Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Taormina. Una multa da 500 euro per chi non ritirerà i mastelli per i rifiuti: ecco l’ultima trovata di Cateno De Luca
    • Pallavolo Serie C/D M/F. La Team Volley Messina riprende le attività con prime squadre e settori giovanili
    • Agrigento. La Valle dei Templi riconosciuta paesaggio rurale storico italiano: è il secondo in Sicilia
    • Taormina. Rimmel compie 50 anni e il Teatro Antico lo festeggia: il 10 e l’11 settembre torna De Gregori
    • Giardini Naxos. Il Comitato Spiagge Pubbliche presenta esposto contro l’ok allo stabilimento balneare sulla scogliera
    • Nizza di Sicilia, inseguimento da film: ladri di auto vengono bloccati a Furci Siculo. Uno è in fuga. Video
    • Santa Teresa di Riva, un successo il concerto di Fedez: la cittadina si candida a polo per i grandi eventi
    • Giardini Naxos. Ancora nessuna traccia di Rodolfo Tedesco: la famiglia e la Polizia continuano le ricerche
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    FratelliPuglisi
    • Home
    • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Sport
      • Calcio
        • Eccellenza Girone B
        • Promozione – Girone B
        • Prima Categoria – Girone D
        • Seconda Categoria – Girone D
        • Terza Categoria Messina – Girone B
      • Pallavolo
      • Altri sport
    • Cultura
    • Economia
    • Province
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Video
    • Contatti
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    Home - Cronaca - Ceramica e truffa Fondi UE: oltre 800mila euro sequestrati nel Messinese a cinque imprenditori
    Cronaca

    Ceramica e truffa Fondi UE: oltre 800mila euro sequestrati nel Messinese a cinque imprenditori

    La RedazioneDi La RedazioneAprile 30, 2025Nessun commento
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    guardia finanza messina
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    I Finanzieri del Comando Provinciale di Messina hanno concluso un’articolata attività d’indagine nei confronti di una società operante nel Comune di Reitano (ME), beneficiaria di ingenti fondi strutturali illegittimi, ammontanti a circa 560 mila euro.

    Le Fiamme Gialle della Tenenza di Sant’Agata di Militello, coordinate dalla Procura Europea (European Public
    Prosecutor’s Office) di Palermo hanno denunciato cinque imprenditori per il reato di truffa ai danni della Regione Siciliana. Di qui il provvedimento di sequestro preventivo di beni – ai fini della confisca – per un valore
    di oltre 800 mila euro, parte relativa al profitto del reato e parte relativa ai profitti derivanti dalle imposte evase a seguito dell’utilizzo di fatture per operazioni inesistenti.

    Gli stanziamenti, finanziati dall’Unione Europea nell’ambito dei Fondi Strutturali relativi alla Programmazione
    2014/2020 del Fondo Europeo Sviluppo Regionale – Piano Operativo Sicilia, erano finalizzati ai lavori di
    ammodernamento ed ampliamento delle attività produttive per sostenerne la crescita, aumentandone la qualità, sostenibilità e competitività.
    Il contributo, infatti, prevedeva la realizzazione di un programma d’investimento consistente nell’acquisto di
    macchinari per la lavorazione e la trasformazione dei prodotti in ceramica presso un opificio sito in località Santo Stefano di Camastra (ME).

    Le indagini, eseguite mediante i riscontri documentali e contabili, nonché l’analisi dei rapporti economici e
    finanziari intercorsi tra i principali attori intervenuti nella filiera di approvvigionamento e realizzazione del
    programma d’investimento, hanno portato gli investigatori a disvelare un articolato disegno criminoso ideato e realizzato dai legali rappresentanti delle cinque aziende coinvolte nella frode, attraverso un intricato scambio di fatture fra i vari soggetti economici intervenuti.

    In considerazione degli elementi raccolti, salvo diverse valutazioni nei successivi gradi di giudizio e fermo
    restando il principio di non colpevolezza sino a sentenza passata in giudicato, su richiesta dei Procuratori Europei delegati per la Sicilia e Calabria, il GIP del Tribunale di Modena ha emesso il provvedimento di sequestro preventivo per le ingenti somme indebitamente percepite che ha riguardato liquidità e beni immobili rinvenuti nella disponibilità degli indagati.

    L’Autorità Giudiziaria e la Guardia di Finanza continueranno a mantenere altissima la soglia di attenzione, evitando che significative risorse pubbliche diventino facile preda di operatori spregiudicati, in danno dei tanti imprenditori onesti.

    Post Views: 19
    Truffa UE
    Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email
    La Redazione

    Ti potrebbe interessare

    Nizza di Sicilia, inseguimento da film: ladri di auto vengono bloccati a Furci Siculo. Uno è in fuga. Video

    Agosto 28, 2025

    Giardini Naxos. Ancora nessuna traccia di Rodolfo Tedesco: la famiglia e la Polizia continuano le ricerche

    Agosto 27, 2025

    Auto rubate nel Catanese e a Taormina: i Carabinieri di Aci Sant’Antonio smantellano attività criminale

    Agosto 26, 2025
    Lascia un commento Cancel Reply

    Le più lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 20248.844

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 20247.264

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 20248.543

    Letojanni. Deceduto questo pomeriggio all’Ospedale di Taormina, Francesco Caruso, il giovane 23enne era stato trasportato ieri in codice rosso in seguito ad un drammatico incidente

    Aprile 21, 20248.873
    Ti potrebbe interessare
    Attualità

    Taormina. Una multa da 500 euro per chi non ritirerà i mastelli per i rifiuti: ecco l’ultima trovata di Cateno De Luca

    Di Enrico ScandurraAgosto 30, 2025

    TAORMINA. Una multa da 500 euro a chi non ritirerà i mastelli per la raccolta…

    Pallavolo Serie C/D M/F. La Team Volley Messina riprende le attività con prime squadre e settori giovanili

    Agosto 30, 2025

    Agrigento. La Valle dei Templi riconosciuta paesaggio rurale storico italiano: è il secondo in Sicilia

    Agosto 29, 2025

    Taormina. Rimmel compie 50 anni e il Teatro Antico lo festeggia: il 10 e l’11 settembre torna De Gregori

    Agosto 29, 2025
    Seguici su..
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram

    La nostra testata giornalistica vuole presentare quotidianamente un'informazione di qualità, accurata e corretta nel rispetto del codice di autodisciplina dei giornalisti italiani.

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Ultime News

    Taormina. Una multa da 500 euro per chi non ritirerà i mastelli per i rifiuti: ecco l’ultima trovata di Cateno De Luca

    Agosto 30, 2025

    Pallavolo Serie C/D M/F. La Team Volley Messina riprende le attività con prime squadre e settori giovanili

    Agosto 30, 2025

    Agrigento. La Valle dei Templi riconosciuta paesaggio rurale storico italiano: è il secondo in Sicilia

    Agosto 29, 2025
    Le più Lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 2024

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 2024

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 2024
    © 2025 Notizie in Sicilia | Partita Iva: 03499370835 | Tel: 3501475189
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    spinner
    spinner
    carica altro