Gli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Adrano hanno eseguito l’ordine di carcerazione per esecuzione pena nei confronti di un 34enne adranita, dovendo quest’ultimo espiare la pena di 1 anno e 4 mesi, di reclusione a seguito di sentenza definitiva che lo ha riconosciuto colpevole del reato di associazione mafiosa, giacché appartenente a un clan operante nel territorio di Adrano. L’uomo in passato aveva commesso svariati reati, riconducibili al clan mafioso di appartenenza, tra i quali la cosiddetta “guardiania”, ossia una forma di estorsione (“pizzo”) nei confronti dei proprietari di fondi agricoli, nonché il traffico di sostanze stupefacenti. Vicende…
Autore: Redazione N.S.
Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, chiede lo stato di emergenza al governo nazionale per via della cenere che si è riversata sulle strade di Catania e dei paesi etnei. Ecco cosa ha detto il numero uno della Regione: “Ho assicurato al presidente dell’Ars Galvagno, che mi ha segnalato i problemi causati della cenere dell’Etna, la disponibilità del governo regionale ad affrontare la tematica, nei modi e tempi opportuni, dopo una verifica del percorso giuridico-amministrativo percorribile. Nel frattempo, per non lasciare nulla di intentato, visto che il capo della nostra Protezione civile, Salvo Cocina, mi ha già relazionato proponendo…
L’amministrazione comunale di Catania ha disposto per le prossime 48 ore al fine di continuare le operazioni di pulizia della cenere vulcanica nelle strade comunali il divieto temporaneo di circolazione di mezzi a due ruote (cicli e motocicli) monopattini, e la percorrenza degli automezzi sino alla velocità massima di 30 Km/ora in tutte le strade del territorio comunale; di conferire la sabbia vulcanica, eliminata dagli spazi privati, in contenitori di piccole dimensioni, presso i CCR comunali e presso le isole ecologiche mobili allo scopo allestite; al Direttore della Direzione Ecologia di provvedere alla pulizia delle strade cittadine dalla sabbia vulcanica…
“Alla vigilia della festa estiva di Sant’Agata, dopo cinque giorni dall’intervento cardiaco che ho subìto presso il Centro Cuore G.B. Morgagni di Pedara, desidero esprimere gratitudine poiché in questi giorni di degenza ospedaliera e di isolamento per infarto ho sentito la vicinanza del Signore e l’affetto della comunità ecclesiale e civile. Ringrazio gli operatori del 118 di Pedara che mi hanno soccorso dopo che le care Sorelle Francescane del Vangelo hanno chiamato per l’improvviso malore, e lo staff medico che mi ha curato con professionalità e grande attenzione: i dirigenti della clinica, Salvatore e Sergio Castorina, il primario dell’UTIC, Salvatore…
Girava con un manganello telescopico in auto e un taglierino indosso. Un 28enne controllato e denunciato dalla Polizia di Stato a Catania per porto abusivo di armi od oggetti atti a offendere. In particolare, nel corso dei servizi pomeridiani di controllo del territorio, la Sala Operativa della Questura ha ricevuto una segnalazione di lite animata in strada, tra un uomo e una donna, nei pressi delle piscine comunali di Nesima. Giunti sul posto gli agenti delle Volanti hanno subito individuato i due, tuttavia, verificando che la coppia di coniugi non era affatto in lite tra loro, anzi, i poliziotti hanno…
“Se non é emergenza questa, cosa é emergenza? Quella della sabbia vulcanica é un’emergenza per la quotidianità delle famiglie e per i comuni. Impatta da anni, in determinati periodi, le nostre vite. È rovinosa per la salute pubblica, eppure staziona per giorni e giorni sulle nostre strade. I comuni non hanno la forza economica, con bilanci esangui, per dare risposte risolutive in modo tempestivo. I cittadini sono costretti ad uno sforzo sociale ed economico rilevante, tra soffiatori, palette, pulizia delle grondaie. Con le piogge autunnali, gli allagamenti stradali saranno una costante. Se non é emergenza questa, cosa é emergenza? Roma…
Ferragosto sereno tanto sulle spiagge del litorale etneo e nei luoghi a maggiore vocazione turistica, quanto nelle periferie, grazie all’operazione “Buon ferragosto sicuro”, che ha interessato i Carabinieri del Comando Provinciale etneo. In particolare, le “Gazzelle” e i motociclisti del Nucleo Radiomobile di Catania insieme con le Compagnie di Piazza Dante e Fontanarossa, a cui si sono affiancati gli assetti della C.I.O. (Compagnia d’intervento Operativo) del 12° Reggimento Carabinieri “Sicilia” e dello Squadrone Eliportato “Cacciatori di Sicilia”, i Carabinieri forestali, i Reparti specializzati dell’Arma (N.A.S. e N.I.L.), i militari del 12° Nucleo Carabinieri Elicotteri di Catania Fontanarossa Carabinieri e Nucleo…
Aveva allestito un’autofficina del tutto abusiva, ma è stato scoperto dagli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Caltagirone e dal Distaccamento Polizia di Stradale di Caltagirone nell’ambito dell’intensa attività di controllo effettuata, negli ultimi giorni, per assicurare la sicurezza dei numerosi automobilisti che si mettono in viaggio in queste settimane estive. I poliziotti hanno verificato che il gestore eseguiva riparazioni di cicli e motocicli, in zona Balatazze, esercitando la professione di meccanico in assenza di qualunque autorizzazione amministrativa, compresa l’iscrizione alla Camera di Commercio, nonché del previsto titolo abilitativo professionale e della dichiarazione di inizio attività. Per tali violazioni,…
Quelle appena trascorse sono state giornate particolarmente intense e impegnative sotto il profilo dell’ordine e della sicurezza pubblica, caratterizzate da un’intensificazione dell’attività di controllo del territorio in occasione del Ferragosto. Le forze di Polizia sono state impegnate su molteplici fronti per assicurare ai cittadini e ai numerosi turisti di trascorrere un buon ferragosto e una serena partecipazione ai tanti eventi che si sono tenuti a Catania e provincia. Come previsto le due giornate si sono contraddistinte da un intenso afflusso di cittadini e turisti che hanno affollato le tante località balneari, ma anche di montagna. Pertanto, secondo quanto concordato in…
Nella solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria, la città di Aci Catena è stata in festa per la sua santa Patrona: Maria Santissima della Catena. Quest’anno, il 15 di agosto, si è anche ricordato il settantesimo anniversario di erezione a santuario mariano diocesano della chiesa matrice di Aci Catena. Papa Pio XII nel 1954, a cento anni dal dogma dell’Immacolata Concezione, dichiarò il primo Anno Mariano della storia della Chiesa e, a coronamento di tale evento, l’allora vescovo di Acireale mons. Salvatore Russo esaudì l’ardente desiderio del popolo catenoto: nella memorabile festa del 15 agosto 1954, fu lui stesso a…