LETOJANNI. Insidiosa trasferta per la Tiesse Volley Letojanni che sabato renderà visita all’Aquila Bronte. Una sfida d’alta quota, quella che si disputerà alle ore 18.00 al PalaSport “A. Meli”, e che vedrà opporsi la terza e la quarta forza del girone H di Serie B. Un solo punto divide le due formazioni: a quota 31 gli etnei guidati dall’ex Claudio Mantarro, a quota 30 i ragazzi di Balsamo, che sono reduci da due ottime prestazioni contro il Raffaele Lamezia e il Volley Valley Catania. Proprio contro quest’ultima il Letojanni ha vinto la scorsa settimana con un 3 a 0 netto e meritato, mentre i brontesi vorranno riscattare sicuramente la brutta sconfitta nella stracittadina contro la Ciclope. I letojannesi vorranno, quindi, confermare quanto di buono prodotto nelle ultime due uscite stagionali. All’andata fu dominio locale con una vittoria netta per 3 a 0 in quella che ad oggi è stata sicuramente la più bella gara disputata in stagione da Arena e compagni. Ma domani, in quel di Bronte, ci sarà da sudare le proverbiali sette camicie per avere la meglio su un’Aquila in cui militano giocatori di livello e di grande esperienza. Motivo per cui l’obiettivo sarà sì vincere per ambire al terzo posto, ma anche disputare una buona gara sotto il profilo dell’intensità e del gioco. Una gara che dunque promette spettacolo puro alla quale assisterà, di certo, un pubblico di casa delle grandi occasioni.
Trending
- Cultura e impegno civile: a Furci Siculo “Nodi da Sciogliere” contro la violenza
- Prima Categoria. Ribaltone Real Rocchenere 1-2 in casa dell’ostica Virtus Russo Calcio
- Alì Terme, sfiduciato il sindaco Tommaso Micalizzi: consiliatura troncata e Comune commissariato
- Tragedia sulla A18: auto si schianta all’altezza di Roccalumera, muore una donna
- Il Furci infligge la prima sconfitta al Città di Santa Teresa e riaccende il campionato. Highlights
- PUDM di Santa Teresa di Riva approvato: la svolta sul mare prevede servizi importanti
- Approvata la realizzazione di un elisuperficie all’ospedale di Taormina. Opere anche a Sant’Agata di Militello e Patti
- Messina Custode dell’Ambiente 2025 in Sicilia: la Città Metropolitana modello per la differenziata


