Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Taormina. Funivia no-stop per ferragosto: l’impianto sarà attivo ininterrottamente
    • Taormina. Cambio al vertice della Guardia di Finanza: il tenente Calabrese al posto del maggiore Borbone
    • Taormina. “Dopo di Noi” al Teatro Antico: il 27 settembre l’evento benefico
    • Pallavolo Serie C/D F/M. La Team Volley Messina riparte dalla Serie C. Cardile: “Prosegue progetto di crescita”
    • Taormina. Controlli in lidi e discoteche: elevate 12 contravvenzioni e 5 sequestri amministrativi
    • Messina, atto vandalico al Punto Blu di Mortelle: sfregiato un simbolo di inclusione
    • Taormina: il Luogotenente Orazio Sciacca è il nuovo Comandante della Stazione dei Carabinieri
    • Paura in autostrada: donna in contromano sulla A18, tragedia sfiorata
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    FratelliPuglisi
    • Home
    • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Sport
      • Calcio
        • Eccellenza Girone B
        • Promozione – Girone B
        • Prima Categoria – Girone D
        • Seconda Categoria – Girone D
        • Terza Categoria Messina – Girone B
      • Pallavolo
      • Altri sport
    • Cultura
    • Economia
    • Province
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Video
    • Contatti
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    Home - Dalla Sicilia - Catania - Catania, confiscati beni a imprenditori legati ai Santapaola
    Catania

    Catania, confiscati beni a imprenditori legati ai Santapaola

    Redazione N.S.Di Redazione N.S.Agosto 21, 2024Nessun commento
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Sequestro a impenditori legati ai Santapaola a Catania
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La Direzione Investigativa Antimafia sta eseguendo un provvedimento emesso dal Tribunale di Catania – Sezione Misure di Prevenzione con il quale è stata disposta la confisca dell’imponente complesso societario e patrimoniale dei congiunti PARATORE Antonino e PARATORE Carmelo, rispettivamente padre e figlio.

    I due sono a capo di uno dei gruppi imprenditoriali più importanti della Sicilia orientale, operanti in svariati settori, ma principalmente nella gestione e nello smaltimento dei rifiuti. Negli anni i congiunti sono riusciti a creare una vera e propria galassia di imprese, diversificando le attività della famiglia con società attive nei servizi di pulizia degli ospedali, nel settore immobiliare e nella gestione di un notissimo stabilimento balneare, sito sul litorale catanese.

    La certosina indagine avviata nel 2020 dalla D.I.A.– in perfetta sintonia con la Procura distrettuale etnea – ha preso in esame la posizione economica, finanziaria e patrimoniale dei predetti imprenditori, già attinti da indagini penali coordinate dalla Procura etnea, sulla scorta delle quali erano stati tratti in arresto con l’operazione denominata “Piramidi”.

    Con il provvedimento di confisca, il Tribunale di Catania – Sezione Misure di Prevenzione ha riconosciuto il rapporto sinallagmatico sussistente da svariati decenni tra i predetti PARATORE e il boss ergastolano ZUCCARO Maurizio oggi detenuto nel carcere di Opera Milano, storico esponente del clan Santapaola-Ercolano, già condannato per l’omicidio di ILARDO Luigi nota “fonte Oriente” ucciso a Catania nel 1996.

    Il forte legame tra i predetti, conclamato in atti giudiziari, emerge con certezza anche dalla presenza dei PARATORE al battesimo della figlia del boss ZUCCARO nonché al matrimonio del primogenito di quest’ultimo, anch’egli condannato per reati in materia di mafia. I Giudici hanno riconosciuto – in linea con l’attività di indagine condotta dalla D.I.A. – che sia stata proprio tale vicinanza l’origine dell’impressionante escalation imprenditoriale di PARATORE Antonino e del figlio Carmelo. Le indagini svolte dalla D.I.A. hanno, infatti, passato sotto la lente di ingrandimento ben quaranta anni della loro evoluzione economica ed imprenditoriale. Da umile carpentiere PARATORE Antonino è divenuto uno tra i più facoltosi imprenditori siciliani.

    Le complesse indagini patrimoniali, coordinate dalla Direzione Distrettuale Antimafia etnea, hanno consentito di appurare che l’ascesa imprenditoriale della citata famiglia ha avuto una formidabile impennata intorno alla fine degli anni 90 e che gli investimenti compiuti in quegli anni risultano caratterizzati da massicce immissioni di capitali non giustificate dalla capacità economico – finanziaria, flussi di denaro – sanciscono i Giudici del Tribunale Misure di Prevenzione  –  provenienti dall’attività illecita del boss ZUCCARO Maurizio. Il quadro probatorio presentato all’Autorità Giudiziaria, oggi pienamente condiviso e richiamato nel decreto di confisca – è frutto di un lavoro investigativo minuzioso, che ha fatto emergere, tra l’altro, anche la perfetta correlazione temporale tra la crescita imprenditoriale delle imprese ed il ruolo di vertice assunto di fatto da ZUCCARO Maurizio in seno al clan Santapaola-Ercolano.

    Il provvedimento di confisca riguarda un patrimonio consistente in 14 società di capitali (operanti prevalentemente nei settori della raccolta e trattamento dei rifiuti, nella gestione di stabilimenti balneari, nell’acquisto, nella gestione e nella vendita di immobili), nonché in 8 fabbricati e in svariati rapporti finanziari, che da oggi è sotto il controllo dello Stato, per un valore complessivamente stimato in oltre 100 milioni di euro. Il Tribunale di Catania – Sezione Misure di Prevenzione – ha altresì irrogato nei confronti di PARATORE Antonino e del figlio Carmelo, la misura della sorveglianza speciale di P.S. con obbligo di soggiorno nel comune di residenza, per la durata di tre anni.

    Post Views: 57
    Forze dell'Ordine Operazione
    Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email
    Redazione N.S.

    Ti potrebbe interessare

    Taormina. Controlli in lidi e discoteche: elevate 12 contravvenzioni e 5 sequestri amministrativi

    Agosto 12, 2025

    Messina, atto vandalico al Punto Blu di Mortelle: sfregiato un simbolo di inclusione

    Agosto 12, 2025

    Paura in autostrada: donna in contromano sulla A18, tragedia sfiorata

    Agosto 12, 2025
    Lascia un commento Cancel Reply

    Le più lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 20248.834

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 20247.253

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 20248.501

    Letojanni. Deceduto questo pomeriggio all’Ospedale di Taormina, Francesco Caruso, il giovane 23enne era stato trasportato ieri in codice rosso in seguito ad un drammatico incidente

    Aprile 21, 20248.845
    Ti potrebbe interessare
    Attualità

    Taormina. Funivia no-stop per ferragosto: l’impianto sarà attivo ininterrottamente

    Di Enrico ScandurraAgosto 13, 2025

    TAORMINA. Niente stop in occasione del ferragosto. È questa la decisione presa dall’Azienda Servizi Municipalizzati…

    Taormina. Cambio al vertice della Guardia di Finanza: il tenente Calabrese al posto del maggiore Borbone

    Agosto 13, 2025

    Taormina. “Dopo di Noi” al Teatro Antico: il 27 settembre l’evento benefico

    Agosto 12, 2025

    Pallavolo Serie C/D F/M. La Team Volley Messina riparte dalla Serie C. Cardile: “Prosegue progetto di crescita”

    Agosto 12, 2025
    Seguici su..
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram

    La nostra testata giornalistica vuole presentare quotidianamente un'informazione di qualità, accurata e corretta nel rispetto del codice di autodisciplina dei giornalisti italiani.

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Ultime News

    Taormina. Funivia no-stop per ferragosto: l’impianto sarà attivo ininterrottamente

    Agosto 13, 2025

    Taormina. Cambio al vertice della Guardia di Finanza: il tenente Calabrese al posto del maggiore Borbone

    Agosto 13, 2025

    Taormina. “Dopo di Noi” al Teatro Antico: il 27 settembre l’evento benefico

    Agosto 12, 2025
    Le più Lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 2024

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 2024

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 2024
    © 2025 Notizie in Sicilia | Partita Iva: 03499370835 | Tel: 3501475189
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    spinner
    spinner
    carica altro