Tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre, la direzione marittima di Catania ha messo a segno l’operazione regionale “Ars-Ara 2025”, finalizzata al controllo della filiera ittica in Sicilia orientale, dal mare fino alle attività di ristorazione. L’attività ha coinvolto tutti i compartimenti marittimi di Catania, Siracusa, Messina, Milazzo, Pozzallo, Augusta, con ispezioni anche nelle aree interne lontane dal mare. Nell’arcipelago Eoliano sono stati intensificati i controlli sugli attrezzi da pesca illegali come i “cannizzi”, foglie di palma attaccate a boe per produrre ombra ed attrarre specie pelagiche come lampuga, ricciole e palamite. Questi dispositivi, spesso realizzati anche con materiali plastici non conformi e installati abusivamente, causano un forte impatto ambientale perché. se abbandonati in mare, possono danneggiare l’ecosistema e rappresentare un pericolo per la navigazione. Durante l’operazione sono stati sequestrati 55 “fad” (circa 13 mila metri di filari in plastica) e 105 attrezzi da pesca irregolari, per un totale di 16 mila metri, insieme a numerosi teli e bidoni. A terra i controlli si sono concentrati su esercizi commerciali e di ristorazione nelle località turistiche della riviera messinese (Taormina, Giardini Naxos, Letojanni, Forza d’Agrò, Santa Teresa Riva) e in tutto il territorio di competenza della direzione marittima di Catania. In sinergia con i medici veterinari delle Asp, sono state riscontrate molte violazioni amministrative riguardanti la tracciabilità dei prodotti ittici, con multe per circa 60.000 euro e sequestri di 2.000 kg di prodotto senza la documentazione obbligatoria. È stata anche rilevata la detenzione di circa 200 chili di novellame di sarda e pesce spada di taglia inferiore ai limiti consentiti dalla legge. Durante le ispezioni sono emerse inoltre gravi carenze igienico-sanitarie, con locali e alimenti in cattivo stato di conservazione, che hanno portato alla chiusura temporanea di un ristorante a Taormina, insieme a sanzioni amministrative per 5 mila euro. Il provvedimento di chiusura temporanea di è scattato anche per un ristorante di Riposto.
Trending
- Controlli contro la pesca illegale: chiuso un ristorante di Riposto
- Pallavolo Serie C/F. La Team Volley Messina chiude al “centro” e alza il muro con le giovani
- Pallavolo Serie C/M. Team Volley Messina tra gioventù ed esperienza in attacco
- Alimena. Torna, nel borgo madonita, la V Sagra del ficodindia e del masticuttè: l’evento è previsto per domenica
- Messina. Premio EsserCi 2025: 1.200 voti già espressi, si vota on line fino a martedì 14 ottobre
- Anziana ferita sul lungomare di Santa Teresa di Riva: interviene l’elisoccorso
- Seconda Categoria. Al Limina non basta la veglia di San Filippo ad evitare la sconfitta al fotofinish col Pedara
- Mazara del Vallo. “Non si dice più fallito”, dalla Legge “Salvasuicidi” ad oggi: incontro nazionale al Cine Teatro Rivoli