Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Beni Culturali. Da Terna 1 milione per il Tempio G del Parco di Selinunte
    • Catania. Rinviata al 7 settembre la partenza per Gaza della flottiglia dai porti siciliani
    • Taormina. Tenta di suicidarsi buttandosi da una finestra del “San Vincenzo”: grave un 25enne
    • Incidente a Santa Teresa di Riva: 15enne ferito in scontro tra Vespa e auto. FOTO
    • Un Fenomeno a Savoca: Ronaldo e Siani incantano il borgo del Padrino. Un tifoso gli urla di comprarsi il Messina. Video
    • Incidente a Santa Teresa di Riva: 23enne di Roccalumera si schianta contro un palo della pubblica illuminazione. FOTO
    • Savoca, al via a Savoca i festeggiamenti per Santa Rosalia
    • Pallavolo Serie C/D M/F. Il 5 settembre la conferenza stampa del Team Volley Messina: l’incontro si terrà alle ore 10:30 a Palazzo Zanca
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    FratelliPuglisi
    • Home
    • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Sport
      • Calcio
        • Eccellenza Girone B
        • Promozione – Girone B
        • Prima Categoria – Girone D
        • Seconda Categoria – Girone D
        • Terza Categoria Messina – Girone B
      • Pallavolo
      • Altri sport
    • Cultura
    • Economia
    • Province
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Video
    • Contatti
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    Home - Cronaca - Catania, operazione Primus: tutti attendevano la scarcerazione di Alfio Di Primo
    Cronaca

    Catania, operazione Primus: tutti attendevano la scarcerazione di Alfio Di Primo

    Giuliano SpinaDi Giuliano SpinaDicembre 20, 2024Nessun commento
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    462572346 993324355907122 6990131550445235791 n
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    CATANIA – Dalle prime ore di oggi, su delega di questa Direzione Distrettuale Antimafia, la Polizia di Stato – Squadra Mobile della Questura di Catania e Commissariato di P.S. Adrano (che hanno agito con il supporto della Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato con l’invio di diversi equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine a cui si sono aggiunte unità della locale Questura e delle sue articolazioni nonché di unità specializzate come Polizia Scientifica, Reparto Mobile e anche di un elicottero del Reparto Volo) ha dato esecuzione all’ordinanza di applicazione di misura cautelare emessa dal Giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Catania a carico dei seguenti 21 soggetti destinatari della custodia in carcere in quanto gravemente indiziati a vario titolo dei delitti di associazione di tipo mafioso (clan Scalisi di Adrano), estorsione, traffico di sostanze stupefacenti e porto e detenzione illecita di armi da sparo, tutti reati aggravati dalla finalità di agevolare l’associazione mafiosa di appartenenza.

    Table of Contents

    Toggle
    • Le indagini
      • La conferenza stampa di oggi

    Le indagini

    Le indagini avviate nel luglio 2021 da questo Ufficio che le ha dirette e svolte dalla Squadra Mobile e dal Commissariato di P.S. Adrano, sono state supportate da presidi tecnici e, salva restando la presunzione d’innocenza fino a sentenza definitiva di condanna, hanno consentito di acquisire un quadro indiziario grave a carico di numerosi affiliati, tra cui gli attuali vertici, al clan mafioso Scalisi di Adrano (CT), articolazione territoriale nel predetto Comune del clan Laudani di Catania. L’attività investigativa – che costituisce la naturale prosecuzione delle pregresse indagini sul suddetto sodalizio mafioso, sfociate nell’operazione Illegal Duty dell’11.7.2017, nell’operazione The King del 16.7.2020, nell’operazione Follow the money del 10.2.2021 (nell’ambito della quale sono state sequestrate imprese ubicate in diverse località italiane); nel fermo del 2.3.2021, cd. operazione Triade – ha altres’ evidenziato che a seguito della sua scarcerazione in data 29.7.2022, il componente storico (e di rango apicale) del clan Scalisi DI PRIMO Alfio, una volta tornato in libertà, si sarebbe immediatamente posto ai vertici dell’associazione mafiosa, divenendone il reggente. Sul punto si evidenzia che il DI PRIMO è il cognato di SCARVAGLIERI Giuseppe (cognato del DI PRIMO), già condannato all’ergastolo, indiscusso capo del clan Scalisi, dal gennaio 2018 detenuto in regime di cui all’art.41 bis ord. pen., la cui autorità è tuttora riconosciuta dagli affiliati che lo indicano come “principale principale” per distinguerlo dal DI PRIMO Alfio, indicato come “principale”.

    Nel corso delle indagini, sulla base degli elementi raccolti in questa fase investigativa da sottoporre al successivo vaglio del contraddittorio nei diversi gradi di giudizio, è stato ricostruito l’attuale organigramma del clan Scalisi, la cui gerarchia interna vedrebbe, al livello immediatamente inferiore al reggente DI PRIMO Alfio, l’indagato GAROFALO Antonino, il quale, seguendo fedelmente le direttive del predetto boss reggente DI PRIMO Alfio, avrebbe svolto una fondamentale funzione di organizzazione e coordinamento sugli altri membri dell’associazione mafiosa, tra cui spiccherebbero, per capacità criminali e centralità del ruolo ricoperto nel sodalizio, gli affiliati STISSI Andrea e SANGRIGOLI Dario. Gli elementi acquisiti durante l’attività hanno ulteriormente suffragato la matrice mafiosa del clan adranita Scalisi alla luce dei numerosi incontri registratisi tra i citati esponenti apicali DI PRIMO Alfio e GAROFALO Antonino, ritenuti, sulla base delle investigazioni volte, appartenenti di pari livello del clan mafioso Laudani di Catania. Oltre all’organigramma del sodalizio Scalisi, l’indagine ha permesso di avere contezza dei delitti posti in essere dagli affiliati al clan tra cui numerose estorsioni, commesse nella tipica forma mafiosa del “pizzo”, in pregiudizio di commercianti ed imprenditori adraniti sistematicamente costretti a pagare mensilmente somme di denaro agli esattori dell’organizzazione mafiosa. Al riguardo, durante l’attività sono stati ricostruiti diversi episodi di danneggiamento ed intimidazione nei confronti dei commercianti che non avevano aderito all’imposizione del “pizzo” da parte degli emissari del clan Scalisi.

    Altresì, le casse dell’associazione mafiosa sarebbero state costantemente rimpinguate dai proventi di un esteso traffico di sostanze stupefacenti del tipo cocaina e marijuana gestito dai membri dell’organizzazione che, in tale ambito criminale, hanno approfittato di una fase di debolezza operativa dell’altra organizzazione mafiosa adranita, negli anni colpita da numerosi arresti. Le indagini hanno ribadito la conclamata pericolosità dei membri del clan Scalisi che si sarebbero dotati di armi da sparo al fine di presidiare il loro territorio e preservare i loro affari criminali da eventuali ingerenze da parte di gruppi mafiosi rivali, assicurandosi in tal modo l’apporto militare necessario a sostenere il confronto con gli altri gruppi mafiosi. In proposito, tra le varie attività di riscontro esperite nel corso dell’indagine, nell’agosto 2022, in occasione di una possibile fibrillazione con l’altro clan adranita Santangelo, veniva arrestato il citato SANGRIGOLI Dario poiché trovato in possesso di un fucile a canne mozzate, oltre a 76 grammi di cocaina. Si ripete che tutte le ipotesi accusatorie, ritenute fondate in fase cautelare dal G.LP. in sede, dovranno trovare conferma allorché verrà instaurato il contraddittorio tra le parti. Il procedimento si trova nella fase delle indagini preliminari e per gli indagati vale il principio di non colpevolezza sino alla sentenza di condanna definitiva. A taluni dei destinatari del provvedimento restrittivo di cui all’odierna operazione antimafia già ristretti per altra causa, la misura è stata notificata presso i vari istituti che li ospitano.

    ELENCO DELLE PERSONE COLPITE DALLA MISURA CAUTELARE DELLA CUSTODIA IN CARCERE
    1. DI PRIMO Alfio (cl.1967);
    2. BUA Emanuel (cl.1990);
    3. CASTRO Pietro (cl.1997);
    4. CASTRO Vincenzo (cl.2002);
    5. CENTAMORE Emanuele (cl.2001);
    6. DI GIOVANNI Francesco Pio (cl.2004);
    7. GAROFALO Antonino (cl.1968);
    8. LO CURLO Alfio (cl.1992);
    9. MACCARRONE Claudio (cl.2002); 10. MACCARRONE Pietro (cl.2003);
    11. NICOLOSI Concetto Cristian (cl.2003); 12. PALERMO Salvatore (cl.1987);
    13. RESTIVO Vincenzo (cl.1999);
    14. SANGRIGOLI Dario (cl.2000);
    15. SANTANGELO Giuseppe (cl.2002); 16. SCAFIDI Salvatore (cl.1997);
    17. SCALISI Alfio (cl.2002);
    18. STISSI Andrea cl.1997);
    19. STISSI Marcello (cl.1973);
    20. VINCIGUERRA Massimiliano (cl.1975).

    La conferenza stampa di oggi

    Durante la conferenza stampa di oggi è stato accertato come Garofalo avesse un ruolo più operativo sul territorio rispetto a Di Primo, che comandava tutto non esponendosi e usando accortezze, come al momento della scarcerazione di Di Primo tutti i sodali si fossero messi tutti a disposizione e come lo stesso Di Primo fosse stato arrestato nel 1997 nelle operazioni Ficodindia 1 e Ficodindia 2. Venne infatti condannato per l’omicidio di Sebastiano D’Arrigo nel 1993. Un’altra sua vittima fu Tano Corsaro nel 1994. Un collaboratore, Salvatore Giarrizzo, ha detto confermato come tutti aspettassero la scarcerazione e ha anche dato indicazioni per individuare soggetti implicati in altre indagini. Le estorsioni sono 13 e sono contestate per la mancanza di collaborazione.

    Post Views: 74
    Dettagli Forze dell'Ordine
    Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email
    Giuliano Spina

    Ti potrebbe interessare

    Taormina. Tenta di suicidarsi buttandosi da una finestra del “San Vincenzo”: grave un 25enne

    Settembre 4, 2025

    Incidente a Santa Teresa di Riva: 15enne ferito in scontro tra Vespa e auto. FOTO

    Settembre 4, 2025

    Incidente a Santa Teresa di Riva: 23enne di Roccalumera si schianta contro un palo della pubblica illuminazione. FOTO

    Settembre 3, 2025
    Lascia un commento Cancel Reply

    Le più lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 20248.845

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 20247.266

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 20248.550

    Letojanni. Deceduto questo pomeriggio all’Ospedale di Taormina, Francesco Caruso, il giovane 23enne era stato trasportato ieri in codice rosso in seguito ad un drammatico incidente

    Aprile 21, 20248.877
    Ti potrebbe interessare
    Cultura e Spettacoli

    Beni Culturali. Da Terna 1 milione per il Tempio G del Parco di Selinunte

    Di Enrico ScandurraSettembre 4, 2025

    Terna contribuirà con un milione di euro al cofinanziamento di un importante progetto del Parco…

    Catania. Rinviata al 7 settembre la partenza per Gaza della flottiglia dai porti siciliani

    Settembre 4, 2025

    Taormina. Tenta di suicidarsi buttandosi da una finestra del “San Vincenzo”: grave un 25enne

    Settembre 4, 2025

    Incidente a Santa Teresa di Riva: 15enne ferito in scontro tra Vespa e auto. FOTO

    Settembre 4, 2025
    Seguici su..
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram

    La nostra testata giornalistica vuole presentare quotidianamente un'informazione di qualità, accurata e corretta nel rispetto del codice di autodisciplina dei giornalisti italiani.

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Ultime News

    Beni Culturali. Da Terna 1 milione per il Tempio G del Parco di Selinunte

    Settembre 4, 2025

    Catania. Rinviata al 7 settembre la partenza per Gaza della flottiglia dai porti siciliani

    Settembre 4, 2025

    Taormina. Tenta di suicidarsi buttandosi da una finestra del “San Vincenzo”: grave un 25enne

    Settembre 4, 2025
    Le più Lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 2024

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 2024

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 2024
    © 2025 Notizie in Sicilia | Partita Iva: 03499370835 | Tel: 3501475189
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    spinner
    spinner
    carica altro