Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Archeologia. Doors of Change, tra mito e storia al Museo di Centuripe: stamani convegno internazionale sul legame storico tra la città siciliana e Lanuvio
    • Messina. Dal 23 al 26 ottobre il Premio “EsserCi” 2025: al Pala Cultura laboratori, workshop, tavola rotonda, Agorà e “Soundtrack”
    • Pallavolo Serie C/M. Team Volley Messina, mister Laganà: “Bel gruppo, la squadra si impegna molto”
    • Maltempo nella riviera jonica: riaperta la Statale 114 a Sant’Alessio Siculo, permangono criticità a Forza d’Agrò
    • Dalla tragedia alla solidarietà eterna: donati gli organi di Clara Garigali
    • L’Ultimo addio di Antillo al suo pastore, padre Egidio Mastroeni:50 anni di fede e comunità
    • Taormina. Incidente al casello autostradale: coinvolti un’Audi 3 e un furgone Citroen
    • Lutto a Limina: non ce l’ha fatta Clara Garigali, l’80enne investita lo scorso giovedì sul lungomare di Santa Teresa Di Riva
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    FratelliPuglisi
    • Home
    • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Sport
      • Calcio
        • Promozione – Girone C
        • Prima Categoria – Girone D
        • Seconda Categoria – Girone D
      • Pallavolo
      • Altri sport
    • Cultura
    • Economia
    • Province
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Video
    • Contatti
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    Home - Cultura e Spettacoli - Archeologia. Doors of Change, tra mito e storia al Museo di Centuripe: stamani convegno internazionale sul legame storico tra la città siciliana e Lanuvio
    Cultura e Spettacoli

    Archeologia. Doors of Change, tra mito e storia al Museo di Centuripe: stamani convegno internazionale sul legame storico tra la città siciliana e Lanuvio

    Enrico ScandurraDi Enrico ScandurraOttobre 16, 2025Nessun commento
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    PARCO CT sx Coccato e Prag Oxford University Prado UniCT
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    CENTURIPE. Stamattina, alle 9,30, in occasione delle giornate Doors of Change (17-19 ottobre 2025), promosse dalla Fondazione CHANGES, il Museo archeologico regionale di Centuripe – gestito dal Parco archeologico e paesaggistico di Catania e della Valle dell’Aci, diretto da Giuseppe D’Urso – ha ospitato il convegno internazionale “Centuripe e Lanuvio: una parentela scolpita tra mito e storia”.

    L’incontro ha preso avvio da uno straordinario documento epigrafico: un blocco lapideo iscritto del II o della prima metà del I secolo a.C. circa, testimone di una missione diplomatica condotta da membri dell’élite centuripina a Roma e a Lanuvio. L’iscrizione attesta il rinnovo di un antico legame di συγγένεια (parentela) tra le due città: Lanuvio sarebbe stata fondata infatti da Lanoios, eroe centuripino giunto nel Lazio con Enea.

    La rievocazione di questa iscrizione ha offerto spunto per riflettere sull’evoluzione della storia di Centuripe e Lanuvio e dei loro rapporti. A cinquant’anni dal primo rinnovo moderno del gemellaggio (1974-1975), è stata altresì occasione per riaffermare un legame ancora vivo, tra memoria, identità e comunità.


    Dopo i saluti istituzionali e un’introduzione a cura di Francesca Prado (Università di Catania), sono intervenuti Jonathan Prag (Università di Oxford), Filippo Battistoni (Università di Pisa), Luca Attenni (Museo Diffuso di Lanuvio), Giacomo Biondi e Salvatore Rizza (ISPC-CNR). A moderare l’incontro è stato Orazio Licandro (Università di Catania) e Giulia Falco (Parco archeologico e paesaggistico di Catania e della Valle dell’Aci).



    Il convegno di stamani ha preceduto l’apertura del percorso espositivo Doors of Change: Centuripe epigrafica. Scritture di identità e di potere tra età ellenistica ed età imperiale. Attraverso un’ampia selezione di iscrizioni pubbliche e funerarie, l’esposizione ricostruisce le profonde trasformazioni politiche, sociali, culturali e linguistiche che hanno attraversato Centuripe tra età ellenistica ed età imperiale, mettendo in luce, in particolar modo, le strategie di autorappresentazione delle élites locali e il loro rapporto con lo spazio urbano.

    L’iniziativa si colloca nella serie di attività frutto di un accordo di collaborazione stipulato tra il dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università di Catania e la Faculty of Classics dell’Università di Oxford, e di una collaborazione scientifica avviata tra il Disum e il Parco archeologico e paesaggistico di Catania e della Valle dell’Aci (già in collaborazione con l’Università di Oxford), nell’ambito delle attività del progetto CHANGES – Creativity and Intangible Cultural Heritage – Spoke 6 History, Conservation and Restoration of Cultural Heritage, responsabile scientifico Pietro M. Militello.

    I modelli 3D dei documenti epigrafici sono stati realizzati nell’ambito dello stesso progetto da Simone Barbagallo e Filippo Stanco, dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Catania. Il convegno è supportato pure dal contributo del Museo Diffuso di Lanuvio e da Hi.Stories srl – Società Benefit.

    Post Views: 2
    Primo Piano
    Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email
    Enrico Scandurra

    Ti potrebbe interessare

    Messina. Dal 23 al 26 ottobre il Premio “EsserCi” 2025: al Pala Cultura laboratori, workshop, tavola rotonda, Agorà e “Soundtrack”

    Ottobre 16, 2025

    Pallavolo Serie C/M. Team Volley Messina, mister Laganà: “Bel gruppo, la squadra si impegna molto”

    Ottobre 16, 2025

    Maltempo nella riviera jonica: riaperta la Statale 114 a Sant’Alessio Siculo, permangono criticità a Forza d’Agrò

    Ottobre 16, 2025
    Lascia un commento Cancel Reply

    Le più lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 20248.853

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 20247.269

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 20248.571

    Letojanni. Deceduto questo pomeriggio all’Ospedale di Taormina, Francesco Caruso, il giovane 23enne era stato trasportato ieri in codice rosso in seguito ad un drammatico incidente

    Aprile 21, 20248.901
    Ti potrebbe interessare
    Cultura e Spettacoli

    Archeologia. Doors of Change, tra mito e storia al Museo di Centuripe: stamani convegno internazionale sul legame storico tra la città siciliana e Lanuvio

    Di Enrico ScandurraOttobre 16, 2025

    CENTURIPE. Stamattina, alle 9,30, in occasione delle giornate Doors of Change (17-19 ottobre 2025), promosse…

    Messina. Dal 23 al 26 ottobre il Premio “EsserCi” 2025: al Pala Cultura laboratori, workshop, tavola rotonda, Agorà e “Soundtrack”

    Ottobre 16, 2025

    Pallavolo Serie C/M. Team Volley Messina, mister Laganà: “Bel gruppo, la squadra si impegna molto”

    Ottobre 16, 2025

    Maltempo nella riviera jonica: riaperta la Statale 114 a Sant’Alessio Siculo, permangono criticità a Forza d’Agrò

    Ottobre 16, 2025
    Seguici su..
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram

    La nostra testata giornalistica vuole presentare quotidianamente un'informazione di qualità, accurata e corretta nel rispetto del codice di autodisciplina dei giornalisti italiani.

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Ultime News

    Archeologia. Doors of Change, tra mito e storia al Museo di Centuripe: stamani convegno internazionale sul legame storico tra la città siciliana e Lanuvio

    Ottobre 16, 2025

    Messina. Dal 23 al 26 ottobre il Premio “EsserCi” 2025: al Pala Cultura laboratori, workshop, tavola rotonda, Agorà e “Soundtrack”

    Ottobre 16, 2025

    Pallavolo Serie C/M. Team Volley Messina, mister Laganà: “Bel gruppo, la squadra si impegna molto”

    Ottobre 16, 2025
    Le più Lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 2024

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 2024

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 2024
    © 2025 Notizie in Sicilia | Partita Iva: 03499370835 | Tel: 3501475189
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    spinner
    spinner
    carica altro