CATANIA – Nell’ambito delle attività disposte dal Comando Provinciale dei Carabinieri, finalizzate al contrasto del traffico e della vendita di sostanze stupefacenti, con l’obiettivo di ostacolare l’illecito guadagno a favore delle casse della criminalità organizzata, i militari del Nucleo Radiomobile del Comando Provinciale di Catania, con un rapido ed efficace intervento, hanno arrestato un catanese di 23 anni, sulla base degli indizi raccolti da verificare in sede giurisdizionale, per detenzione di droga ai fini di spaccio e resistenza a pubblico ufficiale. L’avvistamento del conducente della Toyota Yaris I fatti hanno avuto inizio intorno alle 22, quando la pattuglia della “Radiomobile”,…
Autore: Redazione N.S.
CATANIA – Una squadra inviata dalla Sede Centrale del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Catania è intervenuta, nella tarda mattinata di oggi, per l’incendio di una abitazione al piano terra di via Guarnera, 38 a Catania. I Vigili del Fuoco intervenuti hanno messo in sicurezza il luogo dell’incendio e accertato che all’interno dell’abitazione non vi fossero persone. Lo spegnimento dell’incendio Si è, quindi, provveduto allo spegnimento dell’incendio che era circoscritto nella camera da letto e che è verosimilmente da attribuire a cause accidentali di origine elettrica. All’interno dell’appartamento si trovava anche una bombola di GPL (Gas di Petrolio…
CATANIA – Dopo decenni, ha ripreso a funzionare il grande orologio con il complesso meccanismo, posto sulla vetta dell’arco trionfale denominato Porta Ferdinandea e dopo l’Unità d’Italia Porta Garibaldi, grazie ai lavori per la riqualificazione promossi dall’amministrazione comunale, quale azione di restauro conservativo dell’opera disegnata da Stefano Ittar e da oltre due secoli una delle cartoline simbolo di Catania. Ogni giorno, alle ore 12 e alle ore 18, lo storico orologio risuonerà il segnale acustico dell’ora esatta, un sottofondo che si era perduto nella memoria dei catanesi per via del mancato funzionamento del macchinario, risalente alla fine dell’Ottocento e che…
SAN PIETRO CLARENZA – Il Comando Provinciale Carabinieri di Catania ha recentemente avviato una importante e impegnativa campagna di sensibilizzazione della cittadinanza rispetto al fenomeno delle truffe, spesso rivolte ai danni degli anziani, poiché ritenuti dai malviventi, con pregiudizio, maggiormente vulnerabili. In questo quadro, i Carabinieri della Provincia Etnea hanno intrapreso un percorso di comunicazione rivolto ai cittadini più anziani, ma anche ai loro familiari, per la loro azione di sostegno, spesso fondamentale in situazioni di difficoltà o pericolo come questa. Un percorso articolato in incontri tenuti dai Comandanti delle Compagnie e delle Stazioni nei centri anziani e nelle chiese,…
ACIREALE – Sono stati sorpresi con le mani nel sacco i quattro catanesi di 30, 31, 32 e 46 anni i quali, in “trasferta” ad Acireale, sono stati arrestati in flagranza dai Carabinieri della locale Stazione, perché responsabili, sulla base degli indizi raccolti da verificare in sede giurisdizionale, di furto aggravato in concorso e, solo per il più anziano, anche di violazione della misura di prevenzione della sorveglianza speciale di P.S., con obbligo di soggiorno nel comune di Catania. I fatti Nella tarda serata, intorno alle 22, una pattuglia dei Carabinieri, durante un servizio di perlustrazione sul territorio finalizzato alla…
CATANIA – L’operazione Cemento, condotta quest’oggi dalla Polizia di Stato di Catania, ha visto l’emissione di misure cautelari personali nei confronti di numerosi individui, indagati per diversi reati connessi all’associazione finalizzata al traffico e allo spaccio di sostanze stupefacenti, in particolar modo cocaina e crack. Le indagini hanno permesso di accertare l’esistenza di due distinte cellule criminali: una specializzata nella distribuzione al dettaglio di droga e l’altra coinvolta nel traffico di cocaina, approvvigionata dalla Calabria. I nomi dei destinatari Ecco i nomi delle persone raggiunte dalla misura: Salvatore Assennato, 32 anni; Emanuele Barrile, 30 anni; Sebastiano Giovanni Buda, 29 anni; Salvatore Carbonaro, 43 anni; Antonino Cocuzza,…
CATANIA – La Regione Siciliana è pronta a intervenire per ripristinare e mettere in sicurezza tutte quelle zone fortemente danneggiate dall’alluvione abbattutasi sul Catanese lo scorso 13 novembre. Lo ha ribadito ieri mattina il soggetto attuatore dell’Ufficio per il contrasto al dissesto idrogeologico, Sergio Tumminello, che insieme con un team di tecnici e con i sindaci di Riposto, Davide Vasta, e di Giarre, Leonardo Cantarella, si è recato in visita nei luoghi maggiormente colpiti delle due cittadine etnee, entrambe teatro di devastanti allagamenti. Le parole di Schifani Un sopralluogo disposto dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani che, nelle giornate…
CATANIA – La Polizia di Stato di Catania, dalle prime ore di questa mattina, con circa 200 operatori è stata impegnata nell’esecuzione di un’ordinanza con cui il Giudice per le Indagini Preliminari presso il locale Tribunale, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia etnea, ha disposto misure cautelari personali nei confronti di numerosi soggetti a vario titolo indagati e con differenti profili di responsabilità dei delitti di associazione finalizzata al traffico e allo spaccio di sostanze stupefacenti del tipo cocaina e crack. Due cellule criminali In particolare, è stata documenta l’esistenza di due cellule criminali impegnate l’una nella distribuzione minuta di…
CATANIA – Francesco Russo Morosoli, patron di Funivia dell’Etna, ha inaugurato le lampade votive in argento della cappella di Sant’Agata in Cattedrale, in occasione della Messa Pontificale per la celebrazione dell’Immacolata. Le preziose vestigia, insieme ai candelabri argentei che ornano l’ingresso del sacello di Sant’Agata, sono tornate all’antico splendore grazie alla perizia del maestro argentiere Gelardi di Palermo e alla generosità del dottore Russo Morosoli. Un momento di profonda devozione nei confronti della Santa Patrona di Catania e di sentita partecipazione, alla presenza dell’arcivescovo metropolita Monsignor Luigi Renna, di Barbaro Scionti, parroco della Basilica etnea, e di Carmelo Grasso, presidente…
CATANIA – La presenza e l’attenzione costante della Polizia di Stato all’interno dell’Aeroporto “Vincenzo Bellini” di Catania ha fermato il piano criminale di un ladro seriale di autovetture. L’intervento tempestivo degli agenti della Polizia di Frontiera, in servizio nello scalo catanese, ha permesso di identificare e denunciare alla Procura della Repubblica, ferma restando la presunzione di innocenza dell’indagato valevole ora e fino a condanna definitiva, un pregiudicato catanese di 38 anni responsabile di numerosi furti di auto in alcune aree dell’aeroporto destinate a parcheggio. L’individuazione del pregiudicato Sulla base degli indizi raccolti da verificare in sede giurisdizionale, grazie a un’attività…