Il santateresino Manuel Moschella ha fatto il suo debutto in Serie C con la Lucchese nella sfida di Coppa Italia contro la Pro Vercelli, subentrando al 65’ al posto di Welbeck. Nonostante la sconfitta per 1-0, la prestazione del giovane centrocampista messinese è stata positiva. Moschella, classe 2007 e figlio dell’ex calciatore e ora allenatore Mimmo Moschella, ha firmato un contratto annuale con la Lucchese. Dopo la sua esperienza nelle giovanili del Camaro, è stato prelevato dalla squadra toscana, con cui ha completato la preparazione pre-campionato sotto la guida di mister Gorgone. Nel suo percorso di crescita, Moschella ha giocato…
Autore: La Redazione
Furci Siculo – Potrebbe essere una mancata precedenza la causa che stamattina, intorno alle 11:00, all’altezza di via Napoli, ha causato uno scontro tra bicicletta e uno scooter. Stando alle prime ricostruzioni, la ciclista, una turista originaria del paese ionica, intenta a svoltare, sarebbe stata centrata da un motociclista che procedeva in direzione Catania. L’impatto è stato inevitabile ed entrambi sono finiti sull’asfalto. Ciclista e centauro hanno riportato escoriazioni e traumi vari per cui è stato necessario l’intervento dei sanitari del 118 che dopo le prime cure sul luogo hanno trasportato i malcapitati al nosocomio taorminese per le cure del…
Santa Teresa di Riva si prepara ad ospitare un evento di grande rilevanza culturale e spirituale. Oggi, martedì 13 alle 21.30, presso l’oratorio della Parrocchia Madonna del Carmelo, verrà proiettato il docufilm “L’ultimo degli U-boot e l’Angelo di Istanbul” di Vincenzo Pergolizzi. Il film racconta la straordinaria storia di Angelo Giuseppe Roncalli, futuro Papa Giovanni XXIII, e del suo impegno a favore degli ebrei perseguitati durante la Seconda Guerra Mondiale, quando era nunzio apostolico in Turchia. Attraverso ricostruzioni storiche e testimonianze, il docufilm ci mostra come Roncalli abbia messo a rischio la propria vita per salvare migliaia di persone, sfidando…
I Carabinieri della Compagnia di Taormina hanno arrestato un 46enne, con precedenti penali, accusato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. I fatti si riferiscono al pomeriggio del 10 agosto scorso, quando i militari della Stazione di Francavilla di Sicilia (ME), impegnati in un servizio di controllo del territorio volto a prevenire e reprimere la commissione di reati in materia di sostanze stupefacenti, hanno proceduto al controllo dell’uomo, intercettato mentre si aggirava a piedi per le strade del centro francavillese. Il suo atteggiamento guardingo, assunto alla vista della pattuglia, ha insospettito i Carabinieri che dopo averlo identificato e…
L’estate messinese continua a regalare emozioni, tra tradizioni secolari e iniziative culturali. Mentre si avvicina la tanto attesa Festa della Vara, la città si stringe attorno alla memoria di Giovanni Arigò, il pirotecnico scomparso tragicamente, a cui sarà dedicata l’edizione 2024. La decisione di dedicare la Vara a Giovanni Arigò è un modo per onorare la sua figura e il suo contributo alla tradizione messinese. Arigò, un maestro dei fuochi d’artificio, era profondamente legato alla Festa e la sua scomparsa ha lasciato un vuoto incolmabile nel cuore di molti. Intanto, la macchina organizzativa della Vara è già in moto. Oggi…
Cultura, imprenditoria, azioni fiscali. Quali sono gli strumenti più efficaci per contrastare lo spopolamento dei borghi collinari e montani? Un fenomeno, iniziato con l’emigrazione e proseguito con l’urbanizzazione delle coste, che danneggia anche le aree costiere, spesso sovraffollate e vittime degli eventi naturali collegati al mancato presidio delle montagne. Insomma, “Dopo l’emigrazione, c’è una speranza per le aree montane?” E’ stato questo il titolo e l’interrogativo posto dall’annuale meeting dedicato all’emigrazione, tenutosi giovedì scorso a Limina, presso il Centro Polifunzionale Scaldara. Un evento organizzato dal comune di Limina in collaborazione con Archeoclub Area Jonica Messina, Zone Franche Montane ed Arcipretura…
Santa Teresa di Riva – Paolo Mangione, un appassionato surfista, ha salvato un piccolo esemplare di tartaruga Caretta caretta rimasto impigliato in una rete da pesca. Mentre solcava le onde cristalline del mar Ionio, a circa 150 metri dalla battigia, Paolo ha notato un movimento anomalo nell’acqua. Avvicinandosi con cautela, ha scorto la piccola tartaruga, forse di appena un anno, alle prese con una disperata lotta per la sopravvivenza. L’animale, aggrovigliato in una rete da pesca, si dibatteva faticosamente, incapace di liberarsi. Senza esitazione, Paolo ha caricato l’esemplare sulla sua tavola da surf per portarla a riva. Qui, ad attenderlo,…
Furci Siculo – Da più tempo si rincorrono le voci che l’Amando Volley, società santateresina che disputa il campionato di serie B1, potrebbe allenarsi e disputare le partite della terza serie nazionale nella palestra di Furci Siculo, da poco riqualificata grazie a un importante investimento di quasi 460.000 euro. Dopo 15 anni di attesa, la comunità furcese è pronta a riabbracciare il suo fiore all’occhiello sportivo e al contempo inaugurarla con l’ingresso dell’importante società pallavolistica, pronta a lasciare il “Palabucalo” che negli anni è stato un vero e proprio fortino. Al contempo l’amministrazione comunale ha definito le tariffe per chi…
Le prime luci dell’alba hanno fatto da sfondo ad un’operazione di vasta portata, condotta dalle forze dell’ordine per ripristinare la legalità sulle spiagge di Letojanni e Furci Siculo. Un fenomeno, quello dell’occupazione abusiva del demanio marittimo, che da anni affligge molti litorali italiani e che vede finalmente un’azione decisa da parte delle istituzioni. Letojanni: A Letojanni, Guardia Costiera e Polizia Locale hanno sgominato una vera e propria “base” abusiva sulla spiaggia, sequestrando oltre 200 attrezzature tra ombrelloni, sdraio e lettini, alcuni addirittura assicurati con catene e lucchetti. Un chiaro segnale di un’occupazione prolungata nel tempo, a discapito di tutti quei…
Siracusa – Un nuovo dramma si è consumato nel Mediterraneo. Al largo di Siracusa, un’imbarcazione con a bordo migranti provenienti da Siria, Egitto e Bangladesh si è ribaltata, provocando la morte di almeno due persone, mentre un’altra risulta dispersa. La Guardia Costiera, allertata da una richiesta di aiuto, è intervenuta immediatamente con una motovedetta classe 300 e un aereo “Manta”. Nonostante i rapidi soccorsi, 34 persone sono state recuperate in condizioni disperate. Due migranti sono deceduti, uno durante il trasporto in banchina e l’altro in ospedale. Le ricerche sono ancora in corso per ritrovare il disperso. Come spesso accade, un…