Tra lapsus linguistici e goffi tentativi di…

1 giorno ago

Giardini Naxos. Maltrattamenti e violenze ai danni di una donna: arrestato un 39enne

GIARDINI NAXOS. Un nuovo episodio di violenza domestica è avvenuto nelle scorse ore. Con maltrattamenti…

1 giorno ago

Taormina. Il Kiwanis Club presenta alle scuole il progetto “Arcadia VR” contro i disturbi alimentari mediante l’uso della realtà virtuale

TAORMINA. Un evento per combattere i disturbi alimentari mediante l’uso della realtà virtuale. È quello…

1 giorno ago

Letojanni. Continua la “Primavera dei Libri”: venerdì 16 maggio appuntamento con lo scrittore Mario Cunsolo

LETOJANNI. Etna City, la futura megalopoli della Sicilia orientale, è alla mercé delle multinazionali e…

2 giorni ago

Giardini Naxos. Il 17 maggio la Notte dei Musei: visite straordinarie fino a mezzanotte al Teatro Antico e all’Antiquarium

GIARDINI NAXOS. Visite straordinarie dalle 21 fino a mezzanotte del Teatro Antico a Taormina e…

2 giorni ago