TAORMINA. A poche settimane dall’arrivo delle festività di fine anno, la Polizia di Stato intensifica i controlli sul territorio per garantire la sicurezza dei cittadini. Nei giorni scorsi, gli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Taormina hanno portato a termine un’importante operazione che ha portato al sequestro di circa 800 chilogrammi di fuochi d’artificio irregolari. Il sequestro, avvenuto durante un controllo amministrativo in una rivendita autorizzata, ha avuto luogo dopo nei precedenti interventi che avevano visto già il fermo di 110 chilogrammi di petardi a Messina. Questa volta, le forze dell’ordine, coadiuvate da specialisti artificieri della Polizia di Stato in servizio a Catania, hanno trovato una quantità considerevole di materiale pirotecnico. Di questi, circa 180 chilogrammi sono stati identificati come massa attiva, ben oltre i limiti consentiti dalla licenza in possesso della rivendita. A seguito di queste irregolarità, i materiali sono stati immediatamente posti sotto sequestro e affidati a un deposito specializzato, così da evitare qualsiasi utilizzo illecito o pericoloso. L’attività commerciale coinvolta è stata pendente di un deferimento all’Autorità Giudiziaria per reati legati alla fabbricazione o al commercio abusivo di materiale esplodente, nonché per la violazione delle normative in vigore, che prevedono severe restrizioni nel settore dei fuochi d’artificio. In questa fase preliminare delle indagini, è fondamentale sottolineare che la titolare della rivendita è da considerarsi come innocente fino a prova contraria, in linea con i principi di giustizia e presunzione di innocenza. Il giudizio si svolgerà in contraddittorio, garantendo così il diritto alla difesa di fronte a un giudice imparziale. La Polizia di Stato continua quindi a vigilare con attenzione in questo periodo critico, mettendo in atto tutte le misure necessarie per la tutela della sicurezza pubblica, in attesa di un Capodanno che possa essere festeggiato in serenità e nel pieno rispetto delle norme.
Trending
- Un tuffo nel passato: gli studenti della 5C si ritrovano dopo 30 anni
- Incidente a Santa Teresa di Riva: due feriti lievi trasportate in ospedale
- La Notte Bianca di Santa Teresa di Riva: un’onda di musica, cultura ed economia che ha travolto la città con quasi 30mila presenza
- Giardini Naxos. Comitato Spiagge Libere all’attacco sul solarium sulla scogliera: “Aspettiamo l’ordinanza di ripristino dello stato naturale”
- Messina. Ferragosto in sicurezza: la Guardia Costiera impegnata tra controlli e sanzioni
- L’ultimo applauso a Pippo Baudo: la Sicilia perde il suo ambasciatore
- Barca a vela affonda ad Acqualadroni: diportista francese salvato da due pescatori
- “Nessun malfunzionamento dei depuratori”: i sindaci della fascia jonica rassicurano sulla qualità delle acque