Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • La Jonica riparte, si apre la nuova stagione 2025/2026 tra emozione e voglia di riscatto. Intervista a Fabio Ariel Pontet
    • Finanziamenti per Messina: 35 milioni per strade e scuole. Soddisfazione di Federico Basile
    • Paky sarà a Catania il 30 agosto al Wave Summer Music
    • Morte sul lavoro di Antonio Di Stefano: la procura apre un’inchiesta, oggi l’autopsia
    • Fedez il 27 agosto sbarca a Santa Teresa di Riva: tutto pronto per il grande concerto
    • Taormina. Massimo Ranieri incanta il Teatro Antico: ieri sera in scaletta anche “Lettera di là dal mare”
    • Isole Eolie. Controlli, denunce e sequestri: un Ferragosto “macchiato” dai reati
    • Taormina. Ferragosto di controlli sul versante jonico messinese: il bilancio è di due denunce e due segnalazioni
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    FratelliPuglisi
    • Home
    • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Sport
      • Calcio
        • Eccellenza Girone B
        • Promozione – Girone B
        • Prima Categoria – Girone D
        • Seconda Categoria – Girone D
        • Terza Categoria Messina – Girone B
      • Pallavolo
      • Altri sport
    • Cultura
    • Economia
    • Province
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Video
    • Contatti
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    Home - Cronaca - Catania, Polizia sequestra frutta, ortaggi e pescato in piazza Carlo Alberto
    Cronaca

    Catania, Polizia sequestra frutta, ortaggi e pescato in piazza Carlo Alberto

    Redazione N.S.Di Redazione N.S.Novembre 22, 2024Nessun commento
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    TASK FORCE DELLA POLIZIA DI STATO CONTROLLI A TAPPETO IN PIAZZA CARLO ALBERTO. SEQUESTRATI 15 TONNELLATA DI PRODOTTI NON TRACCIATI E OLTRE 600 CHILI DI PESCATO CONSERVATO IN PESSIMO
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    CATANIA – La Polizia di Stato di Catania ha eseguito nei giorni scorsi una vasta operazione in piazza Carlo Alberto, in pieno centro storico, con controlli a tappeto nell’intera zona in cui, tradizionalmente, si svolge il mercato cd. “a fera ‘o luni”. La complessa e articolata attività è stata disposta dal Questore di Catania per verificare il rispetto delle autorizzazioni previste per la vendita di alimenti, la tracciabilità e la genuinità dei prodotti ittici e ortofrutticoli, a tutela della legalità e a salvaguardia della salute dei consumatori.

    La task force, coordinata dalla Polizia di Stato, ha visto l’impiego di 25 poliziotti della Divisione Anticrimine e della Squadra Volanti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Catania, del Reparto Mobile, del Reparto Prevenzione Crimine e della Polizia Scientifica, un team ispettivo composto da 6 ufficiali e agenti di Polizia Giudiziaria della Capitaneria di Porto, 10 forestali del Corpo Forestale dello Stato e 5 medici del Servizio Veterinario e del Servizio Igiene dell’Asp di Catania e della Polizia Locale “Annona”. La Polizia di Stato, oltre ad aver curato ed assicurato il mantenimento dell’ordine e della sicurezza pubblica durante l’intero servizio di controllo, ha provveduto a identificare 30 persone, di cui 12 già note alle forze dell’ordine.

    Table of Contents

    Toggle
    • Sequestro frutta e ortaggi
    • L’attività della Capitaneria di Porto

    Sequestro frutta e ortaggi

    Come già avvenuto nelle scorse settimane, con analoghi controlli disposti dal Questore in altre zone della città, l’operazione ha permesso di rilevare una grande quantità di alimenti, destinati alla vendita, privi di tracciabilità. La mancanza del fondamentale requisito che non consente di conoscere l’esatta provenienza ha portato ad un maxi sequestro di prodotti alimentari. In particolare, alla vista dei poliziotti, chi gestiva un grande banco pieno di prodotti ortofrutticoli si è dileguato tra la folla per sfuggire ai controlli ed evitare le sanzioni. Nel posto lasciato del tutto incustodito, è stata sequestrata dal Corpo Forestale della Regione Siciliana una tonnellata e mezza di frutta e ortaggi, che sono stati sottoposti a una meticolosa verifica sulla salubrità dai medici veterinari. Le ispezioni accurate hanno accertato l’idoneità al consumo umano e, pertanto, i prodotti ortofrutticoli sono stati donati alla Caritas per aiutare i più bisognosi. Altresì, il Corpo Forestale della Regione Siciliana ha proceduto al controllo di 5 venditori di prodotti ittici e ortofrutticoli, sanzionandoli, anche in questo caso, per la mancanza di tracciabilità, elevando in totale sanzioni per oltre 7.500 euro.

    L’attività della Capitaneria di Porto

    La Capitaneria di Porto, grazie al lavoro del team ispettivo, composto da ispettori pesca, ufficiali e agenti di polizia giudiziaria, ha elevato 6 processi verbali di contestazione di cui uno per commercio di prodotti ittici (alalunga) pescati in zone e tempi vietati con una sanzione di 2mila euro e cinque per mancata tracciabilità del pescato per complessivi 7.500 euro. Capitaneria di Porto e Corpo Forestale hanno sequestrato, in totale, 620 chili di prodotti ittici. Dopo aver sottoposto a controllo i venditori ambulanti, la task force ha proceduto alla verifica di due locali adibiti a deposito di pesce, frutta, ortaggi e verdura, riconducibili a due venditori presenti nella zona mercatale. In questo caso, i prodotti ittici erano tracciati, quindi in regola con la documentazione, mentre quelli ortofrutticoli sono risultati privi di tracciabilità.

    La gravità delle condizioni igienico sanitarie dei due depositi è stata rilevata dai medici e tecnici del Servizio Igiene dell’ASP. A seguito della verifica, è stata disposta la chiusura immediata per mancanza dei requisiti igienico-sanitari, presenza di sporco pregresso, mancanza di qualsiasi sistema anti intrusione di insetti o animali ed è stato constatato un concreto rischio per la salute pubblica perché i locali erano privi di qualsiasi requisito minimo previsto dalla normativa vigente e di autorizzazione (scia sanitaria). Per questi motivi, sono state elevate sanzioni per 5mila euro. Nello specifico, 3mila euro per la mancanza di autorizzazioni e 2 mila euro per la mancanza della procedura HACPP. Il personale medico, veterinario e tecnico del Dipartimento Veterinario dell’ASP ha ritenuto tutti i prodotti ittici sequestrati non adatti al consumo umano ai sensi del regolamento europeo a tutela dei consumatori, in quanto, non sono stati conservati nelle temperature previste dalle norme vigenti. I prodotti ortofrutticoli, invece, sono stati donati, nonostante la mancanza di tracciabilità, perché giudicati idonei al consumo umano. La Polizia Locale “Annona” ha contestato ulteriori sanzioni per oltre 8mila euro a seguito delle rilevate irregolarità in ordine alla mancanza di autorizzazioni alla vendita di prodotti alimentari, mancanza di requisiti professionali dei venditori e occupazione abusiva di suolo pubblico.

    Post Views: 22
    Forze dell'Ordine Servizio
    Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email
    Redazione N.S.

    Ti potrebbe interessare

    Paky sarà a Catania il 30 agosto al Wave Summer Music

    Agosto 20, 2025

    Morte sul lavoro di Antonio Di Stefano: la procura apre un’inchiesta, oggi l’autopsia

    Agosto 20, 2025

    Isole Eolie. Controlli, denunce e sequestri: un Ferragosto “macchiato” dai reati

    Agosto 20, 2025
    Lascia un commento Cancel Reply

    Le più lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 20248.839

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 20247.258

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 20248.521

    Letojanni. Deceduto questo pomeriggio all’Ospedale di Taormina, Francesco Caruso, il giovane 23enne era stato trasportato ieri in codice rosso in seguito ad un drammatico incidente

    Aprile 21, 20248.863
    Ti potrebbe interessare
    Sport

    La Jonica riparte, si apre la nuova stagione 2025/2026 tra emozione e voglia di riscatto. Intervista a Fabio Ariel Pontet

    Di La RedazioneAgosto 20, 2025

    La Jonica riparte. 306 giorni dopo la sconfitta nei play-out con il Real Siracusa Belvedere…

    Finanziamenti per Messina: 35 milioni per strade e scuole. Soddisfazione di Federico Basile

    Agosto 20, 2025

    Paky sarà a Catania il 30 agosto al Wave Summer Music

    Agosto 20, 2025

    Morte sul lavoro di Antonio Di Stefano: la procura apre un’inchiesta, oggi l’autopsia

    Agosto 20, 2025
    Seguici su..
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram

    La nostra testata giornalistica vuole presentare quotidianamente un'informazione di qualità, accurata e corretta nel rispetto del codice di autodisciplina dei giornalisti italiani.

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Ultime News

    La Jonica riparte, si apre la nuova stagione 2025/2026 tra emozione e voglia di riscatto. Intervista a Fabio Ariel Pontet

    Agosto 20, 2025

    Finanziamenti per Messina: 35 milioni per strade e scuole. Soddisfazione di Federico Basile

    Agosto 20, 2025

    Paky sarà a Catania il 30 agosto al Wave Summer Music

    Agosto 20, 2025
    Le più Lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 2024

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 2024

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 2024
    © 2025 Notizie in Sicilia | Partita Iva: 03499370835 | Tel: 3501475189
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    spinner
    spinner
    carica altro