Un noir intenso, fra psicologia individuale e dramma sociale, il romanzo “Lo Spirito della Cenere” di Ignazio Pandolfo, radiologo, artista eclettico dai molti talenti (è anche pittore), porta il lettore nelle segrete dell’animo umano per evidenziarne lati oscuri e i demoni. Pubblicato da Leone Editore, lo scritto, presentato il 30 gennaio scorso presso il Circolo del Tennis e della Vela dalla psicologa e psicoterapeuta Maria Gabriella Scuderi, ha già raccolto ampio consenso di pubblico.Appassionanti le tematiche di stretta contemporaneità e la struttura narrativa che segue la psicologia dei vari personaggi, facendo toccare con mano il disagio psicologico e l’agire del…
Autore: Orazio Leotta
Gli aspiranti sommelier di Messina e provincia ma anche più precipuamente quelli della Valle dell’Alcantara dispongono di una ghiotta occasione per realizzare i loro desideri. Inizieranno infatti il 24 febbraio a Messina e ai primi di marzo a Francavilla di Sicilia i corsi di Primo livello finalizzati alla formazione della figura professionale del sommelier. Le lezioni avranno luogo rispettivamente presso i saloni del Royal Palace Hotel di via Tommaso Cannizzaro in Messina e presso la storica pasticceria-gelateria “Vincenzino” sita in via Gramsci nella cittadina dell’Alcantara e verteranno sulla produzione e sulle componenti del vino, sulle tecniche di degustazione, sulla figura…
Taormina. La prima edizione di “Sicilia in Dolce”, l’evento eno-gastronomico organizzato da AIS Sicilia – sezione di Taormina, si è rivelata un successo oltre ogni aspettativa. Ben 53 le cantine produttrici di vini dolci, passiti e vendemmie tardive siciliane che sono intervenute alla manifestazione e 31 sono state invece le pasticcerie che hanno portato in abbinamento i loro prodotti. Un evento che ha avuto luogo domenica 8 dicembre presso gli ampi spazi del Palazzo dei Congressi della Perla dello Jonio e che ha incluso anche tre masterclass guidate, banchi d’assaggio, convegni tematici, il tutto preceduto dal classico taglio del nastro,…
Fervono i preparativi in vista dell’atteso appuntamento di sabato 7 dicembre allorquando al Palazzo dei Congressi di Taormina avrà luogo la prima edizione di “Sicilia in Dolce”, l’evento organizzato dalla locale sezione AIS, omaggio ai vini dolci, passiti e fortificati siciliani serviti in abbinamento a ai dolci tipici della nostra terra. Ieri, lunedì 2 dicembre, con inizio alle ore 11 presso la Sala consiliare di Palazzo dei Giurati nella Perla dello Jonio si è svolta la conferenza stampa di presentazione, moderata da Gianluca La Limina, consigliere regionale di AIS Sicilia, durante la quale hanno preso la parola il sindaco on.…
Ha riscosso unanimi consensi, mantenendo le promesse della vigilia, la tanto attesa degustazione denominata “Le IGA in Sicilia”, organizzata dalla sezione AIS di Taormina all’interno dei saloni dell’Hotel Diodoro. Protagonista la birra o per meglio dire le “Italian grape Ale” siciliane. Un approfondimento sul mondo brassicolo condotto dal sommelier Giuseppe Visalli (l’unico sommelier della birra in Sicilia) che con dovizia di particolari ha trasportato i numerosi convenuti alla scoperta di ben undici interessanti etichette di altrettanti produttori, provenienti dalle diverse province della nostra regione. Per la cronaca, hanno portato in degustazione i loro prodotti i titolari, o loro rappresentanti, delle…
C’è grande attesa a Taormina per la prima degustazione di birre organizzata dalla locale sezione di AIS. A condurla sarà il messinese Giuseppe Visalli che negli ampi saloni dell’hotel Diodoro della Perla dello Jonio, nella serata del 28 settembre (start ore 19.30) illustrerà ai presenti il vasto mondo brassicolo presentando dieci produttori siciliani di birra e portando in degustazione altrettanti tipi diversi di birra. Un mondo ai più sconosciuto o quantomeno dalle sfaccettature approssimative che, sia addetti ai lavori, o amanti della birra desiderosi di approfondire la materia, ma anche semplici curiosi, avranno l’occasione imperdibile di entrarvi da protagonisti e…
Articolo di Orazio LeottaForza D’Agrò. Si terrà il 18 luglio, con inizio alle 20, la sesta edizione di Vini In-Chiostro, la degustazione guidata che come da recente tradizione ha luogo presso il chiostro del convento agostiniano nel centro collinare di Forza D’Agrò. Organizzata dall’Ente comunale locale, da AIS Taormina e da Radio Empire, l’edizione 2024 avrà come ospite la Cantina Fontana Candida con sede a Monte Porzio Catone (RM). Sarà degustato il Fontana Candida Luna Mater Frascati Superiore Riserva D.o.c.g. per complessive sei annate (2021, 2019, 2017, 2015, 2012 e 2009). In più, una annata a sorpresa (servita alla cieca)…
L’Associazione Italiana Sommelier, sezione di Taormina, sbalordisce ancora, proponendo in degustazione alla platea di interessati i vini del Sudafrica. Un territorio quello del sud del continente nero altamente vocato e ricco di storia (si fa risalire al 1659 la prima bottiglia prodotta a Cape Town) ove insistono circa sessanta denominazioni all’interno del sistema principale, quello denominato “Wine of Origin” (WO), che prevede una gerarchia di regioni, distretti e zone di produzione designate (vini WO che devono contenere solo uve provenienti dalla specifica area di origine). E poi, a seguire, la molteplicità dei Single Vineyard e degli Estate Wine che provengono…
L’Associazione Italiana Sommelier, sezione di Taormina, assesta un nuovo importante colpo per gli amanti del buon bere e della vitivinicultura. Nella serata di sabato 27 aprile, con inizio alle 19.30, presso gli ampi saloni dell’Hotel Diodoro in Taormina, andrà in scena una sfiziosa degustazione denominata “Riesling di Germania tra antiche tradizioni e visioni contemporanee” che sarà condotta, oltre che da Gioele Micali, sommelier professionista e delegato AIS sezione di Taormina, anche da Nicola Bonera, già miglior sommelier d’Italia del 2010 e consigliere nazionale di AIS Italia. Sarà raccontato, com’è facile intuire, uno straordinario ed eclettico vitigno qual è per l’appunto…
Gli aspiranti sommelier di Messina e provincia dispongono di una ghiotta occasione per realizzare i loro sogni. E’ iniziato infatti mercoledì 31 gennaio il corso di Primo livello finalizzato alla formazione della figura del sommelier ma c’è ancora la possibilità di iscriversi ed essere pronti per la prossima lezione in calendario prevista per l’8 febbraio. Le lezioni hanno luogo presso il Royal Palace Hotel di via Tommaso Cannizzaro in Messina e verteranno sulla produzione e sulle componenti del vino, sulle tecniche di degustazione, sulla figura e sulla funzione del sommelier e prevedono altresì approfondimenti vari anche sui vini passiti, gli…