Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Taormina. Grande successo per il Raduno Nazionale Profumo di Miscela: oltre 400 vespisti nella Perla dello Jonio
    • Catania. Al via “Catania Archeofilm”: dal 25 al 27 settembre proiezioni e talk con studiosi. Premio Tusa al divulgatore
    • Giardini Naxos. Incidente sull’A18: il bilancio è di un ferito non grave
    • Taormina. Incidente a Spisone: operato il 16enne centauro coinvolto
    • Controlli in ristoranti di Taormina, Giardini Naxos, Letojanni e Forza d’Agrò: elevate multe per 10 mila euro e sequestrato il pescato
    • Pallavolo Serie C/M. La Team Volley Messina conferma capitan Germanà e Romano in difesa
    • Il Real Rocchenere non perde tempo: panchina affidata a Nino Spadaro per il sogno Promozione
    • Giardini Naxos. Il Cine Teatro “Rosina Anselmi” sarà riaperto entro l’anno: i lavori inizieranno grazie ad un finanziamento regionale
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    FratelliPuglisi
    • Home
    • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Sport
      • Calcio
        • Eccellenza Girone B
        • Promozione – Girone B
        • Prima Categoria – Girone D
        • Seconda Categoria – Girone D
        • Terza Categoria Messina – Girone B
      • Pallavolo
      • Altri sport
    • Cultura
    • Economia
    • Province
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Video
    • Contatti
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    Home - Cronaca - Catania, operazione Filo Conduttore: clan Pillera-Puntina nel settore dell’installazione di impianti telefonici
    Cronaca

    Catania, operazione Filo Conduttore: clan Pillera-Puntina nel settore dell’installazione di impianti telefonici

    Redazione N.S.Di Redazione N.S.Luglio 2, 2024Nessun commento
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Guardia di FInanza
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’operazione Filo Conduttore, condotta questa mattina dalla Guardia di Finanza di Catania, ha visto l’arresto di 10 presunti esponenti del clan Pillera-Puntina, operante nel territorio etneo. Gli indagati devono rispondere dei reati di bancarotta fraudolenta, riciclaggio e autoriciclaggio. L’indagine è comunque partita dal fallimento di una società a responsabilità limitata di Pedara, esercente l’attività di installazione e manutenzione per impianti telefonici al termine del 2018. Le misure cautelari personali e reali sono state applicate a carico di 4 soggetti, tutti amministratori di fatto della stessa società.

    Il comportamento per il quale essi sono indagati è quello di avere distratto il compendio aziendale della fallita a beneficio di un nuovo organismo societario, con sede legale a Trecastagni, riconducibile a loro stessi. Così era stato disposto il sequestro preventivo diretto dell’intero compendio aziendale dell’impresa neo costituita in quanto nata per sostituirsi alla società di Pedara, già gravata di suo da ben 8 milioni di debiti. Il fatturato della prima sarebbe stato quindi azzerato in favore della seconda, che avrebbe registrato una crescita esponenziale e proporzionale all’entità dei contratti ereditati dalla fallita.

    Nel 2021 i militari hanno svolto ulteriori indagini al termine delle quali sarebbe stato accertato lo stesso schema di svuotamento dell’operatività aziendale. I servizi sono stati quindi dirottati in favore di due nuove società, una Srl a Mascalucia, socio unico un soggetto legato da stretti vincoli parentali con la famiglia Pillera (figlio della sorella del capo clan Turi Pillera, detto “Turi Cachiti”) e una ditta individuale con sede a Misterbianco (CT), costituita ad hoc e rappresentata solo formalmente da un soggetto estraneo alla famiglia.

    Queste imprese, malgrado apparentemente di proprietà di terzi, di fatto sarebbero risultate riconducibili alla stessa compagine gestionale del gruppo riconducibile alla richiamata famiglia mafiosa, che era stata allontanata dalla società sotto il controllo giudiziario. Il progressivo calo di fatturato dell’impresa in amministrazione giudiziaria avrebbe determinato gravi problemi di solvibilità, al punto da condurre alla declaratoria di liquidazione giudiziale nell’ottobre 2023 a seguito di un’istanza di auto-fallimento promossa dallo stesso amministratore giudiziario su autorizzazione del locale GIP.

    Le ulteriori investigazioni, svolte sotto la direzione dell’autorità giudiziaria, anche mediante attività tecniche nonché acquisizione e analisi di copiosa documentazione, avrebbero permesso di ricostruire la galassia di società operanti nel settore delle telecomunicazioni in sub-appalto, tra cui le 4 imprese, risultate riconducibili a persone legate da vincoli di sangue e di solidarietà criminale al clan mafioso “Pillera-Puntina”. 

    Le stesse aziende sarebbero state inoltre utilizzate alla stregua di strumenti di riciclaggio per immettervi i beni e i proventi oggetto di distrazione a danno delle società poi fallite. Sarebbero stati inoltre acquisiti puntuali elementi di riscontro alle dichiarazioni di un collaboratore di giustizia, già esponente di spicco della suddetta associazione criminale. Lo stesso avrebbero confermato la strettissima correlazione esistente tra le diverse compagini societarie susseguitesi negli affidamenti e il disegno criminoso volto al fraudolento svuotamento del pacchetto dei contratti e dei lavori dalle fallite alle altre imprese riconducibili al sodalizio.

    Sarebbe infine emerso come gli affidamenti alla società di Trecastagni in amministrazione giudiziaria non si fossero del tutto azzerati, solo grazie alla volontà di alcuni soggetti ancora integrati nell’organico della stessa e di taluni dirigenti e lavoratori dell’operatore economico appaltante, di non dar luogo né rendere troppo “palese” all’esterno la totale estromissione dell’impresa in parola dalle relative commesse. Ciò al fine, da un lato, di evitare sospetti negli organi giudiziari e nelle forze di polizia e, dall’altro, di tentare di riacquisire il controllo diretto o indiretto della società sottoposta alla gestione dell’amministratore giudiziario.

    Come dimostrerebbero in alcune occasioni le richieste di reintegro tra i lavoratori dipendenti di soggetti che detto amministratore giudiziario aveva estromesso perché gravati da misure cautelari, ritenuti espressione della compagine gestoria precedente, resasi autrice di reati. Per tale contributo causale fornito, i predetti dirigenti e dipendenti delle società appaltante nonché i dipendenti dell’impresa appaltatrice poi fallita sono indagati, in concorso con gli indagati principali, per le condotte distrattive e di riciclaggio poste in essere.

    Post Views: 49
    Forze dell'Ordine Indagini
    Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email
    Redazione N.S.

    Ti potrebbe interessare

    Giardini Naxos. Incidente sull’A18: il bilancio è di un ferito non grave

    Settembre 18, 2025

    Taormina. Incidente a Spisone: operato il 16enne centauro coinvolto

    Settembre 17, 2025

    Controlli in ristoranti di Taormina, Giardini Naxos, Letojanni e Forza d’Agrò: elevate multe per 10 mila euro e sequestrato il pescato

    Settembre 17, 2025
    Lascia un commento Cancel Reply

    Le più lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 20248.848

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 20247.266

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 20248.556

    Letojanni. Deceduto questo pomeriggio all’Ospedale di Taormina, Francesco Caruso, il giovane 23enne era stato trasportato ieri in codice rosso in seguito ad un drammatico incidente

    Aprile 21, 20248.884
    Ti potrebbe interessare
    Attualità

    Taormina. Grande successo per il Raduno Nazionale Profumo di Miscela: oltre 400 vespisti nella Perla dello Jonio

    Di Enrico ScandurraSettembre 18, 2025

    TAORMINA. Ha riscosso un grande successo di pubblico, a Taormina, il Raduno Nazionale Profumo di…

    Catania. Al via “Catania Archeofilm”: dal 25 al 27 settembre proiezioni e talk con studiosi. Premio Tusa al divulgatore

    Settembre 18, 2025

    Giardini Naxos. Incidente sull’A18: il bilancio è di un ferito non grave

    Settembre 18, 2025

    Taormina. Incidente a Spisone: operato il 16enne centauro coinvolto

    Settembre 17, 2025
    Seguici su..
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram

    La nostra testata giornalistica vuole presentare quotidianamente un'informazione di qualità, accurata e corretta nel rispetto del codice di autodisciplina dei giornalisti italiani.

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Ultime News

    Taormina. Grande successo per il Raduno Nazionale Profumo di Miscela: oltre 400 vespisti nella Perla dello Jonio

    Settembre 18, 2025

    Catania. Al via “Catania Archeofilm”: dal 25 al 27 settembre proiezioni e talk con studiosi. Premio Tusa al divulgatore

    Settembre 18, 2025

    Giardini Naxos. Incidente sull’A18: il bilancio è di un ferito non grave

    Settembre 18, 2025
    Le più Lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 2024

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 2024

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 2024
    © 2025 Notizie in Sicilia | Partita Iva: 03499370835 | Tel: 3501475189
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    spinner
    spinner
    carica altro