Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Catania. “L’avaro” di Molière all’Abc: dall’8 al 23 novembre Enrico Guarneri interpreta Arpagone
    • Catania. Dal Castello Ursino alla chiesa dei francescani: Classica & Dintorni cambia sede e fa suo il progetto di social housing per padri separati
    • Pallavolo Serie C M/F. La Team Volley Messina maschile cede al tiebreak un match thriller, è terza nel girone
    • Coppa Trinacria, La Robur Letojanni espugna Limina. La gara d’andata termina 1-4
    • Coppa Sicilia, trionfo per il Città di Santa Teresa contro Casalvecchio Siculo. Highlights e interviste
    • Naso. Dall’area artigianale alla zona turistica: amministratori, esperti e giovani a dialogo sul futuro del centro nebroideo
    • Santa Teresa di Riva. Il circolo di Rifondazione Comunista “Lidia Menapace” partecipa all’Assemblea pubblica del 4 novembre: l’incontro inizierà alle ore 17.30
    • Pallavolo Serie B/M. La Tiesse Volley Letojanni fa suo anche il match con il Palermo: ieri 3 a 1 rifilato ad una squadra temibilissima. Interviste
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    FratelliPuglisi
    • Home
    • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Sport
      • Calcio
        • Promozione – Girone C
        • Prima Categoria – Girone D
        • Seconda Categoria – Girone D
      • Pallavolo
      • Altri sport
    • Cultura
    • Economia
    • Province
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Video
    • Contatti
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    Home - Attualità - Forza d’Agrò e Marktoberdorf: una storia di emigrazione e gemellaggio
    Attualità

    Forza d’Agrò e Marktoberdorf: una storia di emigrazione e gemellaggio

    La RedazioneDi La RedazioneNovembre 6, 2024Nessun commento
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    gemellaggio
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il piccolo borgo siciliano di Forza d’Agrò ha recentemente segnato un nuovo capitolo nella sua storia grazie alla formalizzazione di un gemellaggio con Marktoberdorf, una cittadina industriale nel sud della Baviera, in Germania. Questo accordo è nato per celebrare e ricordare i legami tra le due comunità, rapporti che si sono formati a partire dagli anni ’60 e hanno segnato la vita di molte famiglie forzesi, emigrate per costruire un futuro migliore. Ma per comprendere a fondo le motivazioni e l’importanza di questo gemellaggio, è necessario tornare indietro nel tempo, agli anni immediatamente successivi alla Seconda Guerra Mondiale.

    Table of Contents

    Toggle
    • Gli Anni ’60: La Dura Realtà della Sicilia e il Sogno Tedesco
    • I Pionieri Forzesi e la Prima Ondata di Emigrazione
    • Una Comunità in Crescita: La Vita dei Forzesi in Germania
    • Il Gemellaggio tra Marktoberdorf e Forza d’Agrò: L’Inizio del Progetto
    • La Formalizzazione del Gemellaggio: Eventi e Celebrazioni
    • Una Nuova Era di Scambi Culturali e Associazioni Dedicate
    •  

    Gli Anni ’60: La Dura Realtà della Sicilia e il Sogno Tedesco

    Negli anni ’60, Forza d’Agrò si trovava in una situazione difficile. La guerra era finita da quindici anni, ma la ripresa economica in Sicilia era lenta. L’agricoltura, unica risorsa del borgo, era ormai in declino, e il lavoro disponibile era scarsissimo. Per molti abitanti, l’emigrazione rappresentava l’unica speranza di un futuro più stabile.

    Contemporaneamente, la Germania attraversava una fase di rinascita economica. Le città industriali come Marktoberdorf cercavano manodopera per sostenere la loro crescita. Le fabbriche locali, tra cui Fendt (produttrice di trattori) e Taschentuch Walter (che fabbricava tovaglioli e fazzoletti), offrivano lavoro abbondante e stipendi che sembravano irraggiungibili per chi rimaneva in Sicilia. La prospettiva di un impiego sicuro spinse numerosi forzesi a intraprendere un viaggio verso una terra lontana, ma ricca di opportunità.

    I Pionieri Forzesi e la Prima Ondata di Emigrazione

    Il primo a giungere a Marktoberdorf nel 1960 fu Carmelo Smiroldo, che aprì la strada per altri suoi concittadini. Con il suo arrivo in Germania, iniziò a “invitare” altri forzesi, avvalendosi del supporto delle aziende tedesche. Fu così che le prime due donne forzesi, Maria Scandurra e Maria Lombardo, si trasferirono a Marktoberdorf per lavorare. Poco dopo arrivarono anche il fratello di Carmelo, Francesco, e la famiglia Di Cara.

    La storia di Francesco Smiroldo rappresenta quella di molti altri forzesi. Durante i suoi ultimi giorni a Forza d’Agrò, lavorava nei vigneti in contrada “S. Leo” insieme alla famiglia Di Cara. Fu proprio durante quelle giornate di lavoro che nacque in loro l’idea di partire per la Germania. Così, nel maggio 1961, Francesco, Pasquale, Nicola e Giovanni Di Cara partirono con un visto turistico per Marktoberdorf, con la speranza di un impiego stabile. La famiglia Di Cara trovò lavoro presso Hübner, un’azienda di produzione di collane e materiali in plastica, e in breve tempo si trasferirono a Marktoberdorf anche altri membri della famiglia.

    Una Comunità in Crescita: La Vita dei Forzesi in Germania

    Con il passare degli anni, sempre più forzesi raggiunsero la città tedesca, creando una vera e propria comunità. Negli anni ’80, i legami tra Forza d’Agrò e Marktoberdorf si erano consolidati al punto che alcuni forzesi avevano deciso di mettere radici in Germania, sposandosi con cittadini tedeschi e fondando famiglie. Circa cinquanta bambini di origini forzesi nacquero nell’ospedale di Marktoberdorf, e molti di loro si stabilirono definitivamente nella città bavarese, pur mantenendo un forte legame con la Sicilia.

    Il tempo ha lasciato un segno indelebile anche nella cultura delle famiglie rimaste a Forza d’Agrò. Il tedesco è diventato una lingua parlata da molti membri della comunità, un simbolo delle profonde radici stabilite oltre i confini italiani.

    Il Gemellaggio tra Marktoberdorf e Forza d’Agrò: L’Inizio del Progetto

    Il desiderio di preservare questa eredità comune ha spinto il comune di Forza d’Agrò, a partire dal 2010, a promuovere un gemellaggio con Marktoberdorf. Il sindaco Fabio Di Cara, supportato dai residenti forzesi di Marktoberdorf e dal consigliere comunale Emanuele Di Cara, ha lavorato intensamente per ottenere il supporto delle autorità tedesche.

    Il progetto ha trovato nuovo impulso con l’elezione di Wolfgan Hell a sindaco di Marktoberdorf e il coinvolgimento di Manfred Rietzler, un cittadino di Marktoberdorf con legami profondi con Forza d’Agrò. Rietzler, frequentatore abituale della cittadina siciliana dal 1981, ha costruito forti amicizie locali e, grazie alla sua influenza, ha contribuito a costruire un ponte tra le due amministrazioni.

    La Formalizzazione del Gemellaggio: Eventi e Celebrazioni

    Il primo importante evento del gemellaggio si è svolto a Forza d’Agrò nel settembre 2016, quando una delegazione tedesca ha visitato il borgo per stabilire i primi legami ufficiali. Nel 2022, il sindaco Hell ha fatto una visita informale a Forza d’Agrò per comprendere l’impatto del gemellaggio e valutare l’entusiasmo della comunità. Successivamente, in ottobre, una delegazione tedesca di circa venti persone è tornata a Forza d’Agrò per immergersi nelle tradizioni locali.

    Il 7 ottobre 2022, il Consiglio Comunale di Forza d’Agrò ha approvato formalmente il gemellaggio, e alla fine del 2022 una delegazione forzese ha ricambiato la visita in occasione dei mercatini di Natale di Marktoberdorf, organizzando uno stand di prodotti siciliani per rappresentare la loro cultura.

    Infine, il 24 luglio 2023, il Consiglio Comunale di Marktoberdorf ha approvato all’unanimità l’istituzione del gemellaggio. La firma ufficiale è avvenuta il 10 dicembre 2023, sancendo ufficialmente l’unione tra le due città.

    Una Nuova Era di Scambi Culturali e Associazioni Dedicate

    Il gemellaggio ha anche portato alla creazione di due associazioni dedicate, una in ciascuna città, con il compito di mantenere vivi i legami tra le comunità. Queste associazioni, insieme ai nuovi siti web in fase di allestimento, hanno l’obiettivo di organizzare eventi, visite e attività per promuovere la conoscenza reciproca e favorire gli scambi culturali.

    L’ultima grande celebrazione si è tenuta nel settembre 2024, durante le festività dedicate al SS. Crocifisso di Forza d’Agrò, alla presenza della delegazione tedesca. Il parroco locale, monsignor Lillo Maiorana, ha benedetto il gemellaggio, ricordando l’importanza della fede e del sostegno spirituale per le famiglie forzesi emigranti.

     

    1 of 7
    - +
    Immagine7
    Immagine6
    Immagine5
    Immagine4
    Immagine3
    Immagine2
    Immagine1
    Post Views: 47
    Forza d'Agrò Gemellaggio Marktoberdorf
    Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email
    La Redazione

    Ti potrebbe interessare

    Naso. Dall’area artigianale alla zona turistica: amministratori, esperti e giovani a dialogo sul futuro del centro nebroideo

    Novembre 2, 2025

    Santa Teresa di Riva. Il circolo di Rifondazione Comunista “Lidia Menapace” partecipa all’Assemblea pubblica del 4 novembre: l’incontro inizierà alle ore 17.30

    Novembre 2, 2025

    Taormina. Al via gli interventi di scerbatura dei torrenti: Asm punta alla tutela del territorio

    Ottobre 31, 2025
    Lascia un commento Cancel Reply

    Le più lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 20248.855

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 20247.270

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 20248.576

    Letojanni. Deceduto questo pomeriggio all’Ospedale di Taormina, Francesco Caruso, il giovane 23enne era stato trasportato ieri in codice rosso in seguito ad un drammatico incidente

    Aprile 21, 20248.905
    Ti potrebbe interessare
    Cultura e Spettacoli

    Catania. “L’avaro” di Molière all’Abc: dall’8 al 23 novembre Enrico Guarneri interpreta Arpagone

    Di Enrico ScandurraNovembre 4, 2025

    CATANIA. Prodotto dall’associazione culturale Progetto Teatrando, nell’ambito della nuova stagione teatrale Turi Ferro 2025-2026, il…

    Catania. Dal Castello Ursino alla chiesa dei francescani: Classica & Dintorni cambia sede e fa suo il progetto di social housing per padri separati

    Novembre 4, 2025

    Pallavolo Serie C M/F. La Team Volley Messina maschile cede al tiebreak un match thriller, è terza nel girone

    Novembre 4, 2025

    Coppa Trinacria, La Robur Letojanni espugna Limina. La gara d’andata termina 1-4

    Novembre 2, 2025
    Seguici su..
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram

    La nostra testata giornalistica vuole presentare quotidianamente un'informazione di qualità, accurata e corretta nel rispetto del codice di autodisciplina dei giornalisti italiani.

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Ultime News

    Catania. “L’avaro” di Molière all’Abc: dall’8 al 23 novembre Enrico Guarneri interpreta Arpagone

    Novembre 4, 2025

    Catania. Dal Castello Ursino alla chiesa dei francescani: Classica & Dintorni cambia sede e fa suo il progetto di social housing per padri separati

    Novembre 4, 2025

    Pallavolo Serie C M/F. La Team Volley Messina maschile cede al tiebreak un match thriller, è terza nel girone

    Novembre 4, 2025
    Le più Lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 2024

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 2024

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 2024
    © 2025 Notizie in Sicilia | Partita Iva: 03499370835 | Tel: 3501475189
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    spinner
    spinner
    carica altro