LETOJANNI. Il progetto è finalizzato alla riduzione dei consumi dell’energia primaria ed all’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili per l’autoconsumo dell’edificio Polifunzionale comunale, sito in piazza Corrado Cagli. Un progetto che deve essere ancora redatto ma su cui, nello scorso mese di marzo, la Giunta municipale del Comune di Letojanni ha dato il via libera in linea amministrativa e che servirà per l’efficientamento energetico di un immobile importantissimo su cui il Comune letojannese sta puntando molto da diverso tempo. La Giunta, capeggiata dal sindaco Alessandro Costa, preso atto del D.D.G. n. 537 del 7 marzo scorso dell’Assessorato dell’Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità – dipartimento regionale dell’energia – della Regione Siciliana, ha infatti ritenuto utile poter partecipare all’avviso per manifestazione di interesse rivolto alla ricognizione di progetti dotati di livello di progettazione esecutiva, nel campo dell’efficientamento energetico che potrebbero trovare copertura finanziaria nelle risorse proprio con un progetto esecutivo di tal genere. Per questo motivo la stessa Amministrazione ha nominato l’architetto Carmelo Campailla, responsabile dell’Ufficio tecnico, Responsabile Unico del progetto per la realizzazione dei lavori suddetti al Polifunzionale, e ha individuato nell’ingegnere Santi Moschetti, responsabile dell’area tecnica del Comune di Furci Siculo, il progettista necessario per redigere lo stesso progetto esecutivo utile ad intercettare poi le somme per realizzarlo. Si tratta in sintesi di un atto propedeutico all’attivazione dell’iter procedurale, visto che, nelle more della definizione dell’accordo per la Coesione tra la Regione Sicilia ed il Ministro per gli Affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR, e della conseguente assegnazione formale delle risorse necessarie alla sua attuazione da parte del CIPESS, nell’ottica dell’efficientamento e dell’accelerazione delle procedure di competenza, si avvierà una prima ricognizione degli interventi più coerenti, ed immediatamente cantierabili, dotati di progettazione esecutiva. Così da costituire per tempo un bacino di operazioni finanziabili all’atto del perfezionamento dell’efficacia delle assegnazioni finanziarie sulla programmazione del FSC 2021/2027.
Trending
- Coppa Italia Dilettanti: La Jonica ferma il Santa Venerina sullo 0-0. Prestazione solida, manca solo il gol
- Palermo. Dal 10 al 12 novembre al Teatro Golden di scena “La Strana Coppia”: protagonisti Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia
- Santa Teresa di Riva. “La scuola non si vende. La scuola non si arma”, ieri Assemblea pubblica al Palazzo della Cultura
- Giardini Naxos. Ben 4 milioni 200 mila euro per interventi al porto di Schisò: i fondi arrivano direttamente dalla Regione Siciliana
- Agricoltura. Psr Sicilia, risorse aggiuntive per gli agricoltori danneggiati dalla siccità nel 2024
- Pallavolo Serie C. La Team Volley Messina sfilerà con le maglie della Nazionale
- Buon momento della Valdinisi. Frazzica: “dobbiamo continuare a lavorare a testa bassa”
- Catania. “L’avaro” di Molière all’Abc: dall’8 al 23 novembre Enrico Guarneri interpreta Arpagone


