Alì Terme – Alì Terme si conferma un modello di inclusività e responsabilità sociale. Per il terzo triennio consecutivo, il Comune messinese si fregerà del prestigioso vessillo della Bandiera Lilla, un riconoscimento d’eccellenza assegnato ai territori che si distinguono per l’impegno concreto nel rendere il turismo pienamente accessibile a tutti, abbattendo le barriere non solo architettoniche, ma anche sensoriali e alimentari.
Il premio, promosso dalla Società Cooperativa Sociale Bandiera Lilla, con sede a Savona, non è un mero simbolo, ma la certificazione di un lavoro capillare che ha visto l’Amministrazione comunale operare in sinergia con le associazioni locali, i docenti e, elemento fondamentale, gli alunni delle scuole. Un’azione congiunta che ha permesso di incrementare strutture, servizi e percorsi inclusivi, promuovendo un modello di accoglienza responsabile e privo di ostacoli per persone con disabilità motorie, visive, uditive e con patologie alimentari.
La simbolica e significativa consegna del vessillo è avvenuta ieri mattina all’interno della Casa comunale aliese. A ufficializzare il conferimento è stato Roberto Bazzano, presidente della Società Cooperativa Sociale Bandiera Lilla.
A ricevere il riconoscimento in rappresentanza dell’Amministrazione c’erano l’assessora ai Servizi Sociali, Rita Cicala, e l’assessore ai Rapporti con le associazioni e alla Bandiera Blu, Francesco Muzio. Il terzo rinnovo della Bandiera Lilla testimonia una visione di lunga durata, che pone l’accessibilità non come un optional, ma come un pilastro fondamentale dello sviluppo turistico della località termale.


