Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Città di Santa Teresa doma la Stella Nascente 2-1, highlights e interviste
    • Real Rocchenere e Calcio Furci: un derby di sacrificio finisce 0-0. Highlights
    • Messina. Premi dell’Accademia Italiana della Cucina 2025: il 20 novembre previsti i riconoscimenti al Salone degli Specchi
    • Pallavolo Serie C F/M. La Team Volley Messina espugna Ragalna, vittoria al tie-break in rimonta dopo oltre due ore di lotta
    • Il Limina pareggia in casa con la capolista: 1-1 contro lo Zafferana
    • Jonica, tre bordate e Mascali KO: ora si fa sul serio
    • Brividi e zampata decisiva contro la Valdinisi: Corsaro manda il Misterbianco in orbita! Highlights
    • Sospiri al PalaBarca: il Volley Letojanni fa l’epica, ma Boiko (42 Punti!) è un muro infrangibile. Interviste
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    FratelliPuglisi
    • Home
    • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Sport
      • Calcio
        • Promozione – Girone C
        • Prima Categoria – Girone D
        • Seconda Categoria – Girone D
      • Pallavolo
      • Altri sport
    • Cultura
    • Economia
    • Province
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Video
    • Contatti
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    Home - Cronaca - Catania, Polizia sequestra 600 chili di pesce ed emette sanzioni
    Cronaca

    Catania, Polizia sequestra 600 chili di pesce ed emette sanzioni

    Redazione N.S.Di Redazione N.S.Novembre 7, 2024Nessun commento
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    TASK FORCE DELLA POLIZIA DI STATO NELLA PESCHERIA DI CATANIA RILEVATE GRAVI IRREGOLARITA. SEQUESTRATI 600 KG DI PESCE SANZIONI PER MIGLIAIA DI EURO 4
    binary comment
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    CATANIA – La Polizia di Stato ha coordinato, nella mattinata di ieri, una complessa e articolata attività di controllo nella pescheria di Catania, adiacente a piazza Duomo, per verificare il rispetto delle norme per la vendita di alimenti, la tracciabilità e la genuinità dei prodotti ittici a garanzia della salute dei consumatori.

    La task force disposta dal Questore di Catania ha visto impegnati agenti della squadra Volanti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, del Reparto Mobile, del Reparto Prevenzione Crimine Sicilia Orientale, della Polizia Scientifica, nonché marinai della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera, forestali del Corpo Forestale dello Stato e veterinari e tecnici dell’Asp di Catania, unitamente al personale della Polizia Locale “Annona”.

    Table of Contents

    Toggle
    • I controlli
    • L’attività della Polizia Locale

    I controlli

    I poliziotti hanno cinturato l’area in modo da procedere all’identificazione degli operatori presenti nella zona della pescheria, controllando complessivamente 79 persone, di cui 19 già note alle forze dell’ordine. Sei persone sono state sorprese a vendere pesce senza avere le necessarie autorizzazioni. In particolare, è stato il Corpo Forestale della Regione Siciliana a sorprenderli mentre vendevano pesce che è risultato non tracciato in quanto privo di documentazione utile ad attestarne la provenienza. Al termine delle verifiche, sono state contestate sanzioni per complessivi 9 mila euro e sequestrati 150 chilogrammi di pescato.

    Altri tre sequestri sono scattati nell’ambito delle specifiche competenze della Capitaneria di Porto, che ha provveduto a sanzionare due venditori per complessivi 3 mila euro e a sequestrare 300 chilogrammi di pesce, rilevando la violazione degli obblighi in materia di tracciabilità ed etichettatura sulla commercializzazione di prodotti ittici di provenienza illegale e in contrasto con i vigenti regolamenti europei e nazionali. Un ulteriore sequestro, invece, è stato effettuato per complessivi 150 chilogrammi di prodotti ittici non riconducibili ai venditori sottoposti a controllo.

    L’attività della Polizia Locale

    La Polizia Locale ha elevato sanzioni per oltre 21 mila euro a seguito delle irregolarità rilevate per la mancanza di autorizzazioni alla vendita di prodotti alimentari, all’assenza dei requisiti professionali dei venditori e all’occupazione abusiva di suolo pubblico. Nel caso in cui i venditori sanzionati non dovessero effettuare il pagamento nella misura ridotta, le sanzioni, come massimo edittale, supereranno 100mila euro. Il blitz coordinato dalla Polizia di Stato ha permesso di controllare un quantitativo di prodotti ittici del peso di circa 6 tonnellate, ispezionati, con visita sanitaria, dai medici veterinari dell’Asp di Catania, collaborati dai tecnici della prevenzione dello stesso dipartimento di prevenzione veterinaria.

    Proprio grazie al costante e fondamentale supporto specialistico, circa 350 kg di prodotti ittici sequestrati, seppur privi di tracciabilità, essendo risultato in buone condizioni e in linea con i caratteri organolettici e di freschezza previsti dalla normativa comunitaria, una volta giudicato idoneo al consumo umano è stato donato alla Caritas che lo destinerà ai meno abbienti. Sempre secondo quanto accertato dai medici veterinari, il restante quantitativo di pescato sequestrato, circa 250 kg, per la maggior parte gamberi, è stato giudicato non adatto al consumo umano, in quanto, seppur la normativa consenta l’aggiunta di additivi (solfiti), non essendo stata rilevata alcuna informazione a disposizione del consumatore, l’acquirente non veniva reso edotto dell’eventuale presenza e/o del tipo di additivo utilizzato. Un ulteriore aspetto, emerso durante i minuziosi controlli, ha riguardato la presenza di parassiti vivi e vitali su parte del prodotto ittico ispezionato che, per questa ragione, è stato ritenuto non idoneo al consumo umano e, pertanto, destinato alla distruzione.

    Al riguardo, i medici veterinari raccomandano che il pesce crudo o poco cotto, prima di essere consumato, deve essere sempre sottoposto a procedura di abbattimento e se tale procedura vuole essere attuata in ambiente domestico il pesce deve essere mantenuto a – 18°C per 96 ore. Dopo aver effettuato i controlli dei soggetti privi di ogni autorizzazione sono state condotte ulteriori verifiche sui titolari di licenza. I 4 esercenti sottoposti a controllo hanno documentato la provenienza dei prodotti in vendita e i medici veterinari dell’ASP hanno constatato il corretto mantenimento dal punto di vista igienico sanitario, accertando i caratteri organolettici e di freschezza, così come dettato dalla normativa comunitaria.

    Post Views: 24
    Controlli Forze dell'Ordine
    Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email
    Redazione N.S.

    Ti potrebbe interessare

    Fuga folle per le vie di Messina: 19enne arrestato dopo inseguimento ad alta velocità

    Novembre 15, 2025

    Tremendo incidente a Roccalumera: 5 Feriti, un 16enne in rianimazione

    Novembre 15, 2025

    Cronaca. Risse, furti e truffe tra Alì Terme e Giardini Naxos: emessi 6 Daspo “Willy” e 12 avvisi orali

    Novembre 14, 2025
    Lascia un commento Cancel Reply

    Le più lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 20248.857

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 20247.270

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 20248.584

    Letojanni. Deceduto questo pomeriggio all’Ospedale di Taormina, Francesco Caruso, il giovane 23enne era stato trasportato ieri in codice rosso in seguito ad un drammatico incidente

    Aprile 21, 20248.908
    Ti potrebbe interessare
    Uncategorized

    Il Città di Santa Teresa doma la Stella Nascente 2-1, highlights e interviste

    Di La RedazioneNovembre 17, 2025

    Santa Teresa di Riva – Non è stata una passeggiata, ma il risultato è d’oro…

    Real Rocchenere e Calcio Furci: un derby di sacrificio finisce 0-0. Highlights

    Novembre 17, 2025

    Messina. Premi dell’Accademia Italiana della Cucina 2025: il 20 novembre previsti i riconoscimenti al Salone degli Specchi

    Novembre 17, 2025

    Pallavolo Serie C F/M. La Team Volley Messina espugna Ragalna, vittoria al tie-break in rimonta dopo oltre due ore di lotta

    Novembre 17, 2025
    Seguici su..
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram

    La nostra testata giornalistica vuole presentare quotidianamente un'informazione di qualità, accurata e corretta nel rispetto del codice di autodisciplina dei giornalisti italiani.

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Ultime News

    Il Città di Santa Teresa doma la Stella Nascente 2-1, highlights e interviste

    Novembre 17, 2025

    Real Rocchenere e Calcio Furci: un derby di sacrificio finisce 0-0. Highlights

    Novembre 17, 2025

    Messina. Premi dell’Accademia Italiana della Cucina 2025: il 20 novembre previsti i riconoscimenti al Salone degli Specchi

    Novembre 17, 2025
    Le più Lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 2024

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 2024

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 2024
    © 2025 Notizie in Sicilia | Partita Iva: 03499370835 | Tel: 3501475189
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    spinner
    spinner
    carica altro