Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Incidente a Santa Teresa di Riva: 23enne di Roccalumera si schianta contro un palo della pubblica illuminazione. FOTO
    • Savoca, al via a Savoca i festeggiamenti per Santa Rosalia
    • Pallavolo Serie C/D M/F. Il 5 settembre la conferenza stampa del Team Volley Messina: l’incontro si terrà alle ore 10:30 a Palazzo Zanca
    • Pallavolo Serie B/M. Al via la preparazione atletica per il Volley Letojanni: obiettivo confermarsi squadra tosta
    • Letojanni. Incendio minaccia la linea ferroviaria Messina-Siracusa: le fiamme hanno lambito anche un campeggio
    • Taormina. Nam Hyeon Woo special guest al Teatro Antico per “Lo Schiaccianoci 3.0”: l’8 e il 9 settembre lo spettacolo
    • Taormina. Antonello Venditti al Teatro Antico: stasera il concerto
    • Roccalumera. Ieri sera Artisti per la Pace in piazza SS. Crocifisso: ospite l’attivista di Global Sumud Flotilla Boris Vlitacil
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    FratelliPuglisi
    • Home
    • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Sport
      • Calcio
        • Eccellenza Girone B
        • Promozione – Girone B
        • Prima Categoria – Girone D
        • Seconda Categoria – Girone D
        • Terza Categoria Messina – Girone B
      • Pallavolo
      • Altri sport
    • Cultura
    • Economia
    • Province
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Video
    • Contatti
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    Home - Cronaca - Catania, operazione Athena: intimidazioni per chi voleva ottenere gli immobili
    Cronaca

    Catania, operazione Athena: intimidazioni per chi voleva ottenere gli immobili

    Giuliano SpinaDi Giuliano SpinaAprile 15, 2024Updated:Aprile 15, 2024Nessun commento
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    435627900 766611745534410 6383640083656059916 n
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Su delega della Procura Distrettuale della Repubblica – Direzione Distrettuale Antimafia di Catania, i Carabinieri del Comando Provinciale di Catania, supportati dai reparti specializzati dell’Arma presenti nella Regione siciliana (Compagnia di Intervento Operativo del XII Reggimento “Sicilia”, Squadrone Eliportato “Cacciatori Sicilia”, nonché i Nuclei Elicotteri e Cinofili), hanno dato esecuzione a un’ordinanza applicativa di misure cautelari personali, emessa dal Gip del Tribunale di Catania, nei confronti di 17 soggetti, ritenuti gravemente indiziati – a vario titolo, allo stato degli atti e in relazione ad una fase processuale che non consente l’intervento delle difese – dei delitti di associazione mafiosa nonché altri delitti, tutti aggravati dalla finalità di agevolare l’associazione mafiosa o dal metodo mafioso, di associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti, spaccio di sostanze stupefacenti, turbata libertà degli incanti con l’aggravante del metodo mafioso e corruzione.

    Dei 17 soggetti, 15 sono stati sottoposti alla custodia cautelare in carcere, uno agli arresti domiciliari con applicazione del braccialetto elettronico, uno al divieto temporaneo – per la durata di un anno – di esercitare la professione di avvocato, limitatamente all’esercizio delle funzioni di delegato alle vendite ai sensi dell’art. 591 c.p.c.. L’inchiesta ha consentito di accertare, sul territorio di Paternò, l’operatività del gruppo “Morabito-Rapisarda”, riconducibile al clan catanese “Laudani” intesi “Mussi ‘i ficurinia”, individuandone gli elementi di vertice, e i suoi rapporti con il clan storicamente contrapposto degli “Assinnata”, articolazione territoriale della famiglia di cosa nostra catanese “Santapaola-Ercolano”.

    La complessa attività d’indagine, coordinata da questa Direzione Distrettuale Antimafia e condotta dai militari del N.O.R. – Sezione Operativa della Compagnia di Paternò in un arco temporale dal dicembre 2019 al luglio 2022, ha preso il via dalla denuncia di un imprenditore locale che, nel corso di una procedura di vendita senza incanto di un immobile all’asta, veniva bloccato da alcuni soggetti intranei al clan “Morabito-Rapisarda” che lo minacciavano per farlo ritirare dalla gara.

    Le successive indagini consentivano, in particolar modo, di evidenziare proprio gli interessi dell’organizzazione mafiosa nel controllo sistematico e capillare dell’aggiudicazione delle aste giudiziarie di immobili siti nelle province di Catania, prevalentemente nel territorio paternese e, in un’occasione, nella provincia di Siracusa. Il modus operandi degli appartenenti all’organizzazione mafiosa sarebbe consistito nella turbativa del regolare svolgimento delle procedure di vendita immobiliare al fine di favorire determinati acquirenti che, dietro pagamento di un ricompensa per l’attività illecita, si rivolgevano al clan al fine acquistare o rientrare in possesso del bene per conto dei debitori esecutati precedenti proprietari. Il versamento della somma di denaro a titolo di compenso a favore del clan, che agiva mediante condotte che sostanzialmente determinavano l’allontanamento, anche con modalità violente e intimidatorie, degli offerenti o degli eventuali interessati (“lo stiamo ricomprando noi”), in modo da garantire al “cliente” l’aggiudicazione dell’immobile. In tale ambito, il sodalizio criminale poteva contare sull’esistenza di rapporti di conoscenza con alcuni delegati alla vendita e, infatti, in un caso è stato ritenuto sussistente il supporto di un avvocato siracusano – nei cui confronti è stata emessa la misura cautelare personale del divieto di esercizio delle funzioni di delegato alle vendite – nel corso di una procedura esecutiva in quanto, dietro la promessa di un compenso in denaro, si sarebbe prestato a favorire l’aggiudicazione dell’immobile all’asta in favore del figlio del soggetto che si era rivolto all’associazione mafiosa.

    Il giro di affari, che coinvolgeva anche altre tipologie di operazioni immobiliari, avrebbe garantito consistenti guadagni, con compensi commisurati al valore del bene sul mercato immobiliare, che, di frequente, sarebbero stati condivisi, a riscontro dell’esistenza di un patto di “coabitazione”, con il clan “Assinata”, articolazione territoriale della famiglia di cosa nostra catanese “Santapaola-Ercolano”. I rapporti tra i due clan, peraltro in ordine ad affari di interesse comune, sarebbero stati agevolati da due delle persone indagate nei confronti delle quali il GIP ha accolto la richiesta di applicazione della misura cautelare in carcere in relazione al delitto di concorso esterno in associazione mafiosa. Uno dei due, ex assessore del Comune di Paternò e imprenditore nel settore agrumicolo, oltre ad avere stabili rapporti di affari con esponenti apicali del clan mafioso, avrebbe messo a disposizione dell’associazione il proprio bagaglio di conoscenze e le proprie entrature nella politica locale; l’altro indagato, a sua volta imprenditore agricolo, tra l’altro avrebbe messo a disposizione il magazzino di cui è titolare per consentire incontri tra i rappresentanti delle due diverse famiglie mafiose paternesi.

    Il sodalizio criminale “Morabito-Rapisarda” sarebbe anche dedito al traffico di sostanze stupefacenti, soprattutto marijuana, con una struttura ben organizzata e delineata nella ripartizione dei singoli ruoli. Il clan aveva un’articolata rete di rapporti criminali sul territorio catanese che gli garantiva dei canali di approvvigionamento dello stupefacente, proveniente da consorterie operanti in Catania e in Adrano. Il gruppo, inoltre, poteva disporre di basi logistiche per la custodia e per il confezionamento dello stupefacente, nonché di un immobile sito nel centro cittadino di Paternò dove veniva dato appuntamento agli acquirenti. Anche il settore degli stupefacenti, utilizzato come fonte di “entrate” per la “cassa comune”, era gestito con l’aggravante dell’utilizzo del metodo mafioso. Al vertice del gruppo vi sarebbe stato proprio uno degli esponenti del clan “Morabito-Rapisarda” . Nel corso delle investigazioni, a riscontro di quanto emergeva dalle intercettazioni, sono stati sequestrati complessivamente circa 71 kg di sostanza stupefacente del tipo marijuana e cocaina, e arrestate 8 persone in flagranza di reato.

    PERSONE DESTINATARIE DELLA MISURA DELLA CUSTODIA IN CARCERE:
    1) APOLITO Adriano, nato a Paternò il 01.08.1988;
    2) BENVENGA Natale, nato a Catania il 04.05.1962;
    3) CIRINO Pietro, nato a Paternò il 22.01.1965;
    4) CUNSOLO Filippo, nato a Paternò il 06.07.1963;
    5) CUNSOLO Vincenzo, nato a Paternò il 06.10.1968;
    6) DI PERNA Francesco, nato a Paternò il 01.07.1963;
    7) OLIVERI Carmelo, nato a Paternò il 18.02.1980;
    8) PENNISI Emanuele Salvatore, nato a Paternò il 03.06.1977;
    9) PUGLISI Pietro, nato a Paternò il 11.08.1974;
    10) RAPISARDA Andrea, nato a Paternò il 05.06.2002;
    11) RAPISARDA Antonino, nato a Paternò il 09.01.1970;
    12) RAPISARDA Vincenzo, nato a Catania il 21.04.1995;
    13) SINATRA Andrea, nato a Paternò il 30.11.2001;
    14) SPATOLA Angelo, nato a Paternò il 15.01.1976;
    15) VERZÌ Carmelo, nato a Paternò il 08.07.1995.

    PERSONE DESTINATARIE DELLA MISURA CAUTELARE DEGLI ARRESTI DOMICILIARI CON BRACCIALETTO ELETTRONICO:
    16) MORABITO Vincenzo, nato a Paternò il 16.10.1960.

    PERSONE DESTINATARIE DELLA MISURA CAUTELARE DEL DIVIETO TEMPORANEO  DI ESERCITARE LA PROFESSIONE:
    17) VOJVODIC Gianfranco, nato a Licodia Eubea il 15.12.1965.

    Durante la conferenza stampa di quest’oggi nella sede del Comando Provinciale dei Carabinieri di Catania è stato sottolineato come lo stupefacente fruttasse all’organizzazione criminale circa decine di migliaia di euro. Il tenente comandante del Nucleo Operativo della Compagnia Carabinieri di Paternò, Rosario Frau, ha detto: “L’indagine ha consentito di mettere in evidenza gli interessi del clan Morabito-Rapisarda di Paternò sul controllo capillare e sistematico delle aste giudiziarie aventi a oggetto immobili. Il clan sostanzialmente agiva tramite dei propri appartenenti con condotte intimidatorie che tendevano ad allontanare gli eventuali offerenti o interessati agli immobili oggetto della gara d’asta. Il sodalizio mafioso era dedito al traffico e allo spaccio di sostanze stupefacenti. Nel corso delle investigazioni sono stati infatti sequestrati circa 71 chilogrammi di marijuana e cocaina e arrestati otto soggetti in flagranza di reato”.

    Post Views: 91
    Dettagli Forze dell'Ordine
    Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email
    Giuliano Spina

    Ti potrebbe interessare

    Incidente a Santa Teresa di Riva: 23enne di Roccalumera si schianta contro un palo della pubblica illuminazione. FOTO

    Settembre 3, 2025

    Letojanni. Incendio minaccia la linea ferroviaria Messina-Siracusa: le fiamme hanno lambito anche un campeggio

    Settembre 2, 2025

    Letojanni. Incidente stradale a San Filippo: muore Antonino Moscheo

    Settembre 1, 2025
    Lascia un commento Cancel Reply

    Le più lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 20248.845

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 20247.265

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 20248.550

    Letojanni. Deceduto questo pomeriggio all’Ospedale di Taormina, Francesco Caruso, il giovane 23enne era stato trasportato ieri in codice rosso in seguito ad un drammatico incidente

    Aprile 21, 20248.877
    Ti potrebbe interessare
    Cronaca

    Incidente a Santa Teresa di Riva: 23enne di Roccalumera si schianta contro un palo della pubblica illuminazione. FOTO

    Di La RedazioneSettembre 3, 2025

    Santa Teresa di Riva – Poteva avere risvolti ben più drammatici il sinistro che si…

    Savoca, al via a Savoca i festeggiamenti per Santa Rosalia

    Settembre 3, 2025

    Pallavolo Serie C/D M/F. Il 5 settembre la conferenza stampa del Team Volley Messina: l’incontro si terrà alle ore 10:30 a Palazzo Zanca

    Settembre 2, 2025

    Pallavolo Serie B/M. Al via la preparazione atletica per il Volley Letojanni: obiettivo confermarsi squadra tosta

    Settembre 2, 2025
    Seguici su..
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram

    La nostra testata giornalistica vuole presentare quotidianamente un'informazione di qualità, accurata e corretta nel rispetto del codice di autodisciplina dei giornalisti italiani.

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Ultime News

    Incidente a Santa Teresa di Riva: 23enne di Roccalumera si schianta contro un palo della pubblica illuminazione. FOTO

    Settembre 3, 2025

    Savoca, al via a Savoca i festeggiamenti per Santa Rosalia

    Settembre 3, 2025

    Pallavolo Serie C/D M/F. Il 5 settembre la conferenza stampa del Team Volley Messina: l’incontro si terrà alle ore 10:30 a Palazzo Zanca

    Settembre 2, 2025
    Le più Lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 2024

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 2024

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 2024
    © 2025 Notizie in Sicilia | Partita Iva: 03499370835 | Tel: 3501475189
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    spinner
    spinner
    carica altro