Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Taormina. Incidente al casello autostradale: coinvolti un’Audi 3 e un furgone Citroen
    • Lutto a Limina: non ce l’ha fatta Clara Garigali, l’80enne investita lo scorso giovedì sul lungomare di Santa Teresa Di Riva
    • Stay in Sicily. Settimana europea delle regioni e delle città: la Sicilia presente oggi e domani a Bruxelles
    • Taormina. Dal 16 al 19 ottobre arriva la Madonna di Fatima: i fedeli la accoglieranno nella Chiesa di Trappitello
    • Catania. Nuova stagione teatrale all’Abc: dall’11 al 26 ottobre “Il piacere dell’onestà”
    • Incidente sull’A18 tra Taormina e Giardini Naxos: auto si ribalta
    • Riviera Nord – Jonica, un pari che suona come sconfitta: la vetta è persa, le certezze da ritrovare. Highlights
    • Composizione negoziata: in Italia, si salva un’azienda su 4, in Sicilia, una su 6. Mazara del Vallo capitale del riscatto imprenditoriale
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    FratelliPuglisi
    • Home
    • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Sport
      • Calcio
        • Promozione – Girone C
        • Prima Categoria – Girone D
        • Seconda Categoria – Girone D
      • Pallavolo
      • Altri sport
    • Cultura
    • Economia
    • Province
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Video
    • Contatti
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    Home - Attualità - Catania, lavori Porta Garibaldi: ci siamo quasi!
    Attualità

    Catania, lavori Porta Garibaldi: ci siamo quasi!

    Redazione N.S.Di Redazione N.S.Dicembre 11, 2024Nessun commento
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    porta garibaldi 1
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    CATANIA – Dopo decenni, ha ripreso a funzionare il grande orologio con il complesso meccanismo, posto sulla vetta dell’arco trionfale denominato Porta Ferdinandea e dopo l’Unità d’Italia Porta Garibaldi, grazie ai lavori per la riqualificazione promossi dall’amministrazione comunale, quale azione di restauro conservativo dell’opera disegnata da Stefano Ittar e da oltre due secoli una delle cartoline simbolo di Catania.

    Ogni giorno, alle ore 12 e alle ore 18, lo storico orologio risuonerà il segnale acustico dell’ora esatta, un sottofondo che si era perduto nella memoria dei catanesi per via del mancato funzionamento del macchinario, risalente alla fine dell’Ottocento e che da settanta anni non era più attivo. A curare il ripristino sono stati proprio gli eredi dell’ultimo orologiaio, Orazio Squadrito, che nel 1939 riparò l’apparato meccanico prima che i rintocchi smettessero di riecheggiare, presumibilmente negli anni ’70, quando andarono via anche i familiari dell’ultimo custode. Orazio Oteri, morto nel 1954. Una significativa chicca artigianale che si colloca nell’ambito dell’intervento di riqualificazione, giunto ormai alle battute finali, finanziato con il Pnrr, per il consolidamento delle parti gravemente danneggiate del monumento.

    Il sopralluogo del sindaco Trantino e dell’assessore Parisi

    Nei giorni scorsi, il sindaco Enrico Trantino e l’assessore ai lavori pubblici Sergio Parisi, per verificare lo stato dei lavori ormai quasi conclusi che ne hanno decisamente cambiato i connotati hanno detto: “Un lavoro certosino di riqualificazione e restauro -hanno detto i due amministratori- frutto dall’esigenza avvertita di far rivivere l’edificio al fine di renderlo accessibile. Il fine ultimo è quello di garantire una fruizione continua del monumento, rendendo utilizzabili le piccole salette interne e un percorso panoramico con l’attraversamento delle terrazze esistenti a livello del vano orologio. Un lavoro eccellente che consente di restituire ai cittadini di Catania e ai turisti uno dei luoghi identitari di maggior prestigio storico-monumentale”.

    Il sindaco Trantino e l’assessore Parisi hanno anche annunciato che con ulteriori fondi, si provvederà tra poche settimane, a interdire il parcheggio delle auto su piazza Crocifisso nella zona prospiciente la Porta verso via Garibaldi, in modo da segnare un’effettiva continuità pedonale con l’attigua piazza Palestro. In dettaglio, i principali interventi che la ditta appaltatrice ha eseguito sullo storico Arco Trionfale, sulla scorta di un progetto redatto dal gruppo di lavoro della Direzione Lavori Pubblici diretta da Fabio Finocchiaro con Salvo Persano responsabile del progetto e Giovanni Calvagno direttore dei lavori, hanno riguardato anche il rifacimento della copertura a volta del vano che contiene l’orologio con il consolidamento della struttura lignea e dell’impalcato, il ripristino della pavimentazione e della impermeabilizzazione dei terrazzi per evitare infiltrazioni di acqua piovana; la sostituzione di tutti gli infissi con un moderno sistema di efficientamento energetico oltre al restauro e al consolidamento dell’apparato lapideo esterno e interno.

    Tutti interventi realizzati con manodopera di esperti restauratori, in un monumento che alterna pietra bianca di Siracusa e blocchi di lava scura locale. Al secondo livello si trovano due angeli con trombe, al terzo due Trofei d’armi. Sul lato Est lo scudo del timpano raffigura una Fenice che risorge dalle fiamme con un cartiglio che recita “Melior de cinere surgo” (Risorgerò dalle mie ceneri ancor più bella). “Ritengo -ha aggiunto il sindaco Trantino, a margine del sopralluogo con Parisi- che questa citazione sia stata riprodotta per esaltare la resilienza della comunità catanese ai nefasti eventi calamitosi del 1669 e del 1693. Il primo e unico grande monumento al mondo, un Arco di Trionfo di pregevole fattura, che rappresenta il simbolo della vittoria dell’Uomo sulle avversità naturali e nel nostro caso con la rinascita della moderna Catania”.

    Post Views: 25
    Comune di Catania Restyling
    Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email
    Redazione N.S.

    Ti potrebbe interessare

    Taormina. “Stop al genocidio a Gaza”: domani, alle ore 10.30, sit-in del Comitato per la Palestina in piazza IX aprile

    Ottobre 11, 2025

    Letojanni. Ottant’anni fa la morte in un campo di prigionia, oggi il rientro a casa: Agatino Palella torna finalmente in Sicilia

    Ottobre 11, 2025

    Messina. Premio EsserCi 2025: 1.200 voti già espressi, si vota on line fino a martedì 14 ottobre

    Ottobre 9, 2025
    Lascia un commento Cancel Reply

    Le più lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 20248.853

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 20247.269

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 20248.569

    Letojanni. Deceduto questo pomeriggio all’Ospedale di Taormina, Francesco Caruso, il giovane 23enne era stato trasportato ieri in codice rosso in seguito ad un drammatico incidente

    Aprile 21, 20248.899
    Ti potrebbe interessare
    Cronaca

    Taormina. Incidente al casello autostradale: coinvolti un’Audi 3 e un furgone Citroen

    Di Enrico ScandurraOttobre 15, 2025

    TAORMINA. Un altro incidente. Stavolta all’imbocco dell’autostrada A18, a Spisone, in territorio di Taormina. Stamani,…

    Lutto a Limina: non ce l’ha fatta Clara Garigali, l’80enne investita lo scorso giovedì sul lungomare di Santa Teresa Di Riva

    Ottobre 14, 2025

    Stay in Sicily. Settimana europea delle regioni e delle città: la Sicilia presente oggi e domani a Bruxelles

    Ottobre 14, 2025

    Taormina. Dal 16 al 19 ottobre arriva la Madonna di Fatima: i fedeli la accoglieranno nella Chiesa di Trappitello

    Ottobre 14, 2025
    Seguici su..
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram

    La nostra testata giornalistica vuole presentare quotidianamente un'informazione di qualità, accurata e corretta nel rispetto del codice di autodisciplina dei giornalisti italiani.

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Ultime News

    Taormina. Incidente al casello autostradale: coinvolti un’Audi 3 e un furgone Citroen

    Ottobre 15, 2025

    Lutto a Limina: non ce l’ha fatta Clara Garigali, l’80enne investita lo scorso giovedì sul lungomare di Santa Teresa Di Riva

    Ottobre 14, 2025

    Stay in Sicily. Settimana europea delle regioni e delle città: la Sicilia presente oggi e domani a Bruxelles

    Ottobre 14, 2025
    Le più Lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 2024

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 2024

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 2024
    © 2025 Notizie in Sicilia | Partita Iva: 03499370835 | Tel: 3501475189
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    spinner
    spinner
    carica altro