Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Messina. Tenta la fuga dopo aver rubato profumi e cosmetici: arrestata una 31enne
    • Acireale. La montagna e i suoi giacimenti d’acqua: a Santa Tecla, accanto alla mostra “Nel divenire”, il racconto di vulcanologi e geologi
    • Messina. Premio “Esserci 2025”: candidature aperte da domani al 26 settembre
    • Giardini Naxos. Eterno dilemma “Pala Naxos”: il 2026 sarà l’anno della svolta?
    • Palermo. CSI Sicilia celebra 80 anni di sport e volontariato: dal 12 al 14 settembre una tre giorni di eventi
    • Jonica Volley svela la rosa 2025-2026. Dal capitano Schifilliti all’argentino Galdini: i volti di un sogno chiamato Serie B
    • ASD Savoca, rinnovata la partnership col Genoa CFC. Inizio attività lunedì 8 settembre
    • Pallavolo Serie C F/M. La Team Volley Messina si presenta per il decimo anno di attività e lancia l’open day
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    FratelliPuglisi
    • Home
    • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Sport
      • Calcio
        • Eccellenza Girone B
        • Promozione – Girone B
        • Prima Categoria – Girone D
        • Seconda Categoria – Girone D
        • Terza Categoria Messina – Girone B
      • Pallavolo
      • Altri sport
    • Cultura
    • Economia
    • Province
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Video
    • Contatti
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    Home - Cultura e Spettacoli - Cultura, i vasi greci di Panitteri ad Agrigento dopo due secoli. Schifani: «Il 2025 annus mirabilis per la Città dei Templi»
    Cultura e Spettacoli

    Cultura, i vasi greci di Panitteri ad Agrigento dopo due secoli. Schifani: «Il 2025 annus mirabilis per la Città dei Templi»

    Enrico ScandurraDi Enrico ScandurraDicembre 13, 2024Nessun commento
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    AG 8 ph. Angelo Pitrone
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    AGRIGENTO. Dal 18 dicembre 2024 e fino al 18 maggio 2025 il Parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento ospiterà al museo “Pietro Griffo” una eccezionale collezione di antichi vasi greci del VI e V secolo a.C. che, dopo duecento anni, ritornano – sia pur temporaneamente – ad Agrigento da Monaco di Baviera. La mostra si intitola “Da Girgenti a Monaco. Da Monaco ad Agrigento. Il ritorno dei vasi del ciantro Panitteri”. Un progetto culturale tra Italia e Germania con cui, simbolicamente, la Regione Siciliana, tramite il Parco della Valle dei Templi, dà il via agli eventi che vedranno per dodici mesi la città di Pirandello al centro dell’attenzione internazionale come “Capitale italiana della cultura 2025”.

    In mostra saranno dieci straordinari vasi provenienti dalla cosiddetta Collezione Panitteri: una raccolta di ben 47 tra crateri e anfore di produzione attica, a figure nere o rosse, che ripropongono scene epiche e mitologiche e che nel 1824 furono venduti al principe Ludwig I di Baviera dal ciantro Panitteri, alto prelato della curia di Agrigento.

    «Ci stiamo avvicinando al prestigioso appuntamento che vede Agrigento Capitale italiana della cultura 2025 con iniziative di grande rilievo, come questa, che pongono la nostra regione al centro dell’attenzione internazionale – dice il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani – Siamo particolarmente orgogliosi di accogliere il ritorno, seppur temporaneo, di questi preziosi reperti archeologici che mettono in luce la ricchezza della nostra storia. Continueremo ad impegnarci perché il 2025 sia l’annus mirabilis per la Città dei Templi e per tutta la Sicilia, affinché siano conosciute nel mondo per la loro cultura, il patrimonio artistico e la bellezza ineguagliabile».

    All’inaugurazione, in programma mercoledì 18 dicembre alle 12, interverranno: Francesco Paolo Scarpinato, assessore regionale dei Beni culturali e dell’identità Siciliana; Roberto Sciarratta, direttore del Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi; Francesco Miccichè, sindaco di Agrigento; Giacomo Minio, presidente della Fondazione Agrigento Capitale della cultura 2025; Giuseppe Parello, presidente del Consiglio del Parco; Giuseppe Avenia, dirigente responsabile del Museo Griffo; Maria Concetta Parello, archeologa e curatrice scientifica della mostra.

    Organizzata dal Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi con la collaborazione della Soprintendenza dei Beni culturali e ambientali di Agrigento, la mostra è sostenuta dall’assessorato regionale dei Beni culturali e dell’identità siciliana e si inserisce tra gli eventi per la promozione e l’organizzazione delle iniziative collegate ad “Agrigento capitale italiana della cultura 2025.

    Post Views: 9
    Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email
    Enrico Scandurra

    Ti potrebbe interessare

    Acireale. La montagna e i suoi giacimenti d’acqua: a Santa Tecla, accanto alla mostra “Nel divenire”, il racconto di vulcanologi e geologi

    Settembre 9, 2025

    Messina. Premio “Esserci 2025”: candidature aperte da domani al 26 settembre

    Settembre 9, 2025

    Beni Culturali. Da Terna 1 milione per il Tempio G del Parco di Selinunte

    Settembre 4, 2025
    Lascia un commento Cancel Reply

    Le più lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 20248.846

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 20247.266

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 20248.555

    Letojanni. Deceduto questo pomeriggio all’Ospedale di Taormina, Francesco Caruso, il giovane 23enne era stato trasportato ieri in codice rosso in seguito ad un drammatico incidente

    Aprile 21, 20248.880
    Ti potrebbe interessare
    Cronaca

    Messina. Tenta la fuga dopo aver rubato profumi e cosmetici: arrestata una 31enne

    Di Enrico ScandurraSettembre 9, 2025

    MESSINA. I Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Messina, nella flagranza del reato, hanno arrestato un…

    Acireale. La montagna e i suoi giacimenti d’acqua: a Santa Tecla, accanto alla mostra “Nel divenire”, il racconto di vulcanologi e geologi

    Settembre 9, 2025

    Messina. Premio “Esserci 2025”: candidature aperte da domani al 26 settembre

    Settembre 9, 2025

    Giardini Naxos. Eterno dilemma “Pala Naxos”: il 2026 sarà l’anno della svolta?

    Settembre 8, 2025
    Seguici su..
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram

    La nostra testata giornalistica vuole presentare quotidianamente un'informazione di qualità, accurata e corretta nel rispetto del codice di autodisciplina dei giornalisti italiani.

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Ultime News

    Messina. Tenta la fuga dopo aver rubato profumi e cosmetici: arrestata una 31enne

    Settembre 9, 2025

    Acireale. La montagna e i suoi giacimenti d’acqua: a Santa Tecla, accanto alla mostra “Nel divenire”, il racconto di vulcanologi e geologi

    Settembre 9, 2025

    Messina. Premio “Esserci 2025”: candidature aperte da domani al 26 settembre

    Settembre 9, 2025
    Le più Lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 2024

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 2024

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 2024
    © 2025 Notizie in Sicilia | Partita Iva: 03499370835 | Tel: 3501475189
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    spinner
    spinner
    carica altro