ACIREALE. Oggi, sabato 4 ottobre, in occasione della 21° Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI (associazione dei musei d’arte contemporanea italiani), la mostra “Nel Divenire: identità tra vulcano e acqua” in corso ad Acireale, negli spazi del Consorzio Acque Santa Tecla, sarà aperta ininterrottamente dalle 16 alle 21.
Anche Basaltika, associazione culturale che ha organizzato la collettiva d’arte coinvolgendo sette artisti – Carmen Cardillo, Roberto Ghezzi, Giuseppe La Spada, Filippo La Vaccara, Giuseppe Livio, Maurizio Pometti e Samantha Torrisi – partecipa alla grande manifestazione annuale di AMACI alla quale aderiscono su tutto il territorio italiano 26 musei associati e oltre mille realtà pubbliche e private. Obiettivo dell’evento è quello di avvicinare l’arte contemporanea a un pubblico sempre più ampio e trasversale.
Per l’occasione, negli spazi straordinari del Consorzio Acque Santa Tecla è in programma un incontro fra un gruppo di artisti con il coordinamento e la curatela di Francesco Lucifora, docente dell’Accademia di Belle Arti di Catania. Si intitola “Segnali da qui”. Intenzioni fluide”, azione e produzione collettiva che vedrà in dialogo i fotografi Rosario Antoci e Carmen Cardillo, l’architetto Biagia Dolce, il videomaker Mirko Puliatti e la pittrice Samantha Torrisi. Ognuno chiamato a tradurre con la propria poetica e il proprio linguaggio artistico le domande di tutti noi davanti alla tragicità delle guerre, delle catastrofi e del dolore. Un’azione collettiva che, nei prossimi mesi, condurrà a un nuovo racconto visivo sull’urgenza – globale – di pace.
L’invito rivolto dal curatore Francesco Lucifora agli autori ha lo scopo di “raccogliere un contributo per costruire nuova conoscenza a partire da singole produzioni di senso, di pensiero e di forma”.
La mostra “Nel divenire” sarà visitabile fino al 26 ottobre, tutte le domeniche, dalle 18 alle 20. Sempre con ingresso gratuito.
LA MOSTRA
Sette gli artisti protagonisti del progetto, invitati a contribuire al dialogo con i luoghi, dove acqua e fuoco diventano elementi di ricerca e relazione con il sito: sono Carmen Cardillo, Roberto Ghezzi, Giuseppe La Spada, Filippo La Vaccara, Giuseppe Livio, Maurizio Pometti e Samantha Torrisi. Un’indagine che abbina il linguaggio dell’arte contemporanea a quello della scienza per raccontare l’Etna e le sue molteplici identità: non solo il vulcano attivo, con le sue potenti eruzioni e i fenomeni esplosivi di fumo, cenere e lapilli; ma quella montagna percepita dalla comunità come “Grande Madre”, per la fertilità dei suoli e la ricchezza delle fonti d’acqua e delle sorgenti termali. Partecipano per la parte scientifica l’INGV (Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia) e l’Università di Catania – Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali).
GLI ARTISTI DI “NEL DIVENIRE: IDENTITA’ TRA VULCANO E ACQUA”
Carmen Cardillo con il progetto fotografico site specific “Corrispondenze” presenta un’opera in divenire, uno studio paziente sulle fonti d’archivio del consorzio, dal 1915 al 2025, da quando le voci dell’acqua si fecero più fioche e gli argini della memoria iniziarono a sgretolarsi;
Roberto Ghezzi artista visivo che spazia dalla fotografia alla pittura al video, con le sue 25 cianotipie create appositamente per questa mostra, riflette il pensiero che l’opera “pittorica” non è prodotta direttamente dal gesto dell’artista, bensì da quello della natura;
Giuseppe La Spada fotografo e regista, in “Aphar” trova il suo significato di ricerca, dove la stessa parola indica sia il significato di respiro che di cenere, inizio e allo stesso tempo fine e ancora inizio in un ciclo continuo. Una dimensione che è profondità e immensità, governata dal divenire. La pomice, pietra vulcanica leggera che al contatto con l’acqua diviene come culla della vita;
Filippo La Vaccara nei suoi dipinti di pura sintesi indaga il territorio del vulcano Etna, tra realtà e rappresentazione. Le immagini nascono dall’esperienza diretta, dal ricordo e dalla loro reinterpretazione nel suo studio di Milano. Le opere possiedono un dato di realismo, tanto da risultare credibili, ma in una prospettiva parallela, con la presenza di alcuni dettagli – e la conseguente omissione di altri – che rendono autonomo il quadro.
Giuseppe Livio presenta un’installazione di un’opera pittorica e scultorea in simbiosi con il luogo, la visione di un’Etna arcaica primordiale in cui tutto trova un senso nello spazio che lo accoglie. Etna ed il suo ventre generatore di vita nuova;
Maurizio Pometti nei suoi ritratti ad olio, restituisce allo spettatore il racconto delle anime che lo hanno vissuto e stratificato nel tempo;
Samantha Torrisi entra in contatto con la natura in divenire in “Waterfall”, un dipinto site specific, che sembra venire fuori dalla sua stessa superficie, un leggero strato di tela sottile che diventa materico, tangibile, umano e organico. Un’astrazione di elementi naturali che permangono nel tempo, ed integra per la prima volta un’installazione più complessa composta anche da fotografie e video che rispecchiano l’ambito di ricerca multimediale dell’artista, suggestioni intime che si integrano con lo spazio.
Trending
- Skill-Up, a Messina avviso pubblico per 25 giovani volontari: candidature entro il 15 ottobre
- Etna: Amaci/Giornata del Contemporaneo, ad Acireale con “Segnali da qui” artisti in dialogo per un nuovo racconto visivo sull’urgenza globale di pace
- Pallavolo Serie C/F. La Team Volley Messina conferma come opposte Santamaria, Barbera e Pino
- Mongiuffi Melia in lutto: addio a Don Giuseppe Di Bella, “Parroco di tutti”
- Palermo. Stazioni di Taormina e di Cefalù al centro della riunione di ieri a Palazzo d’Orléans: presente il sindaco Cateno De Luca
- Messina. Premio EsserCi 2025: raccolte 38 candidature, votazioni da oggi al 14 ottobre
- Pallavolo. Team Volley Messina presente venerdì alla Asics Volley Experience al Pala Rescifina
- Giubileo del Volontariato 2025: a Sant’Agata di Militello, reti, servizi e comunità si incontrano per rafforzare, insieme, il lavoro sul territorio