LETOJANNI. Ben 18 mila euro assegnati al Responsabile dell’Ufficio tecnico, architetto Carmelo Campailla, per noleggiare 11 bagni chimici che serviranno, nel corso della stagione estiva, per rendere più idoneo il soggiorno di turisti e vacanzieri occasionali e non. È questa la somma che l’Amministrazione comunale di Letojanni ha inserito all’interno del Bilancio di previsione 2024-2026 e necessaria per noleggiare, a partire dal 15 giugno fino al 15 settembre prossimo, come già detto, 11 bagni chimici. Questi ultimi sono stati già dislocati in alcune aree del centro cittadino e messi già da subito in funzione in modo da assicurare un servizio idoneo a garantire l’igiene ambientale nel periodo estivo caratterizzato da un grande afflusso di vacanzieri e turisti. Si tratta di un progetto voluto fortemente dal Comune letojannese, visto che l’afflusso di turisti, soprattutto nei week-end, ha spinto gli esercizi commerciali a chiedere all’Amministrazione di provvedere al riguardo. I bagni chimici sono stati posizionati già dalla ditta Commerciale Sicula di Leonforte (Enna) e sono disponibili dallo scorso finesettimana, mentre per quanto riguarda i servizi in spiaggia la stessa Amministrazione ha già provveduto a dislocare docce, passerelle e cestini per i rifiuti e a breve sarà anche attivato il servizio di salvataggio, con la presenza di bagnini lungo tutto l’arenile, dalla zona di Sillemi bassa fino al quartiere Baglio.
Trending
- Taormina. Alessandra Amoroso torna al Teatro Antico: il 12 luglio il concerto
- Taormina. Countdown terminato: da oggi la via Garipoli torna percorribile
- Palermo. Gaetano Basile, Stefano Piazza e il mistero di Santa Rosalia al Festino di Villa Boscogrande
- Letojanni. Grande successo per “Letture d’Estate”: concluso il 5 luglio il festival letterario
- Taormina. Ora è ufficiale: il 9 luglio la via Garipoli sarà riaperta
- Catania. Ben 64 Kg di cocaina in un tir: arrestato un 30enne
- Il Casalvecchio Siculo riparte: Francesco Carpillo nuovo allenatore. INTERVISTA
- Mafia e Appalti: riemergono i “brogliacci” di Borsellino dopo oltre 30 anni