Gli aspiranti sommelier di Messina e provincia ma anche più precipuamente quelli della Valle dell’Alcantara dispongono di una ghiotta occasione per realizzare i loro desideri. Inizieranno infatti il 24 febbraio a Messina e ai primi di marzo a Francavilla di Sicilia i corsi di Primo livello finalizzati alla formazione della figura professionale del sommelier. Le lezioni avranno luogo rispettivamente presso i saloni del Royal Palace Hotel di via Tommaso Cannizzaro in Messina e presso la storica pasticceria-gelateria “Vincenzino” sita in via Gramsci nella cittadina dell’Alcantara e verteranno sulla produzione e sulle componenti del vino, sulle tecniche di degustazione, sulla figura e sulla funzione del sommelier e prevedono altresì approfondimenti vari anche sui vini passiti, gli spumanti, le birre, i distillati e le vendemmie tardive, senza tralasciare lo studio della legislazione in materia di enologia; esse si articoleranno prevalentemente con cadenza bisettimanale, l’ultima da effettuarsi presso un’azienda vinicola ancora da selezionare. Più nel dettaglio saranno portati in degustazione, durante tutto l’arco di ciascun corso, 35 vini, 3 birre e 3 distillati. Il tutto affidato all’organizzazione di AIS Sicilia, più precisamente alla sezione di Taormina che dispone di un collaudato staff di servizio oltre che di un qualificato parco di degustatori ufficiali e sommelier professionisti. L’orario di inizio delle lezioni in aula sarà alle ore 20.00 ed esse dureranno circa due ore ciascuna; l’ultima, come già riferito in premessa, avrà luogo direttamente presso una azienda vinicola e consisterà in una visita guidata con annessa degustazione. Si alterneranno come docenti sommelier professionisti che giungeranno da ogni parte della Sicilia tutti coadiuvati dal delegato di zona ovvero da Gioele Micali. Si tratta pertanto di una ghiotta occasione per quanti, appassionati del buon vino e della buona cucina, ritengano di poter indirizzare il proprio futuro lavorativo in un settore in costante crescita che, rispetto a molti altri, ha bene o male tenuto in periodi difficili come quelli minati dalla pandemia e che ora si appresta nuovamente a decollare. Il corso è particolarmente indicato anche per coloro che “semplicemente” vogliono arricchire il loro personale bagaglio in termini di conoscenze vitivinicole e di corretto abbinamento cibo-vino.
Trending
- Sporting Savoca: verso la partecipazione al campionato di Terza Categoria 2026-2027
- Omicidio a Capizzi: 16enne ucciso con un colpo di arma da fuoco. Tre fermi
- New Amando Volley, secondo successo consecutivo (3-0) contro UNIME. Interviste
- Scissione a Giardini Naxos: Pietro Giannetto lascia Sud chiama Nord. De Luca: “non ti ritengo all’altezza di fare il sindaco”
- La Jonica cerca il riscatto in casa: tanta fiducia nonostante l’emergenza infortuni. Intervista ad Enzo Filoramo
- Limina: sconfitta onorevole contro il Riposto che vince 2-1
- Pallavolo Serie C F/M. La Team Volley Messina attesa da due trasferte domenicali
- Taormina. Al via gli interventi di scerbatura dei torrenti: Asm punta alla tutela del territorio


