GIARDINI NAXOS. Il problema è stato definitivamente risolto. E adesso gli alunni potranno stare al caldo per il resto dei mesi invernali. Sono infatti terminati ieri gli interventi all’impianto di riscaldamento dell’Istituto Superiore “Caminiti-Trimarchi” di Giardini Naxos. Da stamattina gli studenti della sede distaccata dei licei scientifico e linguistico hanno dunque potuto trascorrere le ore di lezione con il supporto dei riscaldamenti, a differenza delle due settimane precedenti nel corso delle quali la caldaia era stata messa “k.o.” da un guasto al serbatoio del gasolio che alimenta l’impianto. Lavori urgenti che sono stati ultimati dopo che i ragazzi avevano indetto…
Autore: Enrico Scandurra
LETOJANNI. L’obiettivo condiviso è stato quello di sensibilizzare i giovani sulla tutela dei diritti umani come concetto primitivo connaturato all’uomo, ai diritti di libertà, di solidarietà e alla prevenzione della Pace come valori fondanti dell’Unione Europea, dando ai giovani una maggiore consapevolezza e comprensione degli strumenti per attivarsi affinché tali prerogative e il ruolo centrale della Legge siano compresi e promossi a tutti i livelli della società, in modo particolare in un momento in cui l’UE, ma anche parti del Mondo vicine all’Europa, sono scosse da forti venti di guerra. Si è concluso con successo il primo progetto europeo dal…
Giardini Naxos – Guadagneranno di più. Tutto, però, secondo la nuova normativa pubblicata dalla Regione siciliana, che ha permesso a sindaci e assessori di aumentare i propri stipendi e dunque il proprio tenore di vita. A discapito dei cittadini. È di qualche ora fa infatti la notizia che anche a Giardini Naxos, il primo cittadino e tutti i componenti della sua Giunta avranno un indennizzo di carica maggiore rispetto a quello che hanno percepito finora. Fino ad ora l’indennizzo di funzione del primo cittadino giardinese Giorgio Stracuzzi era di 2 mila e 500 euro al mese, quello del suo vice…
Giardini Naxos – Ora è ufficiale: saranno dodici i posti auto riservati a donne incinte e genitori con figli fino a due anni, nel Comune di Giardini Naxos. Tutto grazie ad un’ordinanza sindacale firmata, nei giorni scorsi, dal primo cittadino Giorgio Stracuzzi e che servirà per agevolare la sosta, all’interno di aree segnalate da cartelli verticali e da strisce sull’asfalto, ai soggetti interessati. Gli stalli saranno istituiti in prossimità di farmacie, studi pediatrici, chiese e bambinopoli e potranno essere utilizzati dai soggetti residenti nel territorio comunale giardinese, nel caso specifico dalle donne in stato di gravidanza o da uno dei…
Taormina – Le somme per chiudere tutti i debiti ci sono. E adesso si dovrà pensare a riorganizzare l’ente comunale che da diversi anni vive momenti di grande instabilità. Un’instabilità finanziaria che dovrebbe essere soltanto un lontano ricordo tra qualche tempo a Taormina, visto che l’Amministrazione comunale del sindaco Cateno De Luca sta facendo quadrato su diverse questioni che riguardano la fine del dissesto. Entro i prossimi mesi di maggio o giugno dovrebbe infatti chiudersi definitivamente questa fase, iniziata un anno e mezzo fa, quando l’ex primo cittadino Mario Bolognari si assunse una non indifferente responsabilità dichiarando il debito accumulato…
GIARDINI NAXOS. Un progetto di ricerca pluriennale che vuole fare luce sui viaggiatori del Grand Tour di Sicilia del XVIII e XIX secolo, che hanno soggiornato nel piccolo “Borgo delli Giardini”, l’attuale Giardini Naxos, prima di affrontare la faticosa salita per Taormina. Sarà questo l’obiettivo principale da raggiungere per la Pro Loco di Giardini Naxos che ha siglato un protocollo d’intesa con l’Istituto di Istruzione Superiore “Caminiti-Trimarchi”, nell’ambito dell’alternanza scuola lavoro, per un P.C.T.O. (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento), dal titolo “Il Grand Tour di Sicilia a Taormina nel Borgo delli Giardini”. Il progetto è stato proposto al…
GIARDINI NAXOS. Avrebbero potuto speculare ancora standosene lontani dai banchi di scuola, ma alla fine, dopo due giorni di sciopero e una lettera inviata alla dirigente scolastica Manuela Raneri nella quale hanno specificato dettagliatamente le loro ragioni, sono ritornati in classe. Sono gli studenti del Liceo Scientifico e Linguistico di Giardini Naxos, che, all’indomani della fine delle vacanze natalizie e del loro rientro nelle aule della sede distaccata del “Caminiti-Trimarchi”, si sono ritrovati, la scorsa settimana, a protestare per le strade del centro jonico a causa del mancato funzionamento dell’impianto per il riscaldamento delle aule. Una problematica che non è…
LETOJANNI. I risultati ottenuti nell’arco di cinque anni sono stati molto soddisfacenti. Per quanto riguarda i numeri della raccolta differenziata nel Comune di Letojanni, molti sono stati gli obiettivi raggiunti ma altrettanti saranno quelli da ottenere nel più breve tempo possibile. Se infatti la differenziata, nel 2018, era ferma ad un misero 11,65 %, nel 2022 ha raggiunto la percentuale di 52,15 %, un successo se si pensa che a breve molto probabilmente i numeri positivi saranno maggiori. La Giunta municipale del sindaco Alessandro Costa ha infatti stanziato, nei giorni scorsi, una somma pari a 350 mila euro da destinare…
LETOJANNI. I progetti sono quattro. I posti ben 1.288. E saranno disponibili nelle regioni del Meridione d’Italia. Oltre al Lazio, alla Campania, alla Calabria, alla Puglia e alla Basilicata, anche la Sicilia parteciperà infatti all’attivazione dei progetti di volontariato del Servizio Civile Universale, finanziato dall’Unione europea, da avviare a partire dal prossimo mese di marzo. E anche il Comune di Letojanni, essendo un ente locale meridionale, ha dunque pubblicato già l’avviso pubblico necessario per il reperimento di giovani dai 18 ai 28 anni che vogliano occuparsi per 12 mesi di Ambiente Sostenibile, Resilienza sociale, Giovani generazioni per il Sud e…
LETOJANNI. Il 31 gennaio dello scorso anno erano state approvate le modalità di gara per l’affidamento dei servizi di geologia in fase di indagini, di redazione dello studio geologico e indagini geognostiche, propedeutiche alla progettazione definitiva ed esecutiva dei lavori. Adesso, invece, gli interventi di consolidamento del costone sponda destra del torrente Leto, in contrada Ciperone, nel Comune di Letojanni, sono sul punto di partire. L’ufficio tecnico, retto dall’architetto Carmelo Campailla, ha infatti, incaricato dell’espletamento della procedura di gara, mediante procedura negoziata senza previa pubblicazione di bando, alla costituenda R.T.P., tra i geologi Domenico Feminò, capogruppo mandatario, Carmelo Nicita e…