LETOJANNI. Non ci sono parole per esprimere il dolore di una perdita arrivata troppo presto. Soprattutto se la persona deceduta ha rappresentato per una comunità un forte riferimento istituzionale e umano. È il caso del dottor Eugenio Bonsignore che si è spento stanotte all’età di soli 72 anni, nella sua casa di via Vittorio Emanuele, a Letojanni. Un personaggio politico ma prima di tutto un uomo elegante, gentile e amabile che ha lavorato per mantenere equilibrio e dinamicità in un Comune, quello letojannese, che nel corso di trent’anni ha avuto l’onore e l’onere di amministrare. Eugenio Bonsignore verrà ricordato ovviamente per la sua lungimiranza, per il suo sguardo buono ed educato, per la sua forza d’animo e soprattutto per il suo grande attaccamento al paese. Sarà ricordato per la sua prima apparizione nella vita politica di Letojanni, avvenuta nel 1988, quando venne eletto per la prima volta in Consiglio comunale e nominato contestualmente assessore. Ma anche per la sua prima sindacatura nel 1990 quando ancora i primi cittadini venivano eletti dal Consiglio. E poi nel 1993, quando vinse le elezioni e fu scelto come sindaco dagli elettori. Nella sua carriera politica e amministrativa la riconferma nel 1997 contro lo sfidante Michelangelo Garufi. Poi il passaggio in Consiglio comunale come presidente dal 2002 al 2003 nella prima Amministrazione del sindaco Gianni Mauro. E successivamente la sconfitta nella tornata elettorale del 2007, quando a vincere per la seconda volta fu lo stesso Mauro. Ma Bonsignore verrà ricordato da tutti anche come il dispensatore di pace, quando accettò di fare da vice al neoeletto primo cittadino Alessandro Costa nel 2012, fino al 2017, momento in cui decise di scendere in campo come candidato consigliere nella lista guidata da Marilena Bucceri, senza però essere eletto. Un uomo che ha dunque fatto la sua parte e che verrà omaggiato domani, alle ore 17:30, nella sala delle adunanze del Municipio letojannese, prima di essere trasferito nella Chiesa di San Giuseppe, dove ci sarà la funzione religiosa e subito la sua salma verrà tumulato nel locale cimitero comunale di contrada Andreana.
Trending
- Santa Teresa di Riva. “La scuola non si vende. La scuola non si arma”, ieri Assemblea pubblica al Palazzo della Cultura
- Giardini Naxos. Ben 4 milioni 200 mila euro per interventi al porto di Schisò: i fondi arrivano direttamente dalla Regione Siciliana
- Agricoltura. Psr Sicilia, risorse aggiuntive per gli agricoltori danneggiati dalla siccità nel 2024
- Pallavolo Serie C. La Team Volley Messina sfilerà con le maglie della Nazionale
- Buon momento della Valdinisi. Frazzica: “dobbiamo continuare a lavorare a testa bassa”
- Catania. “L’avaro” di Molière all’Abc: dall’8 al 23 novembre Enrico Guarneri interpreta Arpagone
- Catania. Dal Castello Ursino alla chiesa dei francescani: Classica & Dintorni cambia sede e fa suo il progetto di social housing per padri separati
- Pallavolo Serie C M/F. La Team Volley Messina maschile cede al tiebreak un match thriller, è terza nel girone


