Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Taormina. Work in progress per la scuola elementare di Mazzeo: la “Raffaele Resta” sarà pronta entro fine 2026
    • Primo caso di West Nile a Messina, ricoverata una 74enne
    • Taormina. Il 29 agosto Enrico Brignano al Teatro Antico: biglietti ancora disponibili online
    • Roccafiorita. Inaugurazioni, libri e cinema alla VII di Kalfaracconta: poi libri sul territorio ed esibizione sul XXVI canto di Dante
    • Incendio sul viadotto Tarantonio, fiamme lambiscono l’autostrada A20 Messina-Palermo
    • Verbali contraffatti a Taormina, il comandante della Polizia Locale lancia l’allarme
    • Tragedia nel ragusano: bimbo annegato in piscina. Aveva solo 2 anni
    • La Jonica riparte, si apre la nuova stagione 2025/2026 tra emozione e voglia di riscatto. Intervista a Fabio Ariel Pontet
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    FratelliPuglisi
    • Home
    • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Sport
      • Calcio
        • Eccellenza Girone B
        • Promozione – Girone B
        • Prima Categoria – Girone D
        • Seconda Categoria – Girone D
        • Terza Categoria Messina – Girone B
      • Pallavolo
      • Altri sport
    • Cultura
    • Economia
    • Province
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Video
    • Contatti
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    Home - Dalla Sicilia - Catania - Catania, Polizia nei ristoranti del centro: lavoratori in nero in bagno
    Catania

    Catania, Polizia nei ristoranti del centro: lavoratori in nero in bagno

    Redazione N.S.Di Redazione N.S.Settembre 23, 2024Nessun commento
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    CONTROLLI NEI RISTORANTI DEL CENTRO LAVORATORI IN NERO NASCOSTI NEL BAGNO 1
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nel corso del fine settimana, nell’ambito dell’attività di controllo straordinario del territorio, finalizzata a contrastare e prevenire la criminalità diffusa e ogni forma di illegalità, disposta dal Questore di Catania, la Polizia di Stato ha coordinato una attività di controllo di alcuni ristoranti del centro. Come accade periodicamente, sono stati eseguiti accertamenti finalizzati a verificare il rispetto delle normative vigenti, in particolar modo legate all’occupazione del suolo pubblico e alla qualità degli alimenti somministrati e alle condizioni di sicurezza sui luoghi di lavoro.

    La complessa attività ha visto impegnati sinergicamente i poliziotti appartenenti alla Divisione Anticrimine e alla Squadra Volanti, insieme al personale del Corpo Forestale dello Stato, della Polizia Locale, dell’Asp Veterinaria, Igiene pubblica, dello Spresal e dell’Ispettorato del Lavoro. Complessivamente sono state identificate 23 persone, alcune con precedenti, e 14 cittadini stranieri. Inoltre sono state elevate diverse contestazioni al Codice della Strada, soprattutto per prevenire e contrastare episodi di sosta selvaggia.

    In merito al primo controllo, avvenuto in un ristorante nei pressi di piazza Università, la Polizia Locale (Annona) ha contestato una sanzione da 50 euro per installazione tenda non autorizzata, una sanzione di 413 euro per violazioni al regolamento affissioni e pubblicità per l’insegna esposta non autorizzata. L’Ispettorato del lavoro ha riscontrata la presenza di un lavoratore non regolarizzato, ed elevata sanzione per lavoro in nero per 1950 euro.

    L’attività del Corpo Forestale ha consentito di verificare e contestare sanzioni per la mancanza di indicazione allergeni e ingredienti sul menù per complessivi 6mila euro. Sul tema della tracciabilità dei prodotti, i controlli condotti dal personale dell’Asp Servizio Veterinario hanno permesso di riscontrare la mancanza di questo requisito per circa 13 kg di prodotti ittici congelati e, di conseguenza, contestare una sanzione amministrativa di 1500 euro. Riscontrata, altresì, la mancata applicazione delle procedure dell’autocontrollo per la quale è stata applicata una sanzione di 2mila euro. I prodotti sequestrati sono stati immediatamente distrutti sul posto.

    In merito alla sicurezza sui luoghi di lavoro, lo Spresal ha denunciato il titolare all’Autorità Giudiziaria, con una ammenda di oltre 1700 euro, per la presenza di un locale soppalcato, con altezza inferiore a 3 metri. Il personale dell’Asp Igiene Pubblica ha stabilito delle prescrizioni in merito alla tinteggiatura dei locali cucina con corridoio di accesso e zona lavaggio, servizi igienici, locale deposito seminterrato per la presenza di umidità, servizio igienico dei dipendenti senza aspirazione. Il secondo controllo è stato effettuato in un ristorante di via Garibaldi dove il personale dell’Asp Veterinaria ha contestato una sanzione pari a 1500 euro per mancata tracciabilità di circa 15 kg di prodotti ittici e carni congelate, sequestrati e distrutti sul posto.

    Le verifiche della Polizia Locale hanno permesso di contestare una sanzione di 1000 euro per difformità rispetto alla relazione fonometrica, mentre personale dello Spresal ha denunciato il titolare all’Autorità Giudiziaria per la presenza di un estintore portatile non sottoposto a regolare controllo periodico semestrale e per una presa elettrica in cattivo stato di manutenzione, applicando le relative sanzioni per un totale di quasi 4mila euro. Gli uomini del Corpo Forestale hanno rilevato la mancata tracciabilità di prodotti ortofrutticoli e della segnalazione degli allergeni che ha comportato l’applicazione di una sanzione complessiva di 5500 euro. Al riguardo sono stati sequestrati circa 10 kg di prodotti ortofrutticoli.

    L’Asp Igiene Pubblica ha stabilito diverse prescrizioni per carenze riscontrate in cucina, negli spogliatoi, nei servizi igienici per il personale e per il wc degli uomini. Nel corso degli accertamenti ben 4 lavoratori irregolari ha provato a sfuggire al controllo chiudendosi nel bagno, per tale ragione l’Ispettorato del lavoro ha sospeso l’attività imprenditoriale per la presenza dei 4 lavoratori irregolari, con maxi sanzione di 8000 euro. In particolare, uno di essi, non in regola e straniero, con passaporto del Bangladesh, è stato accompagnato in ufficio per successiva verifica della sua posizione, poiché è risultato irregolare sul territorio nazionale. L’attività di controllo integrato, operata da più enti, ha consentito di raggiungere negli ultimi mesi importanti risultati in ordine al rispetto di tutte le normative, soprattutto, a tutela dei cittadini. L’azione sinergica tra le forze scese in campo ha permesso, altresì, di operare controlli meticolosi tali da assicurare anche il rispetto delle normative sui luoghi di lavoro, a tutela degli impiegati e per la sicurezza degli avventori.

    Post Views: 22
    Controlli Forze dell'Ordine
    Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email
    Redazione N.S.

    Ti potrebbe interessare

    Primo caso di West Nile a Messina, ricoverata una 74enne

    Agosto 22, 2025

    Incendio sul viadotto Tarantonio, fiamme lambiscono l’autostrada A20 Messina-Palermo

    Agosto 21, 2025

    Verbali contraffatti a Taormina, il comandante della Polizia Locale lancia l’allarme

    Agosto 21, 2025
    Lascia un commento Cancel Reply

    Le più lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 20248.839

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 20247.258

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 20248.524

    Letojanni. Deceduto questo pomeriggio all’Ospedale di Taormina, Francesco Caruso, il giovane 23enne era stato trasportato ieri in codice rosso in seguito ad un drammatico incidente

    Aprile 21, 20248.864
    Ti potrebbe interessare
    Attualità

    Taormina. Work in progress per la scuola elementare di Mazzeo: la “Raffaele Resta” sarà pronta entro fine 2026

    Di Enrico ScandurraAgosto 22, 2025

    TAORMINA. Il finanziamento nell’ambito del Pnnr era stato intercettato nel 2022 dall’allora Amministrazione comunale dell’ex…

    Primo caso di West Nile a Messina, ricoverata una 74enne

    Agosto 22, 2025

    Taormina. Il 29 agosto Enrico Brignano al Teatro Antico: biglietti ancora disponibili online

    Agosto 22, 2025

    Roccafiorita. Inaugurazioni, libri e cinema alla VII di Kalfaracconta: poi libri sul territorio ed esibizione sul XXVI canto di Dante

    Agosto 22, 2025
    Seguici su..
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram

    La nostra testata giornalistica vuole presentare quotidianamente un'informazione di qualità, accurata e corretta nel rispetto del codice di autodisciplina dei giornalisti italiani.

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Ultime News

    Taormina. Work in progress per la scuola elementare di Mazzeo: la “Raffaele Resta” sarà pronta entro fine 2026

    Agosto 22, 2025

    Primo caso di West Nile a Messina, ricoverata una 74enne

    Agosto 22, 2025

    Taormina. Il 29 agosto Enrico Brignano al Teatro Antico: biglietti ancora disponibili online

    Agosto 22, 2025
    Le più Lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 2024

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 2024

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 2024
    © 2025 Notizie in Sicilia | Partita Iva: 03499370835 | Tel: 3501475189
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    spinner
    spinner
    carica altro