Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Savoca, al via a Savoca i festeggiamenti per Santa Rosalia
    • Pallavolo Serie C/D M/F. Il 5 settembre la conferenza stampa del Team Volley Messina: l’incontro si terrà alle ore 10:30 a Palazzo Zanca
    • Pallavolo Serie B/M. Al via la preparazione atletica per il Volley Letojanni: obiettivo confermarsi squadra tosta
    • Letojanni. Incendio minaccia la linea ferroviaria Messina-Siracusa: le fiamme hanno lambito anche un campeggio
    • Taormina. Nam Hyeon Woo special guest al Teatro Antico per “Lo Schiaccianoci 3.0”: l’8 e il 9 settembre lo spettacolo
    • Taormina. Antonello Venditti al Teatro Antico: stasera il concerto
    • Roccalumera. Ieri sera Artisti per la Pace in piazza SS. Crocifisso: ospite l’attivista di Global Sumud Flotilla Boris Vlitacil
    • Letojanni. Incidente stradale a San Filippo: muore Antonino Moscheo
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    FratelliPuglisi
    • Home
    • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Sport
      • Calcio
        • Eccellenza Girone B
        • Promozione – Girone B
        • Prima Categoria – Girone D
        • Seconda Categoria – Girone D
        • Terza Categoria Messina – Girone B
      • Pallavolo
      • Altri sport
    • Cultura
    • Economia
    • Province
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Video
    • Contatti
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    Home - Dalla Sicilia - Catania - Cinema: Pnrr, Catania diventa centro di produzione cinematografica insieme con Napoli. Al via il progetto C-Fabit da 5 mln di euro dell’Accademia BBAA etnea
    Catania

    Cinema: Pnrr, Catania diventa centro di produzione cinematografica insieme con Napoli. Al via il progetto C-Fabit da 5 mln di euro dell’Accademia BBAA etnea

    Enrico ScandurraDi Enrico ScandurraFebbraio 26, 2025Nessun commento
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    ABACT prof. Gianpiero Vincenzo Abact responsabile scientifico Progetto C Fabit PNRR
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    CATANIA. Catania si appresta a diventare un centro di produzione cinematografica grazie al progetto C-Fabit dell’Accademia di Belle Arti (Abact) – finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite l’UE nell’ambito del PNRR – e che, entro il 2025, vedrà la realizzazione di una serie tv originale interamente girata a Catania e post-prodotta a Napoli, coinvolta tramite la sua Accademia (Abana).

    Un progetto, quello di Abact – presieduta da Lina Scalisi e diretta da Gianni Latino – che attinge alla storica passione di Catania e della sua imprenditoria più vivace e dinamica per la “settima arte”. Una passione che, agli inizi del Novecento e agli esordi della cinematografia, vide la città ai piedi dell’Etna affermarsi nel panorama internazionale come una delle capitali della più giovane delle arti visive. Numerose, infatti, in quegli anni le case di produzione – fra cui la “Etna film” nel quartiere di Cibali, considerata una sorta di Cinecittà siciliana – e le riprese a Catania di decine di pellicole. Fra queste, nel 1914, il kolossal “Cabiria”, il più imponente del cinema muto (4 ore di film e oltre 4mila metri di pellicola) con la sceneggiatura di D’Annunzio e la regia di Giovanni Pastrone. Un primato che la città sottolinea e rivendica anche grazie alla presenza del Museo del Cinema, realizzato alle Ciminiere nel 2003 con l’allestimento dell’architetto e scenografo François Confino, progettista del Museo Nazionale del Cinema di Torino.

    Redatto dall’Accademia di Belle Arti di Catania (ente capofila) e concepito per essere realizzato con l’Accademia di Belle Arti di Napoli (partner) – le due più grandi accademie statali del sud Italia e tra le prime a istituire nuovi corsi di cinema dal 2020-21 – il progetto C-Fabit potrà contare su un finanziamento di oltre 5,2 milioni di euro (5.248.478,40 euro).

    Il responsabile scientifico e autore dell’intero progetto è Gianpiero Vincenzo, docente di Discipline sociologiche di Abact; mentre per l’Accademia di Belle Arti di Napoli (Abana) il responsabile è Luigi Barletta, docente di Linguaggi e tecniche dell’audiovisivo. In corso le trattative per l’acquisto dei diritti di un’opera letteraria di respiro internazionale, mentre entro il mese di marzo Abact pubblicherà il bando per l’acquisto degli studi cinematografici, passando in rassegna tutte le opportunità disponibili in città. C-Fabit è l’acronimo di Cinematic Futures: Bridging Art, Technology and Interdisciplinary Training.

    L’obiettivo del progetto sarà quello di fare di Catania, insieme con Napoli, un riferimento in campo cinematografico soprattutto in ambito didattico e formativo, consentendo agli studenti delle due accademie di sperimentare teoria e pratica e acquisire sul campo le competenze delle varie figure professionali connesse al mondo del cinema. Gli “studios” dell’Accademia di Catania, inoltre, saranno poi un supporto logistico e strategico per le case di produzione audiovisive e per le Film Commission che sempre più spesso scelgono la Sicilia come set privilegiato per film, serie televisive, documentari storici e scientifici, spot pubblicitari.

    “Puntiamo a creare fra Catania e Napoli – spiega Gianpiero Vincenzo (Abact) – un polo italiano nel campo del cinema e dell’audiovisivo contemporaneo, oggi profondamente influenzato dalla cultura digitale. Offrendo al contempo agli studenti una valida alternativa alla centralità finora assunta da Roma come centro della formazione e della produzione cinematografica nazionale. Un percorso che punta anche a rafforzare la formazione di figure professionali nei mestieri del cinema: dal costume alla scenografia, dalla fotografia di scena all’informatica”. Mentre da Napoli, il collega Luigi Barletta (Abana), sottolinea come quella del progetto PNRR per le due accademie sia “un’opportunità unica per le nostre istituzioni, che potranno dialogare sui linguaggi audiovisivi in chiave transmediale e allestire ambienti tecnologicamente all’avanguardia. Attraverso l’attuazione del progetto C-Fabit, intendiamo lasciare una traccia tangibile per le allieve e gli allievi di oggi e di domani”.

    Post Views: 71
    Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email
    Enrico Scandurra

    Ti potrebbe interessare

    Paky sarà a Catania il 30 agosto al Wave Summer Music

    Agosto 20, 2025

    Abusi sessuali su un 15enne disabile: arrestata la madre a Catania

    Agosto 7, 2025

    Un arsenale scoperto a Catania: droga e armi in un’auto abbandonata

    Luglio 13, 2025
    Lascia un commento Cancel Reply

    Le più lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 20248.845

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 20247.264

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 20248.548

    Letojanni. Deceduto questo pomeriggio all’Ospedale di Taormina, Francesco Caruso, il giovane 23enne era stato trasportato ieri in codice rosso in seguito ad un drammatico incidente

    Aprile 21, 20248.875
    Ti potrebbe interessare
    Attualità

    Savoca, al via a Savoca i festeggiamenti per Santa Rosalia

    Di La RedazioneSettembre 3, 2025

    Savoca – Hanno avuto inizio lunedì, nelle borgate di Rina e Contura, i festeggiamenti in…

    Pallavolo Serie C/D M/F. Il 5 settembre la conferenza stampa del Team Volley Messina: l’incontro si terrà alle ore 10:30 a Palazzo Zanca

    Settembre 2, 2025

    Pallavolo Serie B/M. Al via la preparazione atletica per il Volley Letojanni: obiettivo confermarsi squadra tosta

    Settembre 2, 2025

    Letojanni. Incendio minaccia la linea ferroviaria Messina-Siracusa: le fiamme hanno lambito anche un campeggio

    Settembre 2, 2025
    Seguici su..
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram

    La nostra testata giornalistica vuole presentare quotidianamente un'informazione di qualità, accurata e corretta nel rispetto del codice di autodisciplina dei giornalisti italiani.

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Ultime News

    Savoca, al via a Savoca i festeggiamenti per Santa Rosalia

    Settembre 3, 2025

    Pallavolo Serie C/D M/F. Il 5 settembre la conferenza stampa del Team Volley Messina: l’incontro si terrà alle ore 10:30 a Palazzo Zanca

    Settembre 2, 2025

    Pallavolo Serie B/M. Al via la preparazione atletica per il Volley Letojanni: obiettivo confermarsi squadra tosta

    Settembre 2, 2025
    Le più Lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 2024

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 2024

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 2024
    © 2025 Notizie in Sicilia | Partita Iva: 03499370835 | Tel: 3501475189
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    spinner
    spinner
    carica altro