Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Catania. “L’avaro” di Molière all’Abc: dall’8 al 23 novembre Enrico Guarneri interpreta Arpagone
    • Catania. Dal Castello Ursino alla chiesa dei francescani: Classica & Dintorni cambia sede e fa suo il progetto di social housing per padri separati
    • Pallavolo Serie C M/F. La Team Volley Messina maschile cede al tiebreak un match thriller, è terza nel girone
    • Coppa Trinacria, La Robur Letojanni espugna Limina. La gara d’andata termina 1-4
    • Coppa Sicilia, trionfo per il Città di Santa Teresa contro Casalvecchio Siculo. Highlights e interviste
    • Naso. Dall’area artigianale alla zona turistica: amministratori, esperti e giovani a dialogo sul futuro del centro nebroideo
    • Santa Teresa di Riva. Il circolo di Rifondazione Comunista “Lidia Menapace” partecipa all’Assemblea pubblica del 4 novembre: l’incontro inizierà alle ore 17.30
    • Pallavolo Serie B/M. La Tiesse Volley Letojanni fa suo anche il match con il Palermo: ieri 3 a 1 rifilato ad una squadra temibilissima. Interviste
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    FratelliPuglisi
    • Home
    • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Sport
      • Calcio
        • Promozione – Girone C
        • Prima Categoria – Girone D
        • Seconda Categoria – Girone D
      • Pallavolo
      • Altri sport
    • Cultura
    • Economia
    • Province
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Video
    • Contatti
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    Home - Cronaca - Catania, partono lavori rifacimento Porta Garibaldi
    Cronaca

    Catania, partono lavori rifacimento Porta Garibaldi

    Redazione N.S.Di Redazione N.S.Marzo 11, 2024Nessun commento
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    sindaco trantino e assessore parisi porta ferdinandea
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Sono in corso i lavori per la riqualificazione e la messa in sicurezza dell’edificio monumentale Porta Ferdinandea a Catania, dopo l’Unità d’Italia denominata Porta Garibaldi, promossi dall’Amministrazione Comunale coma azione di restauro conservativo dell’opera disegnata da Stefano Ittar.

    L’intervento, inserito tra le piccole opere, finanziato per 400 mila euro con una misura del Pnrr, è finalizzato al consolidamento delle parti gravemente danneggiate, più in generale alla riqualificazione del monumento, secondo i principi del restauro conservativo, curando gli accorgimenti necessari alla conservazione nel tempo del manufatto settecentesco, un Arco Trionfale, da quasi tre secoli una delle cartoline simbolo di Catania.

    L’idea progettuale elaborata dall’assessorato comunale ai lavori pubblici (responsabile del procedimento Salvatore Persano, progettista Giovanni Calvagno, direttore Fabio Finocchiaro) nasce dall’esigenza di far rivivere l’edificio al fine di renderlo accessibile a tutti. Il fine ultimo è quello di garantire una fruizione continua del monumento, rendendo utilizzabili le piccole salette al suo interno e realizzando un percorso panoramico che prevede l’attraversamento delle terrazze esistenti a livello del vano orologio, mantenendo i riferimenti di risparmio energetico che garantiranno un razionale contenimento dei costi di gestione del monumento, gravemente danneggiato in più punti.

    Nei giorni scorsi, il sindaco Enrico Trantino e l’assessore Sergio Parisi, per verificare lo stato di avanzamento dei lavori finanziati con fondi Ue per 400 mila euro si sono recati nella Porta Garibaldi o Ferdinandea come taluni ancora la chiamano: “Un lavoro certosino di riqualificazione e restauro – hanno detto i due amministratori – che in pochi mesi ci consentirà di restituire ai cittadini di Catania e ai turisti uno dei luoghi identitari di maggior prestigio storico-monumentale. Dopo i lavori sulla fontana dell’elefante con la pavimentazione di piazza Duomo e il monumento a Vincenzo Bellini in piazza Stesicoro, un altro cantiere viene avviato per salvaguardare il nostro patrimonio di bellezza, una grande risorsa per tutta la comunità da offrire ai turisti che vengono a visitare Catania”.

    Il sindaco Trantino e l’assessore Parisi hanno anche annunciato che, con ulteriori fondi, si provvederà a interdire il parcheggio delle auto su piazza Crocifisso nella zona prospiciente la Porta verso via Garibaldi, in modo da segnare un’effettiva continuità pedonale con l’attigua piazza Palestro.

    In dettaglio, i principali interventi che la ditta appaltatrice eseguirà sullo storico Arco Trionfale riguarderanno il rifacimento della copertura a volta del vano che contiene l’orologio con il consolidamento della struttura lignea e dell’impalcato; il ripristino della pavimentazione e della impermeabilizzazione dei terrazzi per evitare pericolose infiltrazioni di acqua piovana; il rifacimento dei solai intermedi, oggi in pessimo stato di conservazione e del servizio igienico esistente, oggi non fruibile; la realizzazione di nuovi impianti elettrici e di ricircolo dell’aria e del nuovo solaio del piano terra; la sostituzione di tutti gli infissi con altri sempre di legno e simili a quelli esistenti per tipologia e disegno; la ricostruzione della copertura dei due torrini scala utilizzando dei sistemi a vetro con pannelli trasparenti, tecnologia sicuramente poco impattante, che permettono l’ingresso della luce solare all’interno degli spazi del monumento; il restauro e consolidamento dell’apparato lapideo esterno e interno. Tutti interventi che si stanno realizzando con manodopera di esperti restauratori. Il monumento è realizzato alternando pietra bianca di Siracusa e blocchi di lava scura locale. Al secondo livello si trovano due angeli con trombe, al terzo due Trofei d’armi. Sul lato Est lo scudo del timpano raffigura una Fenice che risorge dalle fiamme con un cartiglio che recita “Melior de cinere surgo (Risorgerò dalle mie ceneri ancor più bella)”.

    “Ritengo – ha aggiunto il sindaco Trantino, a margine del sopralluogo con Parisi – che questa citazione sia stata riprodotta per spiegare l’importanza di una grande opera, realizzata per esaltare la resilienza della comunità catanese ai nefasti eventi calamitosi del 1669 e del 1693. Il primo e unico grande monumento al mondo, un Arco di Trionfo di pregevole fattura, che rappresenta il simbolo della vittoria dell’Uomo sulle avversità naturali e nel nostro caso con la rinascita della moderna Catania”.

    Post Views: 25
    Comune di Catania Restyling
    Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email
    Redazione N.S.

    Ti potrebbe interessare

    Omicidio a Capizzi: 16enne ucciso con un colpo di arma da fuoco. Tre fermi

    Novembre 2, 2025

    Messina. Giovane straniera tenta di suicidarsi: i Carabinieri del Nucleo Radiomobile evitano la tragedia

    Ottobre 23, 2025

    Taormina. Un 20enne agli arresti: nel 2024 aveva rapinato un 24enne a Giardini Naxos

    Ottobre 21, 2025
    Lascia un commento Cancel Reply

    Le più lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 20248.855

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 20247.270

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 20248.576

    Letojanni. Deceduto questo pomeriggio all’Ospedale di Taormina, Francesco Caruso, il giovane 23enne era stato trasportato ieri in codice rosso in seguito ad un drammatico incidente

    Aprile 21, 20248.905
    Ti potrebbe interessare
    Cultura e Spettacoli

    Catania. “L’avaro” di Molière all’Abc: dall’8 al 23 novembre Enrico Guarneri interpreta Arpagone

    Di Enrico ScandurraNovembre 4, 2025

    CATANIA. Prodotto dall’associazione culturale Progetto Teatrando, nell’ambito della nuova stagione teatrale Turi Ferro 2025-2026, il…

    Catania. Dal Castello Ursino alla chiesa dei francescani: Classica & Dintorni cambia sede e fa suo il progetto di social housing per padri separati

    Novembre 4, 2025

    Pallavolo Serie C M/F. La Team Volley Messina maschile cede al tiebreak un match thriller, è terza nel girone

    Novembre 4, 2025

    Coppa Trinacria, La Robur Letojanni espugna Limina. La gara d’andata termina 1-4

    Novembre 2, 2025
    Seguici su..
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram

    La nostra testata giornalistica vuole presentare quotidianamente un'informazione di qualità, accurata e corretta nel rispetto del codice di autodisciplina dei giornalisti italiani.

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Ultime News

    Catania. “L’avaro” di Molière all’Abc: dall’8 al 23 novembre Enrico Guarneri interpreta Arpagone

    Novembre 4, 2025

    Catania. Dal Castello Ursino alla chiesa dei francescani: Classica & Dintorni cambia sede e fa suo il progetto di social housing per padri separati

    Novembre 4, 2025

    Pallavolo Serie C M/F. La Team Volley Messina maschile cede al tiebreak un match thriller, è terza nel girone

    Novembre 4, 2025
    Le più Lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 2024

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 2024

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 2024
    © 2025 Notizie in Sicilia | Partita Iva: 03499370835 | Tel: 3501475189
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    spinner
    spinner
    carica altro