GIARDINI NAXOS. Doveva essere l’ora della verità e della responsabilità. Ma alla fine l’importanza dell’argomento è stata vana. Non ha suscitato nessun interesse nel vero senso della parola. Anzi, è stato l’ultimo atto di un’amministrazione comunale che, in verità, ha fatto ben poco. Gli unici a salvarsi dal naufragio politico di ieri mattina, a Palazzo dei Naxioti, sono stati quattro consiglieri comunali: Daniele Saglimbeni, Alessia Barbagallo, il vicepresidente Giuseppe Leotta e la presidente Antonella Arcidiacono. Perché proprio ieri, in quel di Giardini Naxos, questi componenti del Civico consesso erano almeno presenti all’ultima seduta assembleare prima del decadimento dello stesso. Il…
Autore: Enrico Scandurra
TAORMINA. Il progetto prevede in modo particolare la raccolta delle acque bianche nella zona sud di Trappitello, lungo la via Arancio, con il relativo smaltimento delle stesse nel fiume Alcantara e nel torrente Santa Venera. Un intervento che costerà attorno ai 97mila euro e che l’ex Amministrazione comunale di Taormina aveva già inserito nei progetti finanziati ma che adesso sarà effettuato dalla Giunta municipale del sindaco Cateno De Luca. L’Autorità di bacino della Regione siciliana ha infatti rilasciato nei giorni scorsi il nulla osta idraulico sul progetto per la realizzazione delle opere e autorizzazione di accesso in alveo, visto che…
LETOJANNI. Parecchi sono i progetti che vedranno la luce già nei primi mesi dell’anno nuovo. Altrettanti saranno gli interventi che verranno eseguiti nel corso dei prossimi tre anni. Un lasso di tempo nel corso del quale l’Amministrazione comunale di Letojanni conterà di cambiare in parte il volto alla cittadina rivierasca. Sono infatti importantissime le risorse impegnate dalla Giunta municipale del sindaco Alessandro Costa per fronteggiare e approvare il Piano triennale delle Opere Pubbliche 2024-2026 (esattamente 174 milioni e 19 mila 952 euro da spendere in tre anni), al quale è stato dato l’ok definitivo all’unanimità durante l’ultima seduta di Civico…
GIARDINI NAXOS. Il Consuntivo è stato approvato circa tre settimane fa solo grazie all’intervento del Commissario ad acta, Domenico Mastrolembo Ventura, che ha dato l’ok al rendiconto 2022 sostituendosi al Consiglio comunale, che lo aveva bocciato. Adesso invece lo stesso Civico consesso di Giardini Naxos sarà chiamato ad un’ulteriore presa di posizione, stavolta definitiva, in merito al Bilancio di previsione 2024. Domani, alle ore 10:30, nella sala consiliare di Palazzo dei Naxioti, sarà infatti tempo di approvare il Previsionale, necessario per programmare le spese future che il Comune giardinese dovrà affrontare nel corso dei prossimi mesi. Mesi importanti, visto ciò…
LETOJANNI. Il primo passo per la costituzione e l’adozione di un nuovo piano parcheggi è stato già fatto nelle scorse settimane, quando il sindaco di Letojanni, Alessandro Costa, ha firmato un’ordinanza con la quale ha posto il divieto di sosta per gli autobus nel silos di via Maria Arrigo, a partire dal 1° gennaio 2024. Stalli che saranno occupati dal nuovo anno solo da autovetture, visto che il campo sportivo di contrada Andreana, che d’estate viene utilizzato da decenni come parcheggio, sarà destinato ad essere ristrutturato, con la posa di un manto in erba sintetica e di un nuovo impianto…
LETOJANNI. Il primo atto propedeutico era stato affrontato e approvato all’unanimità la scorsa settimana con l’ok al Dup, il documento di programmazione all’interno del quale vengono messe per iscritto tutte le politiche economiche e finanziarie selezionate, decise ed imposte dal Comune. Adesso invece, l’Amministrazione comunale di Letojanni ha fatto quadrato, con molto anticipo (visto che i termini sono stati posticipati al 15 marzo), anche in merito al Bilancio di previsione 2024 che è stato anch’esso approvato all’unanimità dal Consiglio comunale nella seduta di ieri mattina. Un passaggio fondamentale per programmare con la giusta tranquillità le spese da effettuare nel corso…
LETOJANNI. Quando le arti si incontrano tra di loro è inevitabile che nasca qualcosa di ibrido e allo stesso tempo di unico nel suo genere. Quando per esempio la fotografia e la letteratura, che apparentemente non ha nulla di accomunante tra loro, si uniscono, nascono autentiche perle e scrigni unici di bellezza. Perché la scrittura è bellezza. E la fotografia lo è pure. Nasce così, con questo magico intento, il libro fotografico “Le immagini abbracciano le parole”, curato dalla maestria di due personalità di spicco della cultura locale, ovvero dalla scrittrice ed editor Lisa Bachis e dal fotografo professionista, Roberto…
LETOJANNI. Stages linguistici, partecipazioni a spettacoli teatrali in lingua, educazione alla Sanità e alla Legalità, attività di Service learning, educazione finanziaria. Sono queste e molte altre le attività e i progetti che il nuovo Liceo delle Scienze Umane, opzione Economico-Sociale, con sede a Letojanni, offrirà agli studenti che vorranno iscriversi a partire dal prossimo anno scolastico. Il 2024/2025 sarà infatti un anno particolare per il centro letojannese, visto che ieri, alla presenza del sindaco Alessandro Costa, degli assessori Maria Teresa Rammi e Giusy Risini, della vicepresidente del Consiglio comunale, Francesca Gullotta, e della dirigente dell’Istituto di Istruzione Superiore “Caminiti-Trimarchi”, dottoressa…
LETOJANNI. L’iter procedurale del progetto è stato curato e seguito in tutti i particolari dall’assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione, Maria Teresa Rammi. E proprio quest’ultima, nei giorni scorsi, ha finalmente fatto quadrato in merito all’ingresso del Museo “Francesco Durante” all’interno della Rete dei piccoli musei d’Italia. Un’iniziativa che proprio l’Amministrazione comunale di Letojanni, grazie all’impegno di Rammi, ha portato avanti sin dall’inizio della legislatura, visto che il Museo di piazza Giacomo Matteotti rappresenta il centro culturale più importante di tutto il paese. Un Museo che è già presente dunque nei circuiti nazionali e potrà essere visitato già a…
TAORMINA. Dal primo fortuito rinvenimento del sub Stefano Mariottini nell’agosto del 1972 sui fondali sabbiosi di Riace, in Calabria, alle interminabili code dei primi visitatori a Firenze nell’81; dall’eccezionale esposizione al Quirinale, a “casa” dell’allora presidente della Repubblica Sandro Pertini – che per loro aprì le porte della sua residenza – fino all’ultima definitiva collocazione nel Museo Archeologico nazionale di Reggio Calabria, al termine dell’ultimo intenso ciclo di restauri. Quella dei Bronzi di Riace, autentici e acclarati capolavori dell’arte greca del V secolo a.C., è una delle più belle storie italiane degli ultimi cinquant’anni e da domani 21 dicembre e…