Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Incidente sull’A18 tra Taormina e Giardini Naxos: auto si ribalta
    • Riviera Nord – Jonica, un pari che suona come sconfitta: la vetta è persa, le certezze da ritrovare. Highlights
    • Composizione negoziata: in Italia, si salva un’azienda su 4, in Sicilia, una su 6. Mazara del Vallo capitale del riscatto imprenditoriale
    • Biennale di Messina. Sabato 18 ottobre il debutto della nuova performance di EsosTheatre: in scena “Iago”, tra Shakespeare e femminicidi
    • Città di Santa Teresa: 2-0 nel derby con il Casalvecchio. Highlights e interviste
    • Valdinisi: poker su Atletico Catania e segnale al campionato. Highlights
    • Prima Categoria. L’FC Taormina vince il derby con il TaoNaxos 2-0
    • Tiesse Volley Letojanni sconfitto all’esordio: il Ciclone Bronte passa 0-3. Interviste
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    FratelliPuglisi
    • Home
    • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Sport
      • Calcio
        • Promozione – Girone C
        • Prima Categoria – Girone D
        • Seconda Categoria – Girone D
      • Pallavolo
      • Altri sport
    • Cultura
    • Economia
    • Province
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Video
    • Contatti
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    Home - Cronaca - L’ultimo applauso a Pippo Baudo: la Sicilia perde il suo ambasciatore
    Cronaca

    L’ultimo applauso a Pippo Baudo: la Sicilia perde il suo ambasciatore

    La RedazioneDi La RedazioneAgosto 16, 2025Nessun commento
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Pippo Baudo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Pippo Baudo si è spento all’età di 89 anni, lasciando un vuoto incolmabile che va oltre la semplice televisione.

    La notizia della sua morte ha toccato un’intera nazione, in particolare chi, cresciuto con le sue trasmissioni fin dai primi anni ’60, lo ha sempre stimato e ammirato. Per la Rai, Pippo Baudo è stato il conduttore per eccellenza, un talento purissimo che ha saputo lasciare un segno indelebile al pari di giganti come Mike Bongiorno, Corrado e Raimondo Vianello.

    Nato a Militello in Val di Catania il 7 giugno 1936, Pippo Baudo portava con sé la sua sicilianità in ogni gesto, in ogni parola. Non era solo un conduttore, ma un vero e proprio ambasciatore della sua terra. Il suo accento, la sua verve e quel modo di fare schietto e appassionato erano un ponte costante tra la Sicilia e il resto d’Italia. Ha sempre rivendicato con orgoglio le sue origini, dimostrando come la cultura e l’intelligenza siciliana potessero conquistare il grande pubblico.

    Dopo gli studi classici e una laurea in giurisprudenza conseguita all’Università di Catania, Baudo ha scelto la strada dello spettacolo, intuendo prima di molti altri il potere della televisione. È riuscito a coniugare la sua preparazione accademica con un talento naturale per l’intrattenimento, diventando il protagonista di programmi che hanno fatto epoca: da Canzonissima a Domenica In, da Fantastico al Festival di Sanremo, che ha condotto per ben 13 edizioni, un record assoluto.

    Nei suoi show ha saputo valorizzare talenti emergenti e già affermati, lanciando (e rilanciando) nomi che oggi sono pietre miliari della musica e dello spettacolo italiano, come Laura Pausini, Andrea Bocelli, Giorgia, Lorella Cuccarini e tanti altri. La sua capacità di scoprire e coltivare il talento era leggendaria, e in questo rifletteva un’altra sfumatura della sua sicilianità: la generosità e la profonda passione per la cultura, l’arte e la bellezza.

    Dopo una lunga carriera che lo ha visto protagonista anche in teatro, al cinema e come autore di brani musicali, Pippo Baudo si era ritirato a vita privata. Negli ultimi tempi, sebbene le voci sulla sua salute si rincorressero, è rimasto lontano dalle telecamere, con rare apparizioni come il collegamento video a Domenica In nel settembre 2023. L’affetto del pubblico non lo ha mai abbandonato, così come quello dei suoi cari, compreso il figlio Alessandro che dall’Australia era tornato in Italia per stargli più vicino.

    Con la sua scomparsa, non solo si chiude un capitolo fondamentale della storia della televisione italiana, ma si spegne anche la voce di un uomo che ha saputo portare il cuore della Sicilia in tutte le case degli italiani. Pippo Baudo non era solo un presentatore, ma un pezzo d’Italia. E la sua eredità, intrisa di sicilianità, rimarrà per sempre.

    Post Views: 60
    Pippo Baudo
    Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email
    La Redazione

    Ti potrebbe interessare

    Incidente sull’A18 tra Taormina e Giardini Naxos: auto si ribalta

    Ottobre 13, 2025

    Palermo, 21enne ucciso per aver difeso un ragazzo: Paolo Taormina muore in una rissa

    Ottobre 12, 2025

    Racket a Taormina, preso in Germania il latitante condannato per mafia Filippo Scuderi

    Ottobre 11, 2025
    Lascia un commento Cancel Reply

    Le più lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 20248.852

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 20247.267

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 20248.566

    Letojanni. Deceduto questo pomeriggio all’Ospedale di Taormina, Francesco Caruso, il giovane 23enne era stato trasportato ieri in codice rosso in seguito ad un drammatico incidente

    Aprile 21, 20248.897
    Ti potrebbe interessare
    Cronaca

    Incidente sull’A18 tra Taormina e Giardini Naxos: auto si ribalta

    Di La RedazioneOttobre 13, 2025

    Giardini Naxos – Incidente stradale oggi pomeriggio lungo l’autostrada A18 Messina-Catania. Il sinistro è avvenuto…

    Riviera Nord – Jonica, un pari che suona come sconfitta: la vetta è persa, le certezze da ritrovare. Highlights

    Ottobre 13, 2025

    Composizione negoziata: in Italia, si salva un’azienda su 4, in Sicilia, una su 6. Mazara del Vallo capitale del riscatto imprenditoriale

    Ottobre 13, 2025

    Biennale di Messina. Sabato 18 ottobre il debutto della nuova performance di EsosTheatre: in scena “Iago”, tra Shakespeare e femminicidi

    Ottobre 13, 2025
    Seguici su..
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram

    La nostra testata giornalistica vuole presentare quotidianamente un'informazione di qualità, accurata e corretta nel rispetto del codice di autodisciplina dei giornalisti italiani.

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Ultime News

    Incidente sull’A18 tra Taormina e Giardini Naxos: auto si ribalta

    Ottobre 13, 2025

    Riviera Nord – Jonica, un pari che suona come sconfitta: la vetta è persa, le certezze da ritrovare. Highlights

    Ottobre 13, 2025

    Composizione negoziata: in Italia, si salva un’azienda su 4, in Sicilia, una su 6. Mazara del Vallo capitale del riscatto imprenditoriale

    Ottobre 13, 2025
    Le più Lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 2024

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 2024

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 2024
    © 2025 Notizie in Sicilia | Partita Iva: 03499370835 | Tel: 3501475189
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    spinner
    spinner
    carica altro