Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Fuga folle per le vie di Messina: 19enne arrestato dopo inseguimento ad alta velocità
    • Borsa Studio Maria Antonella Cocchiara, la vincitrice è l’aliese Grace Di Blasi
    • Palazzo Zanca, manovre in Vista: l’asse Basile-De Luca tesse la tela elettorale
    • Tremendo incidente a Roccalumera: 5 Feriti, un 16enne in rianimazione
    • Catania. I Negramaro in concerto il 22 agosto 2026: lo spettacolo si terrà alla Villa Bellini
    • Cronaca. Risse, furti e truffe tra Alì Terme e Giardini Naxos: emessi 6 Daspo “Willy” e 12 avvisi orali
    • Taormina. Funivia Mazzarò-Taormina chiusa dal 17 novembre al 5 dicembre: necessari interventi di manutenzione ordinaria
    • Pallavolo Serie B/M. La Tiesse Volley Letojanni all’esame Tonno Callipo Vibo Valentia: domani l’obiettivo è la continuità
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    FratelliPuglisi
    • Home
    • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Sport
      • Calcio
        • Promozione – Girone C
        • Prima Categoria – Girone D
        • Seconda Categoria – Girone D
      • Pallavolo
      • Altri sport
    • Cultura
    • Economia
    • Province
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Video
    • Contatti
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    Home - Cultura e Spettacoli - Agrigento. Inaugurata la mostra sugli antichi vasi greci della collezione Panitteri, acquistati 200 anni fa dal principe Ludwig I di Baviera
    Cultura e Spettacoli

    Agrigento. Inaugurata la mostra sugli antichi vasi greci della collezione Panitteri, acquistati 200 anni fa dal principe Ludwig I di Baviera

    Enrico ScandurraDi Enrico ScandurraDicembre 19, 2024Nessun commento
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    MG 4 visitatori ph. Pitrone
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    AGRIGENTO. Aiace che mette in salvo il corpo senza vita dell’eroe Achille, Odisseo aggrappato al caprone in fuga dal ciclope, i poeti Alceo e Saffo che intonano versi in musica, il popolo delle amazzoni, le leggendarie donne guerriere citate dallo storico Diodoro siculo.

    I miti senza tempo della cultura greca – in un’affascinante narrazione museale che intreccia il linguaggio dell’arte con quello dei capolavori della letteratura occidentale – sono di scena ad Agrigento dove, dal 18 dicembre 2024 e fino al 18 maggio 2025, il Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi della Regione Siciliana mette in mostra, a duecento anni di distanza dalla regolare vendita al principe Ludwig di Baviera, dieci antichi vasi del VI e V sec. a.C. – mirabile esempio di pittura vascolare greca – ritrovati ad Agrigento agli inizi del 1800. La mostra si intitola “Da Girgenti a Monaco. Da Monaco ad Agrigento. Il ritorno dei vasi del ciantro Panitteri” ed è allestita al Museo Griffo (Auditorium Lizzi)

    Dipinti a figure nere e rosse, i dieci vasi provengono da una raccolta di ben 47 tra crateri e anfore di produzione attica venduta nel 1824 al principe Ludwig I di Baviera dal suo proprietario, il ciantro Giuseppe Panitteri, alto prelato della curia di Agrigento che l’aveva ritrovata durante alcuni scavi in terreni di sua proprietà. I dieci vasi sono in prestito dalle Staatliche Antikensammlungen di Monaco di Baviera. Un progetto culturale tra Italia e Germania con cui, simbolicamente, la Regione Siciliana, tramite il Parco della Valle dei Templi, dà il via agli eventi che vedranno per dodici mesi la città di Pirandello al centro dell’attenzione internazionale come Capitale italiana della Cultura 2025.

    La mostra, organizzata dal Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi della Regione Siciliana con la collaborazione della Soprintendenza dei Beni Culturali e Ambientali di Agrigento, è sostenuta dall’Assessorato regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana e si inserisce tra gli eventi per la promozione e l’organizzazione delle iniziative collegate all’evento “Agrigento capitale italiana della cultura 2025” (articolo 24, Legge Regionale n. 1 del 16 gennaio). Visite tutti i giorni dalle 9 alle 19. L’ingresso alla mostra è incluso nel biglietto del Museo Griffo.

    Ieri ad Agrigento l’inaugurazione. Con Roberto Sciarratta, direttore del Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi, erano il prefetto di Agrigento Salvatore Caccamo; Francesco Miccichè, sindaco di Agrigento; Giuseppe Parello, presidente del Consiglio del Parco; Maria Concetta Parello, archeologa e curatrice scientifica della mostra. Assente, per impegni istituzionali, Francesco Paolo Scarpinato, assessore regionale dei Beni culturali e dell’identità Siciliana, che ha sottolineato: “Dopo due secoli tornano in Sicilia dalla Germania dieci capolavori dell’arte vascolare greca. Un progetto culturale che ci entusiasma e che abbiamo sostenuto nell’ambito delle iniziative di Agrigento Capitale della Cultura italiana del 2025 perchè ci fornisce nuovi elementi per amare e valorizzare il grande patrimonio archeologico e paesaggistico della Sicilia”.

    Entusiasta anche Roberto Sciarratta, architetto e direttore del Parco della Valle dei Templi, che dice: “Con grande gioia accogliamo il rientro, sia pure temporaneo, di questi vasi della collezione che Panitteri aveva messo insieme scavando nelle sue proprietà. La loro presenza al Museo Griffo integra e completa la narrazione di un territorio dalla storia antichissima e che ancora oggi affascina i viaggiatori di tutto il mondo attratti dalla bellezza e dai valori della civiltà greca”.

    Post Views: 14
    Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email
    Enrico Scandurra

    Ti potrebbe interessare

    Catania. Abact, Stefano Quaglia regista della serie tv “Il Gorilla” del giallista Sandrone Dazieri: a “The Family” la produzione esecutiva della puntata pilota

    Novembre 13, 2025

    Catania. Per Classica & Dintorni, antologia di pianoforte a quattro mani con Safe Duo Piano: spazio al contemporaneo con la suite di Joe Schittino

    Novembre 12, 2025

    Seconda Categoria Maletto eroico, poi la beffa. Il Roccalumera si impone 2-1. Highlights

    Novembre 10, 2025
    Lascia un commento Cancel Reply

    Le più lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 20248.857

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 20247.270

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 20248.583

    Letojanni. Deceduto questo pomeriggio all’Ospedale di Taormina, Francesco Caruso, il giovane 23enne era stato trasportato ieri in codice rosso in seguito ad un drammatico incidente

    Aprile 21, 20248.907
    Ti potrebbe interessare
    Cronaca

    Fuga folle per le vie di Messina: 19enne arrestato dopo inseguimento ad alta velocità

    Di La RedazioneNovembre 15, 2025

    Messina -Una notte di altissima tensione per la sicurezza urbana si è conclusa con l’arresto…

    Borsa Studio Maria Antonella Cocchiara, la vincitrice è l’aliese Grace Di Blasi

    Novembre 15, 2025

    Palazzo Zanca, manovre in Vista: l’asse Basile-De Luca tesse la tela elettorale

    Novembre 15, 2025

    Tremendo incidente a Roccalumera: 5 Feriti, un 16enne in rianimazione

    Novembre 15, 2025
    Seguici su..
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram

    La nostra testata giornalistica vuole presentare quotidianamente un'informazione di qualità, accurata e corretta nel rispetto del codice di autodisciplina dei giornalisti italiani.

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Ultime News

    Fuga folle per le vie di Messina: 19enne arrestato dopo inseguimento ad alta velocità

    Novembre 15, 2025

    Borsa Studio Maria Antonella Cocchiara, la vincitrice è l’aliese Grace Di Blasi

    Novembre 15, 2025

    Palazzo Zanca, manovre in Vista: l’asse Basile-De Luca tesse la tela elettorale

    Novembre 15, 2025
    Le più Lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 2024

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 2024

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 2024
    © 2025 Notizie in Sicilia | Partita Iva: 03499370835 | Tel: 3501475189
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    spinner
    spinner
    carica altro