Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Taormina. Violazione delle prescrizioni di misura: la Polizia arresta un 43enne
    • 2 Cat. Gir. E: il Limina batte 2-0 il Roccalumera ed ottiene i primi tre punti in seconda categoria
    • Pallavolo, Serie B: la Jonica Santa Teresa affronta l’Aquila Bronte. Vietato avere paura
    • Archeologia. Doors of Change, tra mito e storia al Museo di Centuripe: stamani convegno internazionale sul legame storico tra la città siciliana e Lanuvio
    • Messina. Dal 23 al 26 ottobre il Premio “EsserCi” 2025: al Pala Cultura laboratori, workshop, tavola rotonda, Agorà e “Soundtrack”
    • Pallavolo Serie C/M. Team Volley Messina, mister Laganà: “Bel gruppo, la squadra si impegna molto”
    • Maltempo nella riviera jonica: riaperta la Statale 114 a Sant’Alessio Siculo, permangono criticità a Forza d’Agrò
    • Dalla tragedia alla solidarietà eterna: donati gli organi di Clara Garigali
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    FratelliPuglisi
    • Home
    • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Sport
      • Calcio
        • Promozione – Girone C
        • Prima Categoria – Girone D
        • Seconda Categoria – Girone D
      • Pallavolo
      • Altri sport
    • Cultura
    • Economia
    • Province
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Video
    • Contatti
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    Home - Dalla Sicilia - Catania - Catania, ordine pubblico e sicurezza per Ferragosto
    Catania

    Catania, ordine pubblico e sicurezza per Ferragosto

    Redazione N.S.Di Redazione N.S.Agosto 13, 2024Nessun commento
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    FERRAGOSTO – ORDINANZA DEL QUESTORE PER I SERVIZI DI ORDINE E SICUREZZA PUBBLICA IN CAMPO ANCHE LE SPECIALITA E LELICOTTERO DELLA POLIZIA DI STATO
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il Ferragosto e le giornate che lo precedono, come tradizione, è un periodo caratterizzato dal massiccio esodo di persone che decidono di trascorre fuori città alcune giornate di vacanza, ma anche da un importante flusso di turisti che hanno pensato di trascorrere le vacanze a Catania. A questo si aggiungono gli eventi di ogni genere organizzati da molte strutture in tutta la provincia. Siamo in una fase delicata dell’anno, con l’appendice degli eventi religiosi connessi alle celebrazioni della Santa patrona. Tutto ciò comporta un intenso spostamento di veicoli e di persone, specie di giovani attratti dai tanti eventi musicali, che affollano il litorale catanese nel corso di tutta la settimana.

    Pertanto, in attuazione delle direttive del Ministro dell’Interno e secondo quanto concordato in sede di Comitato per l’Ordine e la Sicurezza pubblica tra il Prefetto di Catania e i vertici delle Forze di polizia, dopo un’attenta e scrupolosa valutazione delle criticità nell’ambito di un tavolo tecnico interforze che si è tenuto in Questura nei giorni scorsi, il Questore di Catania, Giuseppe Bellassai, con propria ordinanza, al fine di garantire una cornice di sicurezza degli eventi che si svolgono proprio nella settimana di Ferragosto, ha disposto una serie di servizi di ordine pubblico con particolare riguardo all’intensificazione dei servizi di controllo del territorio finalizzati ad assicurare ordine e sicurezza pubblica ed una attività di prevenzione e contrasto alla criminalità diffusa e ogni forma di illegalità. La Questura di Catania ha quindi predisposto un programma di sicurezza interforze che coinvolge tutte le forze di polizia e contempla l’azione sinergica di tutte le articolazioni territoriali della Polizia di Stato e delle Specialità.

    I servizi sono stati programmati per tutta la settimana, anche in orario serale e notturno, nelle zone caratterizzate dal maggior afflusso di persone e di veicoli anche provenienti da altre città. Funzionari della Polizia di Stato dirigeranno i servizi di ordine e sicurezza pubblica con l’impiego di pattuglie della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia Locale.

    Sono stati predisposi servizi volti a prevenire e reprimere la commissione di reati di natura predatoria nei confronti di turisti e cittadini presenti in aree affollate, nonché attività di controllo agli esercizi commerciali che costituiscono anche un fattore di deterrenza al compimento di illeciti assicurando una maggiore adesione alle norme che regolano specifiche materie.

    A scendere in campo saranno anche le specialità della Polizia di Stato. Infatti, i servizi di ordine pubblico saranno attuati anche con il contributo delle squadre del X Reparto Mobile di Catania. Particolare attenzione è dedicata all’intensificazione dei servizi di competenza della Polizia Stradale lungo le importanti arterie stradali e autostradali. Un costante monitoraggio dei flussi in transito lungo il viale Kennedy è assicurato dalle volanti e dalle motovolanti della Polizia di Stato con posti di controllo di mezzi e persone avvalendosi delle unità cinofile e del Reparto Prevenzione Crimine “Sicilia Orientale”.

    Ulteriori posti di controllo saranno realizzati dalla Polizia Stradale, con l’ausilio dei medici dell’ufficio Sanitario della Questura, nelle strade urbane ed extraurbane allo scopo di effettuare verifiche sul possibile uso di alcol e droghe alla guida. Gli agenti della Polizia Amministrativa effettueranno i controlli alle strutture ricettive per la verifica del rispetto delle prescrizioni e delle norme di sicurezza.

    A garantire la sicurezza nelle aree di ritrovo di famigli e bambini delle zone interessate, e in particolare al boschetto della playa, ci saranno i Cavalli della Polizia che si muoveranno anche lungo il litorale. Anche la Polizia Scientifica sarà impegnata in un’attività di supporto costante a tutte le forze in campo. Ma gli occhi della Polizia di Stato saranno anche quelli dell’elicottero del IV e del V Reparto Volo, rispettivamente di Palermo e Reggio Calabria che sorvoleranno sia il 14, nelle ore pomeridiane e serali, che l’intera mattinata del 15, l’intero litorale per un costante monitoraggio di tutti i flussi e delle aree maggiormente interessate.

    Oltre ai servizi nelle zone balneari, la Polizia di Stato sarà presente anche in centro città, meta di tanti turisti, con le pattuglie dei Commissariati, delle Volanti e i poliziotti in borghese della Squadra Mobile e della Digos che, in coordinamento tra loro, realizzeranno una rete di monitoraggio sul territorio. In particolare, sono stati previsti specifici servizi antirapina, attraverso un controllo delle aree ad alta affluenza di persone e dove si concentrano il maggior numero di esercizi commerciali.

    Anche la Polizia di Frontiera, presso il porto e l’aeroporto, e la Polizia Ferroviaria contribuiranno al dispositivo di vigilanza, con i loro specifici servizi e competenze, atteso il particolarmente intenso traffico aereo, ferroviario e crocieristico di questo periodo. Particolare attenzione, infine, sarà riservata alla prevenzione dei furti in abitazione, per contrastare il rischio che i malintenzionati, approfittando degli spostamenti, possano introdursi negli edifici in assenza dei proprietari.

    Per salvaguardare l’incolumità pubblica, la sicurezza igienico-sanitaria, la tutela dell’ambiente, il decoro del territorio, il sindaco di Catania, Enrico Trantino, ha firmato un’ordinanza che vieta per Ferragosto sul litorale l’accensione di fuochi, gli attendamenti, il consumo di alimenti e bevande alcoliche. Il provvedimento, in particolare, vieta in tutto il litorale del territorio del comune di Catania, dalle ore 00,00 del 13 agosto alle ore 24,00 del 15 agosto, la detenzione, a qualsiasi titolo, il trasporto con qualsiasi mezzo di legna da carbone, carbonella, l’accatastamento di legname e/o ogni altro materiale simile infiammabile che possa servire all’accensione dei fuochi sulla spiaggia, nonché l’installazione di tende da campo, tendaggi e ricoveri provvisori e il consumo di alimenti e bevande alcoliche lungo tutte le spiagge.

    Nelle stesse aree è vietata la vendita per asporto di bevande alcoliche dalle ore 19,00 del 14 agosto alle ore 7,00 del 15 agosto e, per le bevande non alcoliche, è vietata la somministrazione e la vendita per asporto delle stesse in bottiglie di vetro. Per i trasgressori, tranne che il fatto non costituisca reato, è prevista la sanzione amministrativa pecuniaria da 25 a 500 euro.

    Post Views: 30
    Forze dell'Ordine Ordinanza
    Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email
    Redazione N.S.

    Ti potrebbe interessare

    Taormina. Violazione delle prescrizioni di misura: la Polizia arresta un 43enne

    Ottobre 17, 2025

    Maltempo nella riviera jonica: riaperta la Statale 114 a Sant’Alessio Siculo, permangono criticità a Forza d’Agrò

    Ottobre 16, 2025

    Dalla tragedia alla solidarietà eterna: donati gli organi di Clara Garigali

    Ottobre 16, 2025
    Lascia un commento Cancel Reply

    Le più lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 20248.853

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 20247.269

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 20248.572

    Letojanni. Deceduto questo pomeriggio all’Ospedale di Taormina, Francesco Caruso, il giovane 23enne era stato trasportato ieri in codice rosso in seguito ad un drammatico incidente

    Aprile 21, 20248.902
    Ti potrebbe interessare
    Cronaca

    Taormina. Violazione delle prescrizioni di misura: la Polizia arresta un 43enne

    Di RedazioneOttobre 17, 2025

    TAORMINA. La Polizia di Stato di Taormina ha tradotto in carcere un 43enne di Taormina,…

    2 Cat. Gir. E: il Limina batte 2-0 il Roccalumera ed ottiene i primi tre punti in seconda categoria

    Ottobre 17, 2025

    Pallavolo, Serie B: la Jonica Santa Teresa affronta l’Aquila Bronte. Vietato avere paura

    Ottobre 17, 2025

    Archeologia. Doors of Change, tra mito e storia al Museo di Centuripe: stamani convegno internazionale sul legame storico tra la città siciliana e Lanuvio

    Ottobre 16, 2025
    Seguici su..
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram

    La nostra testata giornalistica vuole presentare quotidianamente un'informazione di qualità, accurata e corretta nel rispetto del codice di autodisciplina dei giornalisti italiani.

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Ultime News

    Taormina. Violazione delle prescrizioni di misura: la Polizia arresta un 43enne

    Ottobre 17, 2025

    2 Cat. Gir. E: il Limina batte 2-0 il Roccalumera ed ottiene i primi tre punti in seconda categoria

    Ottobre 17, 2025

    Pallavolo, Serie B: la Jonica Santa Teresa affronta l’Aquila Bronte. Vietato avere paura

    Ottobre 17, 2025
    Le più Lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 2024

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 2024

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 2024
    © 2025 Notizie in Sicilia | Partita Iva: 03499370835 | Tel: 3501475189
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    spinner
    spinner
    carica altro