MESSINA – Dal cuore dell’Irpinia allo Stretto di Messina, passando per alcuni dei taraflex più prestigiosi della Serie A1: il nuovo volto di Akademia Sant’Anna è un altro vanto tutto meridionale. A raccogliere il testimone della salentina Giorgia Caforio, accasatasi alla CBF Balducci H.R. Macerata, neopromossa nel massimo campionato, sarà infatti Martina Ferrara, libero avellinese, fresca di annuncio da parte del sodalizio del presidente Fabrizio Costantino.
Dopo il colpo a effetto di qualche giorno fa, che ha portato in squadra la fuoriclasse cubana Kenia Carcaces, arriva un secondo profilo di spessore, esperienza e personalità ad arricchire il roster a disposizione di coach Fabio Bonafede. La prova evidente che, a Messina, il salto di categoria sfumato lo scorso aprile è un viatico, non uno stop.
Martina Ferrara, una carriera in costante ascesa

Nata ad Avellino nel 1999, Martina Ferrara, alta 168 cm, ha intrapreso il suo cammino pallavolistico a Mercato San Severino, nel salernitano, per approdare nel 2015 allo storico vivaio romano del Volleyrò Casal de’ Pazzi, con cui ha affrontato anche la terza serie. Talentuosa, ha debuttato appena diciassettenne in Serie A1 con il Club Italia, maturando 15 presenze. Nella capitale ha così varcato la soglia dell’Olimpo del volley nazionale, accanto a stelle del calibro di Marina Lubian, Alessia Orro e Paola Egonu.
Ferrara ha proseguito la sua carriera in prima divisione tra le fila della Savino Del Bene Scandicci, quindi ha ritrovato il Sud per un triennio nella cadetteria. Dal 2018 al 2020 ha giocato vicino casa, con la P2P Baronissi, mentre nel 2020/21 ha militato nel Cuore Di Mamma Cutrofiano. Con la selezione campana ha disputato 41 partite, 27 con quella pugliese. Grazie alla chiamata della Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore, nel 2021/22 è tornata a calcare i palcoscenici della Serie A1, totalizzando 19 presenze.
Martina Ferrara è poi scesa nuovamente in seconda categoria, accettando la proposta della Roma Volley Club. Durante il biennio all’ombra del Colosseo ha firmato 52 presenze, contribuendo in modo determinante alla promozione delle Wolves e alla conquista della Coppa Italia. Con la formazione giallorossa è stata protagonista pure nella stagione successiva, centrando l’accesso ai play-off scudetto. Nell’ultimo anno ha invece difeso i colori del Cda Volley Talmassons – 26 gettoni – confermandosi su livelli di assoluto valore. Completano un curriculum già rilevante quattro titoli italiani giovanili e la convocazione al Mondiale Under 19 del 2018. In Akademia Sant’Anna vestirà la maglia numero 7.
“Orgoglio, lavoro, passione”: parla Martina Ferrara
“Sono di Salerno e sono orgogliosa delle mie origini di donna del Sud. Per tale ragione, sapere dell’esistenza di un progetto ambizioso proprio al Meridione ha facilitato la mia scelta. Avevo sentito parlare molto di Akademia Sant’Anna, e puntualmente in termini positivi. E poi Fabio Bonafede è un grande lavoratore, e a me stimola allenarmi. Avevo queste priorità. Ho un rapporto particolare con ogni realtà che rappresento, perché ovunque vada cerco di far emergere la versione migliore di me.”
“Amo dare il 100%, sempre. C’è una frase tratta da un film che mi rispecchia: «Il nome che hai scritto sul davanti è più importante del nome che c’è dietro», ed è vero. La società e la maglia che indossi ti danno la possibilità di lottare per ciò in cui credi, per realizzare i tuoi sogni. Dunque, onorarla è per me fondamentale. Come prometto di fare a Messina, dove mi adopererò per trasmettere il mio vissuto sportivo. Inoltre, sono un’atleta a cui piace dare indicazioni, organizzare, con l’obiettivo di mettere ordine anche in campo.”
(fonte: Akademia Sant’Anna)